![]() |
Catalogo Online |
Medicina - Farmacologia |
68.
(Ed.700) BARCHUSEN Johannes Conradus. Collecta medicinae
practicae generalis. Quibus subjunctus est dialogus de
optima medicorum secta. Amstedolami, apud R. et G.
Wetstenios, 1715. 8°, pp.(14) 512 + 1 bella tav.
allegorica inc. in rame in antip. e marca tip. inc. in
rame al front. con putti, sfingi e motto, front. con
titolo in rosso e nero. Leg. con piatti in cart. col.
coevi e dor. rinf. con perg. antica. Forellini di tarlo a qualche marg. bianco e un sottile lavoro alla tav. Fioriture diffuse e arross. in qualche pag. Aloni ai margg. Unant. firma al front. Dallindice: De muniis, et de signis generatim; De temperamentorum, et partium laesarum notis; De morbis, eorundemque temporibus et crisi, et in alios transitu, reversione etc.; De variis, quae ad methodum medendi pertinet; De signis ex iniversi corporis habitu, motu etc. et ex functionibus voluntariis desumptis; De signis ternarum corporis actionum, de colore, calore er frigore, de dolore; De corporis excrementis; De significatione eorum, quae corporis in superficie deprehensa sunt; De praedictionibus ex partibus corporis exterioribus. De coscribendo, dialogo. Dialogus de optima medicorum secta. L.250.000 72. (Sifilide) BOYVEAU LAFFECTEUR. Observations sur lhistoire et les effets du rob anti-syphilitique. Dernière édition rectifiée et augmentée, pour servir de manuel aux malades qui veulent se guérir avec de Rob. A Paris, chez lAuteur, 1810. 8°, pp.VIII-221-1 c.b., che è parz. incollata alla cop. + 1 tav. in antip. con ritratto inc. in rame. Cop. in c. muta coeva, dorso rinf. In barbe, fogli parz. chiusi. L.140.000 73. (Sifilide) BOYVEAU LAFFECTEUR. Osservazioni sopra la storia e gli effetti del rob antisifilitico. Ult. ed. rettificata e aum. per servire di manuale agli ammalati che voglionsi guarire col rob. A Parigi, presso lautore, s.d. ma inizio 800. 16°, pp.162 + 1 tav. in antip. con ritratto. Leg. mz. perg. mod. imitazione dellantica. Lievi fioriture. Segue un estratto di un giornale medico del 1821 ca., pp.da 117 a 255, contenente: Epilogo delle principali massime intorno alla Nuova Dottrina Medica Italiana. Memoria del dott.G.B.Guani che riportò laccessit nel giudizio della Soc. ita. delle scienze residente in Modena 4 gen.1821. Caso di mielite comunicato al prof.G.Tommasini dal dott.G.Cerioli. Storia dun ascite peritoneale-purulento-saccato del dott.F.Palmarini di Montegiorgio. L.170.000 75. (Odontoiatria) BRIASCO Giovanni-PALAZZI Silvio. Prontuario di odontostoma-tologia a uso degli studenti in medicina. 4° ed. Pavia, Cortina, 1960. 8°, pp.377(4) con molte ill. n. t. e f. t. T.tela ed. Picc. difetti e rari segni di penna ai margg L.45.000 76. (Filos. medica) BUFFA Pier Francesco. Della filosofia medica e esposizione di un saggio sopra questo argomento pubblicato dal dott. Bouillaud. Memoria del dott. P.F. B. Milano, Soc. degli Edit. degli Annali univ. delle Scienze e Ind., 1838. 8°, pp.48; 107, t. cart. coevo, in barbe, timbro privato al front. e ex libris applic. alla sguardia. Eun saggio diviso in 2 articoli: il 2° inizia a p.3 e forse la p.1-2 era costituita dalla broch.L.130.000 77. (Olio di ricino-Ed.700) CANVANE Pierre. Dissertation sur lHuile de Palma Christi, ou lHuile de Ricin, que lon appelle communément Huile de Castor, dans laquelle on donne lhistoire de cette huile; on expose ses propriétés, et on en racommande lusage dans le maladies bilieuses, calculeuse, et autres. Ouvrage traduit de langlois par m. Hamart de la Chapelle docteur en médécine. A Londres et se trouve a Paris chez Didot et a Rennes, chez Boulet, 1777. 16°, pp.