![]() |
Catalogo Online |
Religione - Teologia - Esoterica |
154.
(Agiografie-Remondini-Ed.700) ANGELICO da Vicenza. La
vita di santAntonio di Padova colla storia della
sua sepoltu-ra, canonizzazione, traslazione e de
miracoli da lui dopo morte operati. Acuratamente, e con
critiche osservazioni descritta e dedicata a s.e. Carlo
card. Rezzonico vescovo di Padova. In Bassano, nella
stamp.Remondini, 174(7). 8°, pp.(12) LVI-268 + 1 tav. in
antip. inc. in rame con il santo sullo sfondo del duomo
di Padova, con il verso rinf. T. cart. coevo con dor.
rinf. e tit. call. al dorso. Una picc. mancanza al front. lede la parte finale della data, in numeri romani, che dovrebbe comunque essere 1747, come si legge dallimprimatur. Una macchiolina dinch. ossidata lede 3 lettere di p.15-6 e altre picc. macchie in poche cc. Un taglio netto attraversa orizzontalmente le pp.63-4, 65-6, senza perdita di car-ta. Unabras. interessa 2 lettere finali di un rigo a p.207-8. Qualche alone e rare fioriture, lievi difetti ai margini dei piatti. Si tratta di un modesto, ma comunque decente esemplare di questa opera che dedica grande spazio alla descrizione dei miracoli del Taumaturgo. Al front. si legge unant. ex libris, datato 1791. L.280.000 156. (Miracolo di s.Gennaro) DE LUCA Antonino. Sopra una celebre controversia di-battuta in Inghilterra negli anni 1831 e 1832 intorno alla liquefazione del sangue di s. Gennaro vesc. e martire. Dissertazione storico-critica. Napoli, Tramateriana, 1836. 4°, pp.80, cop. muta coeva su cui è scritta in ant. grafia: Allaternina Colonia de Velati. Aloni alla cerniera e al marg. esterno di quasi tutte le cc. La polemica tra credenti e scettici era scoppiata per un articolo, che il sacerdote inglese, rev. Weedall, aveva pubblicato sul Giornale catto-lico di Birmingham, in cui aveva descritto nei minimi particolari il miracolo di s.Gennaro, al quale aveva assistito durante un viaggio a Napoli nel 1830. Da p.77 a 80 ampia bibliografia. L.350.000 161. (Francescana-Cortona) LEOPOLDO da Cortona (padre cappuccino). Il primo convento francescano. Firenze, s.Giuseppe, 1915. 8°, pp.VII (1) 192 con molte tavv. f.t. I piatti della leg. in t. cart. sono stati incollati su una carta, con tit. call. al dor. Una mancanza alla 1°c.b. alla quale è stato malamente incollato il marg. int. del front. Nellult. parte dellopera sono elencati i padri guardiani del convento di Celle e in una nota ms. a penna sono stati aggiunti gli ultimi 16 dal 1917 al 1949. L.75.000 165. (Disciplina dellarcano-Ed.600) MOLITOR Justus. Disputationes theologicae: De ecclesia Christi in terris militante contra futiles et ina-nes Roberti Bellarmini, jesuitae non jesuitae, hoc est cardinalis romani tom.1. Controv. lib.3. & 4. de Ecclesia militante ejusdemq; notis, & aliorum papicolarum nugas, imposturas, & sophisticationes... tuebitur publice die 23 martii horis et loco consuetis (Academia witbergensi). Witebergae, typis G. Melleri, impensis B. Raab anno 1604. 8°, cc.nn.48 con cornice e arma al front., capilett. e finalini xil. Cop. in cart. mod. Il card.Bellarmino aveva pubblicato nel 1599 a Lione il De controversiis nel quale aveva esposto la teoria (che dal protestante Jean Daille nel 1686 prese il nome di disciplina dellarcano), con cui spiegava che nelle ss. Scritture mancava la documentazione dellorigine dei dogmi (in particolare eucarestia e transustanziazione) e la liturgia, perchè i primi cristiani avevano celato gelosamente il loro culto. La teoria (mai confermata nè da testi sacri, nè dallarcheologia cristiana) ebbe tra i più fieri oppositori i protestanti, che ritenevano valido solo ciò che stava scritto nelle ss.Scritture. Questa nostra disputa teologica costituisce appunto un esempio di opposizione alla teoria del Bellarmino. L.180.000 168. (Voti-Ed.600) PETRO MARIO (societatis Je-su). De natura, obligatione, ac relaxatione voti. Disputatio theologica in ducali gymnasio Soc. Jesu Monachii, a.D.1604 die 31 martij publice proposita. Monachii, excudebat N. Henricus, (1604). 