![]() |
Catalogo Online |
Letteratura - Storia - Filosofia |
181.
(Novellieri) AA.VV. Raccolta di novellieri italiani.
Autori fiorentini - Autori senesi. Vol. unico. Torino,
Pomba,1853. 16°,pp.557, br.ed. brunita con mende, dor. e
p. ant. rinf. Fioriture, un forellino all occh. Contiene novelle di: Pulci, Machiavelli, Alamanni, Firenzuola, Doni Salvucci, Magalotti, Bottari, Sermini, Fortini, Ilicini, Nelli, Bargagli, Sozzini, Bandiera. L.40.000 183. (Lett. americana) AA.VV. Poesia americana contemporanea e poesia negra. Introduzione, versione, note di C. Izzo. Bologna, Guanda, 1949. Coll. Fenice, ediz. fuori serie. 8°, pp.XXXII-596, br. edit. Timbri privati, buona cons. L.55.000 185. (Risorgimento) ALBERI Eugenio. La Toscana durante la guerra dellindipendenza. Italia, 1859. 8°, pp.15 (2), cop. in c. muta coeva. Un foro, malamente restaurato alla 1°c., non interessa il testo e lievi fioriture. [Parenti Rarità bibliografiche, p.60 cita questa nostra ediz. con fotografia, anchessa con cop. col. muta come: Ediz. orig. con falsa data, ma stampata a Firenze]. L.90.000 188. (Tragedie-Ed.700) ANNUTINI Farnabio Gioacchino. Tragedie sacre e morali. cioè La Matilde. Il Giefte. La Elisabetta. Il Tommaso Moro. dedicate allill. ed ecc. signora Caterina Salviati Colonna duchessa di Tagliacozzo ec. e gran contestabile del Regno di Napoli. In Roma, per il Bernabò, 1727, si vendono nella Libr. di Pietro Leone e Pasquino allIns. di S.Gio: di Dio. (Le 4 tragedie hanno ognuna front. proprio e Il Giefte è stampato in Roma da Zenobj). 16°, pp.(8) 94 1 c.b.; 71 (1 b.); 119 (1 b.); 102 (1 b.) con bei capilett., finalini xil. e mache tip. ai front. Leg. p. perg. coeva con nerv. e tit. calligr. al dor. Lievi fioriture e ingiallim. ma buona conserv. L.180.000 190. (Dantesca) ARIAS Gino. Le istituzioni giuridiche medievali nella Divina Commedia. Lavoro premiato al 1°concorso della fondazione Villari e al concorso Vitt. Emanuele II per il 1901. Firenze, Lumache, 1901. 8°, pp.VI-240, br.ed. con lievi mancanze.L.95.000 193. (Ed.700) BOCCACCIO Giovanni. Delle opere di m.G.B. cittadino fiorentino in questa ultima impressione diligentemente riscontrate con più esemplari, ed alla sua vera lezione ridotte, vol. IV (che comprende): Lameto over commedia delle ninfe fiorentine. In Firenze, senza tip. con lemblema dellAccad. della Crusca xil., 1723, pp.151. Unito: Stesso Aut. Urbano. Opera giocondissima, di nuovo rivista, e con molta diligenza ristampata, e corretta. Stessi dati tip. con identica xil. al front., 1723, pp.(2) 50. Unito: Stesso Aut. Origine, vita, studj e costumi del chiarissimo Dante Alighieri, poeta fiorentino. Non già come si diede alla luce da Bartolomeo Sermartelli nellanno 1576, tronca in varj luoghi: ma intiera, come fu scritta dallAutore. Stessi dati tip. con identica xil., 1723, pp.