(4) XVIII- v - (1) 129 (1), t. cart. mod. Una firma al verso del front. Un forellino interessa una lettera nel testo della dedicatoria a m. Lieutaud, docteur régent de la facultè de médecin de Paris, ma per il resto buona cons. L.150.000 78. (Ostetricia-Siena) CAPEZZI Luigi di Siena. Compendio storico dellostetricia del dott. L.C. di Siena socio dellAcc. dei Fisiocritici. Siena, Porri, 1839. 8°, pp.43, cop. in c. muta ant. Fogli chiusi. Manca al De Renzi. L.100.000 79. (Oculistica) CAPORALI Francesco. Considerazioni terapeutiche sopra i corpi estranei della camera anteriore dellocchio e più specialmente del solfato neutro di eserina come potente mezzo ausiliare per la estrazione dei medesimi. Estr. orig. dal Cesalpino. Arezzo, Cagliani, 1880. 8°, pp.18. Br. orig. Invio dell Aut. L.80.000 80. (Oculistica-Valdarno) CARTONI Ranieri. Influenza della stricnina sui movimenti della pupilla e delliride. Annotazione pratica diretta allill. Accad. valdarnese del Pog gio. Estr.da Memorie sc. dellAccad. Valdarnese del Poggio, s.d. ma 1840 ca., pp.12. Unito: (Tenia-Fano) TORRI Francesco. Osservazioni sulla cura del tenia. Fano, G.Lana, 1840. Estr. dal Rac. med. di Fano, pp.6. 8°picc., cop.muta coeva. L.60.000 82. (Farmacopea) CHIRONE Vincenzo Manuale di materia medica e terapeutica compilato ad uso dello studente e del medico pratico. 2°ed. riv. e completata dallAut. Napoli, Pasquale, 1880. 8°, pp.VI-773, mz. pelle coeva, fregi, tit. oro. Manca lang. sup. di p.245-6 con lieve perdita di testo e restauri ai margg. sup. da p. 234 a p.244. Per il resto ottimo es. Firma dapp. alla c.b. L.230.000 83. (Mal. veneree) CIRILLO Domenico. Osservazioni pratiche intorno alla lue venerea Ultima ediz. correttissima. (Napoli), a spese di L.Marotta, e si vendono nella sua Libreria dirimpetto al sedile di Nilo, a. 1800. 16°, pp.XVI-288, bella marca tip. xil al front. P. perg. coeva con tracce di un tass. con tit. oro al dor. e abrasioni al piatto post. Un sottile lavoro di tarlo di 2 cm. ca. interessa il marg. e inf. e int. di una decina di cc. sfiorando le prime 3 lettere iniziali di 3 righi ca. Le sguardie sono state sostituite e la carta del front. ha il marg. interno molto contenuto, per unirlo alla legatura. Picc. macchie dinch. in poche pagg. del testo, fioriture e lievi arross., dovuti al tipo di carta. E un modesto, ma decente esempl. Minieri-Riccio p.102 cita questop. e dice dellAut.: nacque a Napoli nel 1739 e nipote del celebre Niccolò divenne sommo nellarte salutare ed ereditò da suo zio Sante un museo di storia naturale... Ebbe ancora un orto botanico. Sia il museo che lorto botanico furono distrutti nella rivoluzione del 1799, quando egli stesso fu decapitato accusato di fellonia, nonostante lintervento di Nelson. L.180.000 85. (Patologia) COMANDOLI Giovanni. Memoria sopra le complicazioni morbose. Pisa, Pieraccini, 1841. 16°, pp.27, cop. in c. muta. L.50.000 86. (Oculistica) COSTE Ulysses. Etude clinique sur le cancer de loeil. Montpellier, Coulet - Paris, Delahaye, 1866. 8°, pp.114, cop. in c. muta coeva. L.80.000 87. (Fisiologia-Ed.700) CRAWFORD - VACCA BERLINGHIERI Leopoldo. Esame della teoria del calore del celebre inglese C. con alcune nuove congetture sopra la medesima materia di L. V.B. A... Pietro Leopoldo granduca di Toscan. Pisa, Prosperi, 1787. 8°, pp.(2) XI (1) 85 (1) con bella testatina, capolett. e finalino xil. Mz. perg. mod. a imitazione dellant. Una macchia dinch. al front. In barbe. L.180.000 88. (Mal. veneree) DAVID. Manuel sur les accidens vénériens. Dans lequel on a joint toutes les formules appropriées à ces maux. A Paris, chez Méquignon, Gabon, 1802. 