16°, pp.41 (1 b.), cop. cartoncino mod. Questa interessante dissertazione riassumeva in 195 punti tutte le regole ecclesiastiche concernenti i voti, accompagnati da amplissimi riferimenti bibliografici. Grande spazio è dedicato al voto di castità e alloggetto dei voti: ad es. peccat mortaliter, qui vovet rem, quae peccatum mortale, e ugualmente era peccato mortale far voti che avessero come fine il male. L.150.000 170. (Agiografie-Stigmatine) RICCI Mauro. Vita della serva di Dio Anna Fiorelli nei Lapini fon-datrice delle suore figlie delle ss. Stimmate di s.Franceso. Firenze, a spese dellEdit., 1870 (Coll. degli scritti di M.Ricci delle Scuole pie, vol.III). 16°, pp.XII-486 + 1tav. in antip. inc. in rame con ritratto. Mz. perg. coeva. Un alone alla tav.f.t. e qualche lieve fioritura nelle prime cc., ma buona cons. L.80.000 172. (Ed.600) SCHMID Valentinus. De incarnatione filii Dei. Disseratio theologica quam in catholica Academia dilingana anno 1614 die 1 Iulij, publice proponet... pro prima et secunda theologica laurea consequenda. Dilingae, apud I.Mayer, (1614). 16°, pp.(4) 27 (1) con emblema dei Gesuiti xil. al front. e grandi capilett. xil., senza cop., con dor. rinf. Antiche correzioni a penna. L.130.000 173. (Agiorgafie) STANISLAO di s.Teresa. Un angelo del Carmelo santa Teresa Mar-gherita del s.Cuore di Gesù. 3°ediz. ampl. e corr. dallAut. Milano, Casa ed. s.Lega Eucaristica, 1934. 8°, pp.XIV-374 + 28 tavv. f.t., br. edit. Rari segni a lapis. L.60.000 175. (Ed.600) URSINUS Johannes-Henricus. Ecclesiastes, sive de sacris concionibus libri tres. Francofurti, aumptibus C.Hermsdorffii, typis J.G.Spörlin, 1659. 16°, pp.(6) da 3 a 76 - 2 cc.bb. (il vol. non presenta mancanze, ma solo un errore di numerazione). Unito: Stesso Aut. Analectorum sacrorum libri sex. 1.Ethicus. 2.Historicus. 3.Physicus 4. Mythicus. 5.Symbolicus. 6.Problematicus. Variarum lectionum et observationum di s.Literarum illustrationem, in gratiam. Farrago congesta et digesta. Francofurti, sumptibus C. Hermsdorffii, typis J.G.Spörlin, 1658, pp.(24) 467-3 bb. (13) 3 bb., bel front. rosso e nero. Unito: Stesso Aut. Sacrorum analectorum volumen alterum, varias quaestiones, lectiones, observationes biblicas, theologicas, philologicas, historicas, symbolicas sex libris novis continens. Stessi dati tip., 1660, pp.(16) 381. Tutto in 1 vol. in-16°, p. perg. antica adattata. Bella ediz. in ottima cons. con 3 marche tip. xil. ai 3 front., testatine, finalini xil. L.400.000 178. (Profezia di Malacchia) ZANETTI Filippo (da Carpadasco). Mille e non più mille, ossia la celebre profezia di s.Malacchia, nuovamente esposta e commentata. Parma, Fiaccadori, 1894. 16°, pp.158 (1), br. edit. con dorso fessurato. S.Malacchia visse al tempo dInnocenzo II (eletto nel 1130) e descrisse, nella sua celebre profezia, trasmessaci forse dallamico s.Bernardo che lo assistè in punto di morte, tutti i pontefici romani che dovevano venire, fino alla fine del mondo. Ad es. Ex castro Tiberi era Celestino V, nativo di Castello sul Tevere; Inimicus expulso era Lucio II (1144) della famiglia Caccianemici (inimicis expulso); Ex ansere custode (dal papero custode) era Alessandro III di Siena della famiglia Paparoni, De capra et albergo era Pio II (1458) che era segretario del card. Capranica e del card. Alberganti etc.L.160.000 |
Viaggi Geografia | Testi di viaggi dal 700 al 900 |
Medicina Farmacologia | Antichi volumi di Medicina e Farmacologia |
Religione Teologia Esoterica | Antichi testi religiosi ed esoterici |
Letteratura Storia Filosofia | Dal 500 al 900 |
Economia Giuridica | Antichi testi di diritto ed economia |
Arte | Arte di tutte le epoche |
Antichi Libretti d'Opera-balletto | Rara raccolta di antichi libretti |
Varia cultura | Libri di vario argomento |
Per ordini e informazioni: Tel.
0578757224
E-mail magnanet@libero.it