(2) 63. Unito: Stesso Aut. Lettere di m.G.B. cittadino fiorentino in questa ultima impressione diligentemente riscontrate con più esemplari, ed alla sua vera lezione ridotte. Stessi dati tip. e identica xil., 1723, pp.43 (il verso dellult. c. di testo è stato incollato alla c.b.). Solida leg. in p. pelle coeva con tass. rosso al dor. Si tratta del 4° vol. delle opere del Boccaccio, ma è completo di per sè, per quanto riguarda le opere citate. Uno strappetto ai margg. bianchi di 2 cc., che non interessa il testo. Picc. mancanza di 2 angoli bianchi inf. est. nelle prime cc. dellult. opera. Lievi arrossamenti, ma nel compl. bella ediz. con capilett. xil. e con la macina del grano, emblema della Crusca xilogr.. ai 4 front. [Graesse I 456 cita questa ediz. delle Opere del Boccaccio in 6 voll. edita tra il 1723 e il 1724, correggendo il l. edit. di Firenze in Napoli. Stessa correzione in Gamba 235, che cita questa stessa ediz. in 6 voll. della quale scrive: A Cillenio Zacclori (Lorenzo Ciccarelli) deesi questa raccolta di cui fecero talvolta uso i Vocabolaristi ]. L.280.000 195. (Storia fiorentina) BONGINI Michele. La Piccarda Donati. Racconto storico fiorentino. Firenze, Manuelli, 1873. 8°, pp.VIII-540 con num. ill. n.t. T. tela mod., tass. La p.57-8 è slegata e p.I-II ha picc. mancanze. Lievi fioriture. L.95.000 196. (Boccaccio) BOTTARI Giovanni. Lezioni sopra il decamerone. Firenze, Ricci, 1818. 2 voll. 8°, pp.(6) VII-244 (3) + 1 tav. in antip. con ritratto del Bottari inc. in rame.da Ant.Nerico; (2) 247 (7). Cop. in c. muta coeva. Qualche lieve fiorit., ma ottimo es. in carta pesante, con fogli parz. chiusi., in barbe. [Gamba 2175: Bella e da lungo tempo desiderata ediz.. Brunet 1145. Graesse I 505. Poggiali II 181]. L.650.000 199. (Filosofia-Ed. 700) CEBETE - PEPOLI Cornelio. Traduzione della tavola di Cebete in versi sciolti, ed alcune rime profane, morali, e sagre. Venezia, Zatta, 1763. 16°, pp.128, copertina in carta muta. Rare fioriture. Il traduttore (1708-1777), membro della nobile famiglia dei Pepoli, fu un illustre letterato. L.100.000 200. (Teatro) CECCHI Giovan Maria. Commedie inedite, pubblicate per cura di Giovanni Tortoli con note. Le pellegrine. - Lammalata. - Il medico, ovvero il diamante. - La Maiana. Firenze, Bianchi, 1855. 16°, pp.XVI-453, br.ed. con picc. mancanze al dor. e una firma dant. appartenenza. L.70.000 201. (Teatro) CHECCHITELLI Giuseppe. Guisemberga da Spoleto. Tragedia. Nellocch. si legge: Recitata nellAutunno del 1840 dalla compagnia Domeniconi al teatro Alibert in Roma. Roma, Puccinelli, 1841. 8°, pp.61 (2), br. orig. con fregio tip. L.70.000 203. (Curiosità-Ed.600) COLTELLINI Agostino. Ristretto di segreteria. Al ser. Cosimo principe di Toscana. In Firenze, nella stamp. di S.A.S. per il Vangelisti e Matini, 1670 16°, pp.70 con una vignetta xil. al front. con un segretario e capilett. xil. T. cart. coevo. Qualche lieve macchia al marg. bianco est. delle ultime cc. [Vinciana 34 cita questa ediz. e nella nota si legge: Scritta nella quiete del monastero dei PP. di Cestello, questoperetta dà consigli sul modo dindirizzare lettere a personalità di riguardo e sugli uffici di un segretario.]. L.220.000 204. (Narr.) CONTI Giuseppe. Tempra dacciaio. Firenze, Civelli, 1892. 