16°, pp.81 (3), cop. in c. muta coeva. L.100.000 89. (Enterologia) DEL TACCA Ridolfo. Rimedio più efficace e più pronto di altri soliti usati finora nella cura di molte coliche o enteralgie. Memoria. Pisa, Nistri, 1832. 8°, pp.24, cop. in c. muta coeva. Dedica al can. Francesco Marchi arcipr. della collegiata di S.Maria a Monte nel Valdarno inferiore. In barbe. L.50.000 90. (Anatomia-Fig.) DE RENZI Errico. Sommario di anatomia microscopica normale e patologica con unappendice sul microscopio e Atlante figurato. Milano, Bibl. medica, 1865. 16°, pp.301 (3) + 16 tavv.f.t. rip. con incis. di cellule, tessuti, spermatozoi etc. e infine il microscopio di Oberhauser. Manca la br. ed. Sano es. da rilegare. Antiche firme allocch. e front. Fogli parz. chiusi. L.120.000 91. (Odontoiatria) DICKSON G.C.-WHEATLY A.E. Atlante di apparecchi ortodontici rimovibili. Bologna, Saccardin, 1968. Oblungo cm 22x16, pp.133, ill., leg. ed.L.40.000 92. (Oculistica) DONDERS F.C. Les anomalies de la refraction de loeil et leurs suites. Traduction par le dr. F.Monoyer. Extr.de Journal de lanatomie et la physiologie de lhomme et des animaux, n.1 jan.1865. 8°, pp.52 (2), 13 figg.n.t. Cop. c. muta antica Contiene: Emmétropie et amétropie; Latitude de laccomodation dans lemetropie; Acuité de la vision et projection des images retiniennes, dans lemmétropie et lametropie; Modification de lacuité de la vision influence de lage; Suites de la myopie et de lhypermetropie; Astigmatisme régulier.L.60.000 93. (Ed.700) ELLER Jo. Theodori. Observationes de cognoscendis et curandis morbis, praesertim acutis. Venetiis, apud A.Perlini, 1767. 16°gr., pp.viiI-244 (1), t.cart. coevo, dor. e ang. rinforzati. In barbe, buona conservazione. L.180.000 94. (Modena) EMILIANI Luigi. Risposta al tema proposto con programma 22 lug.1821 dalla Soc. ita. delle Scienze residente in Modena e sposto in questi termini: determinare se le idee che dalle moderne suole mediche si danno della eccitabilità e delleccitamento e quelle quindi che si stabiliscono della diatesi iperstenica e ipostenica, degli stimoli e controstimoli... sono abbastanza esatte e precise e in caso non lo siano stabilire quali variazioni se ne debbano eseguire... Memoria. Firenze, Piatti, 1824. 8°, pp. 117. Leg. mz. perg. mod. imitazione della antica. Fioriture. In barbe. L.120.000 96. (Tesi dottorale-Ed.600) ENNICHEM Zacharias. Cleomenis Omochilus, ex v. Epid. LI, quem authoritate m. rectoris J.Cocceji... ejusdemque facultatis in Acad. Leidensi profess. celeberrimi... progradu doctoratus medici legitime consequendo, publicae examini submittit ad diem 20 octobris... Lugduni Batavorum, apud J.Elsevirium, 1659. 16°, cc.nn.8, marca tip. xil. al front. Senza cop., con dor. anticam. rinf. con c. marm. Unant. scritta al front. Lievi aloni. Rifacendosi al v. Epid. LI di Hippocrate: Cleomenis puer hieme ineunte fastidiosus fine febre conficiebatur. Et vomebat cibos ac pituitam. Duos mensis inappetentia subsequebatur, viene sviluppata questa tesi per il dottorato di medico e viene anche fornita una ricetta a base di cicoria, angelica, zenzero, menta, elenio etc. L.110.000 97. (Abusi alimentari-Foligno) FANTINI Francesco Raffaele (medico di Fano e Colfiorito). Memoria su di una delle cagioni del decadimento della specie umana e facile mezzo di ripararvi. Offerta al merito dellill. Magistrato e Consiglieri della città di Fuligno. Fuligno, Tomassini, 1827. 16°, pp.23 (1), cop. in c. muta coeva. LAut. attribuiva le cause del decadimento fisico e morale degli uomini agli abusi alimentari e alle madri che non allattavano più i loro figli. L.70.000 98. (Febbri-Ed.700) FANTONI Joannis. Observationum de acutis febris miliariis. Prae-missa est dissertatio de antiquitate et progressu febrium miliarum. Ex recensione Autoris iterum edita. Nicae, Floteront, 1762. 8°, pp.(12) 292, mz.pelle coeva, tit., fr.oro al dor. Una picc. mancanza al dorso, ma bellesemplare con tagli rossi e ampi margg. L'Aut. (1675-1758) fu celebre medico e anatomista torinese. [De Renzi IV 463 citando gli studi del Fantoni sulla miliare: Vuolsi che nel 1706 la prima volta si fosse sviluppata la miliare nellospedale di Piacenza e nel 1711 nel villaggio di S.Benigno. Fantoni crede che la malattia si diffondeva per comtagio ]. L.300.000 100. (Tisi-Ed.700) FEDELI Giovacchino. Della guarigione di una tisi polmonale col mezzo dellincisione del tubercolo marcioso. Memoria med.-chir. Pisa, Prosperi, 1798. 8°, pp.18, cop. in c. muta coeva. 2 macchie dinch. al front. Fioriture. Dedica a Giovanni Simonelli nobile pisano commissario dei rr. Spedali riuniti di Pisa. L.80.000 101. (Materia medica) FOLCHI Jac. Materiae medicae compendium in usum auditorum archigymnasii romani... Editio altera emendatior. Taurinorum, Schiepatti - Mediolani-Borroni et Scotti, 1841. 8°, pp.398, buona mz. pelle coeva con tit. e ricchi fregi oro Ex libris al piatto e timbro privato. L.230.000 104. (Farmacol.) GALGANI Carlo. Annotazione pratiche sullazione del solfato di chinina e del solfato di ferro. Lucca, Giusti, 1838. 8°, pp.62, cop. in c. muta. L.60.000 105. (Chimica-Università-Riforme dei programmi) GAZZERI Giuseppe. Due lezioni del prof. G.G. colle quali egli ha cominciato i suoi pubblici corsi negli anni scol. 1840-1, 1841-2. Firenze, Pezzati, 1841. 8°, pp.55, cop. in c. muta. Per volere del Granduca le Università mediche toscane, oltre a aumentare il numerro dei docenti, erano tenute ad aggiornare il regolamento del 1819, che prevedeva solo 3 cattedre di farmacologia (chimica, botanica, materia medica), dividendo la parte teorica dalla pratica: lAut. iniziava i 2 corsi di lezioni, analizzando con gli studenti i possibili ed eventuali cambiamenti nei programmi. L.75.000 106. (Oftalmologia) GRAEFE A. de. Clinique ophthalmologique. Edit. francaise publiée avec le concours de lAuteur per E. Meyer. Paris, Baillière, 1866. 8°, pp.VI-132 (2) con 18 figg. n.t. + pp.48 (Catalogo des livres de médecine qui si trouvent chez J.B. Baillière a Paris. Londres, Baillière, 1866). Cop. in c. muta coeva. L.120.000 107. (Purganti) HAMILTON Giacomo. Osservazioni sulla utilità ed amministrazione de purganti in molte malattie. Napoli, Nobili, 1825. 2 voll. 8°, pp.(2) XII-144; 152 (2), br. edit. con piccole mancanze ai margg..Lievi fioriture. In barbe. L.160.000 108. (Ematologia-Ed.700) HELVETIUS Monsieur. Traité des partes de sang. Manca il front., che è scritto in vecchia grafia, alla 1°c.b. Paris, dHoury, 1705. 16°picc., pp.(14) 176 (da p. 115: Lettres a Monsieur Regis sur la nature et la guerison du cancer). Leg. coeva p. pelle con dor. con ricchi fregi e nerv. e due picc. mancanze. Mancano la c. del front., una tav. inc. che viene ampiamente descritta, e ½ della c. della dedicatoria. Les. è modesto, ma di grande interesse. Il testo è integro. L.110.000 109. (Ostetricia) HUNTER Guglielmo. Descrizione anatomica dellutero umano gravido e delle parti in esso contenute. Trad. dallinglese. Pavia, coi tipi di G.G.Capelli, 1819. 8°, pp.78, cop, in c. muta coeva. In barbe. L.90.000 110. (Febbri - Ed.700) HUXHAM Joannes. Liber de febribus et alia opuscula varia curante G.C.Reichel... Editio tertia revisa & emend. Venetiis, apud L.Basilium, 1786. 