8°, pp.215 (2), molte ill.n.t. che illustrano la storia, br.ed. con una mancanza restaurata, per eliminare lant. firma, così come è stata asportata una striscia di c. allocch., dor. rinf. L.90.000 206. (Cultura del 600) CRINO Anna Maria. Fatti e figure del Seicento anglo-toscano. Documenti inediti sui rapporti letterari, diplomatici, culturali fra Toscana e Inghilterra. Firenze, Olschki, 1957 (Bibl. Archivum romanicum). 8°, pp.406 con 40 figg. su tavv.f.t. Leg. t. cart., tass. di pelle con tit. oro al dorso. L.110.000 207. (Lett.) DANCONA Alessandro-BACCI Orazio. Manuale della letteratura italiana. Nuova ed. inter. rifatta. 11° tiratura. Firenze, Barbera, 1909- 1911. 6 voll. 16° gr., pp.XII-704; (4) 713 + 12; (4) 671; (4) 670 + 12; (4) 849; VIII-565, con ritratti inc. n.t. Mz. tela non coeva con tit. oro ai dor., cons. le broch. Antiche firme e 1 timbro di un istituto scolastico est. Alcune cc. sono parz. staccate. L.480.000 208. (Dantesca) DAMI Luigi-BARBADORO Bernardino. Firenze di Dante. La città- La storia-La vita-Dante. Firenze, Ist. ediz. art., f.lli Alinari, 1921. 8°, pp.(4) 202 (2) + 63 tavv. f.t. Br. edit. con bella sovrac. con ricchi fregi, tit. rosso e nero e medaglione col battistero di Firenze, tit. rosso e nero anche al dorso. Ottima cons. L.120.000 209. (Ed. in 400 esempl.) DEGLI ALBIZZI Niccolò. Le fiorette, le morsette e alcuni epitaffi a cura di Pasquale Papa. Livorno, Giusti, 1900. 16°, pp. XXVII- 135 (2). T. tela non coeva con tit. oro al p. ant. Ediz. in 400 es., buona cons. L.95.000 210. (Storia dei Comuni-Donne) DEL LUOGO Isidoro. La donna fiorentina nei primi secoli del Comune. Firenze, Cellini, 1887. 8°, pp.47, br.ed. con invio dellAut. ed un ex libris. Estratto orig. Carte ingiallite. [Bigazzi 3047]. L.45.000 211. (Lett.) DEL LUNGO Isidoro. Pagine letterarie e ricordi. Il Parini - Diporto dantesco - Ritratti fiorentini - Divagazioni grammaticali - Sapavamcelo - Cesare Guasti - Ubaldino Peruzzi - Altri ricordi - Iscrizioni - Ricordanze nazionali. Firenze, Sansoni, 1893. 16° gr., pp.(6) 400 (1)+ 9 pp. pubblicitarie. Br. orig., dor. rinf. Un forellino di tarlo interessa il marg. bianco inf. di alcune cc. senza ledere il testo. L.75.000 213. (Vocabolari) FANFANI Pietro. Nuovo vocabolario dei sinonimi della lingua italina Ad uso delle scuole. Unito: UGOLINI Filippo. Vocabolario di parole e modi errati che sono comunemente in uso. Con saggio di voci nuove o svecchiate del Gioberti, illustrate dal Raccoglitore. Napoli, Vitale, 1859). 3°ed. Milano, Carrara, 1879. 2 voll. ril. in 1. 16°, pp.VIII-609 (6); XXV-354 (1). Mz. perg. coeva con tassello al dorso. Lievi fioriture, ma buona conservazione. L.180.000 214. (Poesia) FRANCESCHINI Pietro. A Roma. Impressioni e ciarle di un fiorentino. In Firenze, coi tipi dellArte della Stampa, 1882. 16°, pp.85, br. edit., dor. rinf. e tracce di nastro adesivo allint. della cop. L.60.000 215. (Poesia) FRULLANI Emilio. Versi. Firenze, Le Monnier, 1863. 16°, pp.(4) 374, br. orig. Invio calligr. dellAut. allocch. L.55.000 216. GAMBA Bartolommeo. Lettere descrittive di celebri italiani, alla studiosa gioventù proposte. Napoli, si vende nella Libr.Strada Quercia, 1836. 