16°, pp.XX-290 + 1 tav.f.t. inc. Buona t. perg. coeva, tass., tit. oro al dor., tagli marm. Graz. front. con piccola incisione, 2 belle testatine, finalini xil. Ingiallim. e lievi brunit. in alcune pp., fioriture. Dissertazioni sull'epidemicità del vaiolo, sull'angina, sulle aurore boreali e altre, ricavate da epistole dell'Aut. e le Osservazioni sull'antimonio (che occupano le ult.40 pp.) L.210.000 111. (Ed.700) KLEIN Lud. Gotfr. Interpres clinicus sive de morborum indole, exitu in sanitatem, metaschematismo, successioni-bus, eventu funesto, dijudicationes, praesagitiones medicae, pagellae in memoriae subsidium medicis junioribus ad infirmos in-gressuris fideliter communicatae. Comitatur opusculum praefatio preillustris L.B.Alberti de Haller. Neapoli, expensis S.Manfre-dii, 1762. 16°, pp.(8) 334-2 bb.(4) con testatina e finalino xil., p. perg. coeva con tass. con tit. oro e qualche abrasione al dorso. Fioriture diffuse. Due sottili lavori di tarlo nelle ult. cc. Si tratta di un vero e proprio dizionario che comprende tutte le discipline mediche, ginecologia, odontoiatria, oculistica, dermatologia etc. e inizia da Abortus, haemorragia uterina gravidarum. - Alvus obstructa. - Anchylosis, fungus artocolorum ... terminando con Vulnus, con curiose asserzioni, di cui è citata la fonte, come ad es., nel paragra-fo Vulnus, dove sono prese in esame vari tipi di ferite (alle ghiandole, ai polmoni, al cuore etc.), si legge: Capitis vulnera periculosa magis sunt in plenilunio, quam in novilunio (Bagl.). L.250.000 112. (Odontoiatria) KOLLER Karl Christian. Ponti amovibili e protesi diverse loro progetto e costruzione con speciale riguardo ai nuovi metodi americani. Novara, Cattaneo, 1932. 2 voll. 8°, pp.XVI (4)-329 (2); X (2)-344 con 548 ill. n. t., t. tela edit. con tass. al dorso. Lievi firiture, ma buona conservazione. L.120.000 113. (Igiene-Alimentazione) LE BRUN. Des erreurs relatives a la santé, ouvrage où lon traite de lair, des eaux, des lieux, des alimens, des vetemens, des cosmetiques, des exercises, des etudes, des pro fessions, de limagination, des passions, des inhumations précipitées, des charlatans, des maladies etc. A Paris, Gabon et Comp. Libr., 1826. 8°, pp.VI-243, elegante mz. pelle coeva, con tass. e tit. oro. Ottima cons. L.170.000 115. (Chimica) LIEBIG Giusto. Lettere chimiche. Vers. dal tedesco fatta sull ult. ed. dellAut. da V.Kohler. Napoli, Stamp. dellIride, 1845. 16°, pp.XII-334 + 1 tav.f.t. (ritratto). Mz. perg. non coeva. Legg. slegato, ex libris, firma dapp. timbri privati. Le ultime 4 cc. sono legg. increspate per umidità. L.120.000 116. (Patolog.) MAGENDIE F. Ricerche fisiologiche e mediche sopra le cause, sintomi e cura della renella. 1°trad. ita. del D.G.A. Pisa, Nistri, 1820. 16°, pp.VI-128. Mz. perg. mod. imitazione dellant. Ex libris del dott.F.Fedeli al front. Fiorit. Barbe.L.160.000 117. (Fig.-Ed.700) MEAD Richard. Opera medica figuris illustrata, ac variis mendis diligentissime expurgata. 1.De imperio Solis ac Luna in corpora humana et morbis inde oriundis. 2.De variolis et morbillis liber. 3.Rhazis de variolis ac morbillis commen-tarius ex arabico latine redditus. 4.Oratio anniversaria harveiana. 5.De nummis quibusdam a Smyrnaeis in medicorum honorem percussis 6.De venenis. 7.De peste. 8.Monita et praecepta medica. Quorum bina postrema ex anglico in latinum conversa. Editio novissima ad editionem londinensem. Neapoli, aere Dominici Terres typis J. Raymundi, 1768. 8°, pp.