24°gr., pp.235, t. tela orig. con fr.a secco ai piatti e tit. oro al dor. Una nota alla c.b. e firma al front. L.100.000 217. GARGANI G. (a cura). Lettere inedite del senatore Carlo degli Strozzi precedute dalla sua vita scritta dal canonico Salvino Salvini. Con un discorso e annotazioni. Firenze, Campolmi, 1859. 8°, pp.XXVII- 82 (1). Br. edit. con invio autogr. dellEdit. a Baldassarre Boncompagni e un ex libris (Gerini), dor. rinf. Lieviss. fiorit. L.80.000 219. (Risorgimento) GROTTANELLI Lorenzo. Il barone Bettino Ricasoli e lunità dItalia. Firenze, Uff. della Rassegna naz., 1905. 8°, pp.34-III, br. ed., dor. rinf. L.45.000 220. (Lett.) GUARDUCCI Torquato. Studi e ricordi. Con prefazione di Ugo Pesci. Sancasciano, Stianti, 1902. 16°, pp. VIII-396 (1), br. ed. con tit. rosso e nero e fregi tip. ai 2 piatti, dorso rinf. Un timbretto privato in cop. Dallindice: La villa di Machiavelli a Sancasciano; Le vie militari romane che passavano per Firenze; Il contado di Lucardo; Al Trasimeno; Un podere a Sancasciano nel XV sec.; La rocca di Spoleto nella storia e nella poesia; Da Quarto al Volturno; Cerbaja; I neologismi nellarte della guerra nella lirica di Giosuè Carducci; Gli antenati di Francesco Ferrucci; La Romola etc. L.95.000 221. (Risorgimento) GUCCERELLI D.-SESTINI E. Bettino Ricasoli. I suoi tempi, la sua opera e il suo dramma. Firenze, Le Monnier, 1950. 8°, pp.XII-358 (2), br.ed. L.60.000 222. (Prime edizioni) GUERRAZZI F. D. Messere Arlotto Minardi piovano di S.Cresci a Maciuoli di F.D. G. con altri scritti del medesimo (segue: Vita di Lord Byron tradotta dallinglese da F.D.G.) Livorno, Rossi, 1863. cm.8x 13, pp.XX-107; VII-173 + 8 (Catal. librario), br. orig. con lievi difetti al dor. e una picc. rettifica del titolo a penna (e vita di lord Byron). 1° ediz. [Bigazzi 6450. Parenti p.287]. L.150.000 224. (Ediz. a tiratura limitata) GUICCIARDINI Francesco. Ricordi politici e civili. Firenze, Rinascimento del libro, 1929. 8°, pp.XXII-160, cop. in cartonc. muto con sovrac. in pergamena edit. Nellult. c. si legge: Questo vol. fa parte della Raccolta nazionale dei classici. E stato composto a mano coi caratteri di G.B.Bodoni in 1500 esempl. num. (n.812) sotto la direzione tecnica di Enrico Barfucci..... L.80.000 226. (Testo di lingua-Ed. in 62 es.) Il libro delle segrete cose delle donne. Scrittura del buon secolo della lingua allegata nel Vocabolario della Crusca ora per la prima volta posta in luce dal cav. abate Giuseppe Manuzzi. Firenze, Tip. del Vocabolario, 1863. 8°, pp.IV-22, br.ed. Ediz. in 62 esempl. Presentazione di L.Razzolini. L.150.000 227. (Dantesca) KLACZO Giuliano. Conversazioni fiorentine: Dante e Michelangelo; Beatrice e la poesia damore. Dante e il cattolicesimo. La tragedia di Dante. Trad. di G. Sanna. Bari, Laterza, 1925. 8°, pp.220 (4), br. ed. Raro, da tempo esaurito. L.80.000 230. (Ed. in 500 es.) LEVI NAIM Renzo. Firenze, Gigiona ed io. Firenze, La Vanghéggia, 1928. 16°gr., pp.125 (1), br.ed. Ed. di 500 es. num. (n.258). L.50.000 234. (Poesia) MERIGOTTI Placido. Narrazioni in versi. 3°ed. variata. Milano, Tip. del Patronato, 1868. 