(8) 202 (2); (4) 56 + 5 tavv. f.t. +vv.rip., di cui 2 con parti di rettili e artropodi (ragno, scorpione, scolopendra) e 3 con molte monete e loro versi di Medici herophilei aut erasistratei in nummis smyrnaeorum signati e una medaglia di Ippocrate inc. al front. di una delle parti di cui si compone lop., capilett., finalin. e testatine xil., una scena allegorica dellantica Roma è inc. in rame al front. generale dellop., che ha caratteri rossi e neri. Mz. perg. coeva con piatti in c. colorata coeva e tass. e tit. oro al dorso che presenta alcuni forellini di tarlo. Tagli puntinati. Fioriture prevalentemente al front. e più lievi a qualche c. del testo, ma buon esempl. Nell8° capitolo, Monita et praecepta medica, che ha numerazione propria, vengono presi in esame: de febribus, de morbis capitis, de insania, de angina, de morbis pectoris, de morbis cordis, de morbis ventriculi et intestinorum, de hydrope, de jecinoris morbis, de morbis renum et vesicae, de morbis oculorum, de podgora, de doloribus articolarum, de morbis cutis, de strumis, de scorbuto, demalo hypochondriaco, de animi affectibus, de morbis mulierum, de morbis veneris, de morbis qui aliis superveniunt aut in alios mutantur. L.600.000 118. (Chirurgia-Università) MENICI Raniero (prof.di Istituzioni chir.). In Pisano Athenaeo observationes ad clinicam externam pertinentes. Anno academico 1827. Pisis, Nistri, 1829. 8°, pp.110 + 1 gr. tav. + vv.rip. con inc. Cop. in c. muta. Fioriture. Si tratta di 22 osservazioni chirurgiche su varie escissioni: litomia, cancro midollare, alcune ernie, tumore al testicolo, idrocele, aneurismi, fistole anali, fungo canceroso, 2 tipi di cateratta etc.L.140.000 120. (Clima-Nizza) NIEPCE. Du climat du Nice. Nice, Malvano, 1877. 8°, pp.52, br.ed. Il dottor Niepce era ispettore medico delle Acque dAllevard (Isere) e studiava in questopuscolo le indicazioni e controindicazioni del clima di Nizza nelle diverse malattie. L.45.000 122. (Med. legale) ORFILA. Rapporti medico-legali. Pisa, Prosperi, 1827. 8°, pp.64, cop. in c. muta coeva. Un forellino a p.17-8 interessa solo parz. poche lettere. I rapporti riguardavano: stupri, aborti, gravidanze presunte, parti, infanticidi di neonati (tra cui uno sommerso nellacqua del cesso), avvelenamenti. L.95.000 124. (Ernie) PACINI L. (prof. di Notomia nel r.liceo di Lucca). Intorno ad unernia della linea alba. Storia e riflessioni dirette al dott. Giorgio Regnoli. Pisa, Capurniana, 1834. 8°, pp.12, cop. in c. muta coeva. Una macchia al front. In barbe. L.45.000 125. (Università) PACINI Luigi. Orazione per laurea detta nella gran sala del r. Liceo 11 set.1841 dal dott. L.P. prof. di Notomia. Firenze, Batelli, 1841. 8°, pp.16, cop. c.muta. Si tratta dellorazione detta il giorno delle lauree, affinchè gli studenti che si stavano per laureare dopo aver frequentato il corso di 5 anni, potessero ottenere le benedizioni e i plausi della gente. L.40.000 126. (Chimica) PASSERINI Francesco. Sopra varj soggetti di chimica. Lettera allill. prof. Felice Tonelli. Pisa, Nistri, 1842. 8°, pp.12, cop. in c. muta. L.40.000 127. (Chimica) PASSERINI Ranieri. Sullesistenza di una mescolanza di sali in alcune specie dacido solforico del commercio. Memoria estratta dal Nuovo giorn. deletterati di Pisa e lettera del medesimo al prof. Paolo Savi estr. dal giornale suddetto. Pisa, Nistri, 1829. 8°, pp.20, cop. in c. muta. L.60.000 128. (Ed.700) PLENCK Joseph Jacobi. Doctrina de morbis venereis. Ed. 2°emend. Viennae, Graeffer, 1787. 8°, pp.192, mz.perg. coeva, piatti in c. col., tit.call. carta celestina. Fioriture. [Olschki Choix 9298 cita la trad. in ita. di Venezia del 1793: Lauteur était un des premiers à donner une description systémant des maladies cutanées.]. L.230.000 129. (Idrofobia-Farmacologia) PORTAL. Osservazioni sulla natura e cura della rabbia. Accompagnate da un istorico e critico racconto di diversi rimedi stati fin qui praticati contro questa malattia dal sig. di Portal medico consultante di Monsieur, prof. di medicina... Per la 1 volta tradadotte in ita. da L.S.A.F. In Firenze, nella stamp. Stecchi e Pagani, s.d. ma fine 700. 16°, pp.156. Mz. perg. mod. imitazione dellantica. Barbe. Picc.mancanze ai margg. della c. del front, che presenta anche aloni alla cerniera. Una mancanza all ang. sup. int. dellult. c. di testo con perdita delle lettere iniziali dei primi 7 righi. Qualche lieve macchia e unant. firma al front. Si tratta di un repertorio di cure antirabbiche, alcune scientifiche (come ad es. quelle del Tissot), altre quasi magiche, come una con gusci dostriche calcinati, granchi secccati, i loro occhi, le loro zampe, anche di corallo (perchè si pensava fossero carichi dalcali). L.220.000 132. (Ed. Pavia 700) QUARIN Joseph. Methodus medendarum febrium. Papiae, S. Salvatoris, 1787. 16°gr., pp. (4) 124, leg. p. perg. coeva. Rare fioriture. L.230.000 133. (Ematologia) RASIS Cristofano. Della natura, usi e moto del sangue. Livorno, Masi, 1827. 8°, pp.(4) 130. Br. orig. con cornice tip., con un picc. timbro dapp. privata. Fioriture diffuse. Fogli chiusi, in barbe. L.140.000 134. (Igiene) REVEILLE-PARISE J. H. Fisiologia ed igiene degli uomini occupati delle fatiche dello spirito ossia ricerche sul fisico, il morale, le abitudini, le malattie, il modo di vivere, dei letterati, artisti, dotti,politici, giureconsulti, amministratori, ec. Volto dal francese in italiana favella da Salvatore De Renzi. Napoli, Filiate-Sebezio, 1836. 2 voll. 8°, pp.259 (1); 331 (2). Cop. muta coeva. Rare fioriture. L.250.000 135. (Patolog.-Melena) SANTARELLI Michele. Ricerche intorno alla melena per servire alla storia dei profluvi. Fuligno, Tomassini, 1830. 16°, pp.83 (1), mz. perg. mod. a imitazione dellant. Barbe (la melena era il morbo nero dIppocrate). L.120.000 136. (Egitto-Pozzuoli) SAVARESI A.M.T. Memorie e opuscoli fisici e medici sullEgitto. Trad. dal francese. accr. dallA. Napoli, Sangiacomo, 1808, pp.(8) 150 (3) con doppio front. di cui il 2°con xil. a tema egiziano e finalino con archit. egiziana. Curiose misure di salubrità per lEgitto come: far coltivare la vite per aver vino affinchè gli egziani ne bevano.. Coprir di vegetazione monticelli di calcinacci... Selciare le città. Unito: (Acque min. di Pozzuoli) MIGLIETTA. Rapporti su luso medicinale delle acque minerali del tempio di Serapide in Pozzuoli, letti al R. Ist. dIncoraggiamento... Napoli, ex Mon. di Montoliveto,1818, pp.87. Sono 3 rapporti sul tempio di Serapide e le acque minrali che lo circondano; su esperimenti fatti con le acque per curare varie malattie e sui vantaggi ottenuti. In 1 vol. 8°, mz. pelle coeva, tass. e tit. oro. L.320.000 137. (Febbri-Ed.700) SELLE C.G. Rudimenta pyretologiae methodicae Auct.G. C.S.... Charitatis Nosocomii Berolinensis medico. Ed.altera, priori auctior & emendatior 1787, in finis: Mediolani, Mon.S.Ambrosii Maj. 16°, pp.368 (20). T.cart. coevo a coll. Si tratta di un esaustivo studio di tutte le possibili febbri conosciute (inflammatoria; putrida; cum ca-tarrho; dysenteria; exanthematibus: pestis, vaiolae, morbilli...; Remittens: biliosa; cum colluvie vermi-nosa...; Febris nervosa acuta: phrenitis, hydrophobia, sudor anglicus, pestis acutissima...; Intermittens. In app.: Classes morborum naturales (..vermitosi, lactei, venerei, scorbuti..) [Blake 413]. L.180.000 138. (Patologia) SPERANZA Carlo. Della ematemesi melenode. Commentario. Torino, presso i libraio G.Balbino, 1833. 8°, pp. 134. Mz. perg. mod. a imitaz. dellantica. Barbe. Dedicata a Giuseppe Frank, prof. di igiene allUniversità di Parma. L.150.000 140. (Odontoiatria) STEIGER Alfred A.-BOITEL Raoul H. Lavoro di precisione per protesi parziali. Manuale pratico per dentisti e medici. Ed. ita: Como, Promed, 1962. 