8°, pp.56, br. orig. con piccoli difetti. L.45.000 235. MONTESQUIEU (Charles Louis de Secondat barone de la Brede et de). Il tempio di Gnido del sig. di Montesquieu. Versione dal francese. Senza luogo edit., 1804. 16°, pp.XXXV. Cart. coevo con carta colorata e dor. rinforzato. Fioriture, ma bella carta '700sca. Questa versione recante solo la data, senza altri dati tip., forse per problemi di censura, non è citata dalle bibliografie consultate (Melzi, Graesse, che ne citano altre). E noto che il Montesquieu finse di aver trovato questa operetta su un antico manoscritto greco, che era stato portato in Francia da un ambasciatore, amante della letteratura greca. L.120.000 237. MONTI Vincenzo. Tragedie. Ed. riv. e corr.dall'Aut. Firenze, N. Conti, 1818 16° (cm.15), pp.323. Mz. pelle coeva, ang., tass., tit. e fr. oro al dor. L.130.000 238. (Linguistica) MORRIS Charles. Segni, linguaggio e comportamento. Milano, Longanesi, 1949 (Galileo). 16°, pp.456 (3). Br. edit., sovrac. L.70.000 242. (Lett. latina) OVIDIO-GIULIA. Corrispondenza tra Giulia, ed Ovidio. 2°ediz. Cosmopoli, 1803. 2 voll. 24°, pp.112; 112. Tutto cartone colorato coevo. [Parenti Diz. dei luoghi di stampa falsi p. 68: edizione stampata a Venezia, probabilmente dal Graziosi, editore della prima edizione,1798] L.110.000 243. (Poemi-Firenze) PAGANINI Cesare (pittore). La Paglianeide ossia teatro e medicina. Poema eroicomico-storico-critico-filosofico diviso in 16 canti corredato di copiose note storiche e scientifiche: 1.Larrivo di Pagliano in Firenze 2. Il debuttante 3. Inconvenienti teatrali 4. Amori dellartista 5. La fine del cantante 6. Impresario teatrale 7. Congiura e fuga 8.Sensale di commercio 9. Lumanista, studente di medicina 10. Il dotto professore. Storia della medicina, parte 1°-2° 11. Il teorico della medicina, parte 3°-4° 12. Medico e ciarlatano 13. Tribolazioni dun dottore 14. Scoperta e miracoli dello sciroppo Pagliano 15. Guerra ippocratica. 16. Il gran teatro di Pagliano in Firenze. A cui sono aggiunti altri 2 canti: Compendiata nei canti X-XI-Annotazioni sulla storia della medicina. Firenze, Le Monnier, 1854. 18 fascicoli contenenti ognuno 1 canto, 8°, pp.480 (1) + 96. Ogni fascic. ha la sua br. orig. gialla. Ai fascicoli è allegato un foglio doppio con il prospetto dellopera. L.300.000 244. (Polemiche filolog.) PALERMO F. Logica e lealtà a proposito di un articolo di un giornale di Firenze, Cellini, 1853. 8°, pp.17, br.ed. [Uccelli 629]. Aloni diffusi. Si tratta di una divertente polemica contro un ignoto G.C., autore di un articolo sul giornale Il genio, con cui aveva stroncato la presentazione, apparsa sul giornale il Monitore toscano, che il nostro A.aveva fatto del 1°vol. della sua opera Manoscritti palatini. A proposito del codice 363 aveva criticato addirittura la scelta del verbo agghindare, anzichè ghindare, per issar le vele. L.60.000 247. (Saggi) PARENTI Marino. Ancora Ottocento sconosciuto o quasi. Firenze, Sansoni, 1961. 8°, pp. 260 (1) + 16 ill. fot. f.t. Br edit. con sovrac. ill. L.80.000 249. (Lett.) PELLICO Silvio. Le mie prigioni. Memorie di S.P. da Saluzzo. Parigi, Baudry, 1834. 24°gr.(cm.15), pp.(4) 351, graz. leg. mz. pelle coeva con nerv. e tass. con tit. oro al dor. Lievi fioriture, ma buona cons. L.100.000 250. (Poesia-Firenze) PIERAZZI Rina Maria. Le rime del Marzocco. Firenze, Bemporad, 1912. 16°, pp.136, br. edit. ill. L.40.000 251. (Lett. toscana) PIERI Mario. Dellamore della campagna. Lettera di M. P. corcirese allamico suo Cosimo Buonarroti fiorentino. Pisa, Nistri, 1829. 8°, pp.35, cop. in c. muta coeva con ex libris (Gerini) e picc. difetti. Lievi fioriture. L.50.000 252. (Pope-Ed.700) POPE A. - PILLORI Antonio. Saggio sopra la critica. Dalla poesia inglese di Alessandro Pope nellitaliano trasportato da A.P. accademico fiorentino. In Firenze, appr. A.Bonducci, 1759. 8°, pp.XXII-77 (3), bel front. a 2 coll. con incisa l arma del conte di Northampton, a cui è dedicata lopera dal traduttore e 2 finalini xil. T. cart. coevo, dorso anticamente rinf. con carta col. Lievi fioriture, ma buona cons. [Graesse V 411, nota]. L.220.000 256. (Romanzi storici) ROSINI Giovanni. Luisa Strozzi. Storia del secolo XVI. Firenze, Le Monnier, 1858. 16°, pp. XXII-574 (1). Bella leg. mz. perg. coeva con doppio tassello al dor. con tit. e fregi oro. Lievi fioriture. L.110.000 257. (Poemi) ROSSI SCOTTI Luigi. Imelda e Gernando o i Lambertazzi e i Geremei. Leggenda in ottava rima seguita da altre poesie. Firenze, Le Monnier, 1860. 16°, pp.172, br. ed. In barbe. Eallegata una Canzone di P.Filippo Balzofiore, dedicata Al conte Luigi Rossi-Scotti autore della leggenda in ottava rima Imelda e Gernando o i Lambertazzi e i Geremei estratta dal Giorn.scient. e lett. di Perugia 1860, 8°, pp.4. L.45.000 258. (Volgarizzamenti-Fig.-Arte-Ed.700) SALLUSTIO-GUASCO Francesco Eugenio. La congiura di Catilina scritta da Salustio e volgarizzata da F.E.Guasco accademico immobile, e socio colombaro con le note. In Napoli, 1760. 8°, pp. XXXVI-167 + 1 bella tav. in antip. con ritratto di Sallustio + 1 tav.f.t. con statua di oratore romano, 1 inc. n.t. con iscrizione romana e 4 medaglie. T. cart. rustico coevo. Bel front. a 2 coll. con un putto inc. Alla c. della dedicatoria arma di Filippo III di Borbone, duca di Parma, Piacenza, Guastalla a cui è dedicata lop. Capil. e testatine xil. [Graesse VI 248] Da p.144:Lettera del traduttore (Guasco) sopra unantica statua rappresentante un oratore romano (riprodotta nella tav. f.t.), che, secondo lAut. era di difficile riferimento iconografico, per il cane Cerbero al guinzaglio. La lettera era indirizzata alleruditissmo mons. Stafano Borgia governatore di Benevento e citava il dotto abate Venuti. Un alone interessa il margine esterno delle prime pagg., più evidente nellantip. dove provoca una lieviss. abrasione al marg. della tavola. L.350.000 260. (Savonarola) SANESI Emilio. Vicari e canonici fiorentini e il caso Savonarola. Monografia storica con documenti inediti. Firenze, Tip. Barbera, Alfani e Venturi, 1932. 8°, pp.101 (1). Br. edit. Intonso. L.50.000 261. (Toscana) SCHILLMANN F. Histoire de la civilisation toscane depuise les Étrusques jusqua nos jours. Pise-Lucques-Sienne-Florence. Traduit de lallemand par J. Marty. Paris, Payot, 1931. 