8°, pp. 230 (1) con molte ill. n. t., t. tela edit. L.60.000 141. (Oculistica) STREIFF Giacomo. Gio.Battista Verle - Veneto famoso tornitore in avorio a servizio di Cosimo III gran duca di Toscana ed anatomico dellocchio. Pisa, Mariotti, 1940. Estr. dagli Annali di ottalmologia e clin. oculistica. 4°, pp.da 629 a 639 con una tav. con 7 figg. con sezioni di occhi. Br. edit. L.40.000 142. (Oculistica) STRICKER Wilheim. Die Krankheiten des Linsensystems nach physiologischen Grundsatze. Funf Bucher. Frankfurt am Main, Saverlander, 1845. 8°, pp.VI (2) 112, cop. in c. muta coeva. Lievi aloni. L.70.000 144. (Filosof. medica) SULZER. Saggi di fisica applicati alla morale. Firenze, Stamp. Borgognissanti, 1807. 16°, pp.118, cop. in c. muta coeva. Lieviss. fiort. In barbe. Perspicaci osservazioni empiriche, quali la materia biancastra che si forma intorno ai nostri denti è tutta piena di piccolissimi animaletti, consentiva-no all'Aut. di concludere che la natura riunusce diverse utilità in uno stesso soggetto, le quali tutte finalmente vanno alla utilità generale. L.90.000 145. (Sifilide) SWEDIAUR F. Trattato completo sopra i sintomi, gli effetti, la natura ed il trattamento delle malattie sifilitiche. Vol. I.: Degli effetti della virulenza sifilitica so pra gli organi della generazione ne due sessi. (Vol.II: Degli effetti della virulenza sifilitica sopratutto il sistema delleconomia animale). Traduzione dal francese del dott. Giuseppe Greco. 1° ediz. Venezia, appr. G.A.Pezzana, 1802. 2 voll. 16°, pp.XVI-248; 360. Leg. p. perg. coeva con doppi tass. ai dorsi e tit. oro. Ottima cons. L.260.000 146. (Tossicologia) TADDEI Gioacchino. Repertorio dei veleni e contravveleni. Firenze, L.Pezzati, 1835. 2 voll. 8°(cm.20), pp.XVIII-333 (4); 384, leg. mz. tela con tass. ai dorsi. Alcuni timbri dapp. privata estinta, ex libris, alcune pagg. sono spiegazzate, lievi ingiallimenti. Ediz. orig. e unica. Molto raro. L.450.000 148. (Dottrine oniriche) TIRESIA P.N. Il libro dei sogni. Con un saggio introduttivo sulle dottrine oniriche dai Babilonesi a Freud. Milano, Hoepli, 1933. 16°, pp.VII-350 (2), Cop. in cartoncino muto. L.90.000 149. (Epidemia biliosa-Svizzera-Ed.700) TISSOT. Dissertazione intorno le febbri bibliose o sia storia dellepidemia biliosa di Losanna ne Svizzeri dellanno 1755. Tradotta dallidioma latino in italiano da Jacopo Antonio Vitto medico fisico vicentino. In Napoli, G. Castellano, 1772. 16°, pp.(12) 260 (4), p. perg. coeva con lievi difetti. Sversato. Per smentire le false notizie, lAut. riteneva di dover narrare in maniera veritiera la storia di questa terribile epidemia biliosa che aveva colpito la città di Losanna nel 1755. A questo scopo iniziava con unanalisi della costituzione dellaria per tutto lanno 1754 fino alla primavera del 1755, particolarmente piovosa, che portava una disposizione degli umori alla putredine. Iniziava così lo studio dei vari stadi della malattia, delle regole di alimentazione, delle recidive, dei tentativi praticati dal Tissot per curare la diarrea, delluso di sudoriferi, diuretici, cardiaci, narcotici etc. L.200.000 |
Viaggi Geografia | Testi di viaggi dal 700 al 900 |
Medicina Farmacologia | Antichi volumi di Medicina e Farmacologia |
Religione Teologia Esoterica | Antichi testi religiosi ed esoterici |
Letteratura Storia Filosofia | Dal 500 al 900 |
Economia Giuridica | Antichi testi di diritto ed economia |
Arte | Arte di tutte le epoche |
Antichi Libretti d'Opera-balletto | Rara raccolta di antichi libretti |
Varia cultura | Libri di vario argomento |
Per ordini e informazioni: Tel.
0578757224
E-mail magnanet@libero.it