8°, pp.325 (1) + 8 tavv. fot. f.t., br.ed. con difetti. L.45.000 263. (Ed. 600) STATIUS Publius Papinus. Sylvarum lib.V - Thebaidos lib.XII - Achilleidos lib.II Notis selectissimis in Sylvarum libros Domitii, Morelli, Bernartii, Gervartii, Crucei, Barthii, J. F.Gronovii diatribe. In Thebaidos praeterea P.Lactantii, Bernartii etc. Quibus in Achilleidos accedunt Maturantii, Britannici, accuratissime illustrati a Johanne Veenhusen. Lugd. Batav., ex officina Hackiana, 1671. 8°, pp.(30) 882 (30) con una bella tav. inc. in antiporta (P. Appelmans), 3 picc.monete inc. nelle note della 1°opera, marca tip. al front., capilett. xil. Bellissima p. pelle 800sca con ricche impress. a secco ai piatti, nerv., fregi e tit. oro e fregi a secco al dor. e con una macchia dinch. al p. ant. Fioriture diffuse. Timbri dappartenenza privata in alcune pagg. [Graesse VI 481]. L.400.000 265. (Polemiche lett.-Ed.600) SUMMO Faustino (padovano). Due discorsi luno contro le tragicomedie, & moderne pastorali, laltro particolarmente contra il Pastor fido del cav. Battista Guarini. Con una replica dellistesso Autore alla difesa del detto Pastor fido publicata sotto nome di Orlando Pescetti. Et insieme una Risposta del medesimo in difesa del metro nelle poesie e ne i poemi, contra il parere del m. rev. Paolo Beni lettor di humanità nello studio di Padova. Vicenza, ad istanza di F.Bolzetta Libr.in Padova, 1601. 16°, pp.65 (1) (con la Risposta al Pescetti) + cc.22 (coi 2 discorsi del Summo), bella marca tip. al front. e alla fine della 1°parte, testat. e capilett. xil. Cop.muta. Sottile lavoro di tarlo interessa quasi tutte le cc., prevalentemente al marg. bianco int., ma nelle cc. centrali si estende allo spazio tra 2 righi di testo, sfiorando rare lettere. Altri forellini interessano minimamente poche lettere e il marg. bianco est. Stricioline di cc. sono state attaccate su alcuni righi Segue: Stesso Aut.: Discorso in difesa del metro nelle poesie, & dei poemi, et in particolare nelle tragedie, & comedie. In Padova, F. Bolzetta, 1601. 16°, cc.22, bella marca tip. al front., testatina e 2 capil. xil. Cop. c. muta. [Graesse VI 529, nota.] Sottilissimi lavori di tarlo alla cerniera, ma per il resto ottima cons. Le due opere facevano parte della stessa lunga polemica che animò il mondo letterario fra 500 e 600 sulle commedie pastorali: al n.188 di questo catalogo è la risposta del Pescetti. Come si nota dalle date di pubblicazione, si trattava di una disputa fatta a botta e risposta e, a quanto si legge, sembra anche piuttosto colorita.. L.250.000 266. (Storia) TABARRINI Marco. Gino Capponi. I suoi tempi, i suoi studi, i suoi amici. Memorie. Firenze, Barbera, 1879. 16°, pp.VII- 376 con ritratto in antip. (inc.D.Chiassone). Mz. tela coeva con tit. oro al dor. Buona cons. [Bigazzi 6737]. L.90.000 267. (Siena-Ed.500) TOLOMEI Claudio. Delle lettere libri sette. Con nuova aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricor-rette. In Venetia, appr. G.Grissio, 1589. cm.10x15, cc.nn.8-cc.num.295-1 c.b., marca tip. xil. al front. P.perg. coeva con difetti. Lievi lavori di tarlo al front. che interessano solo parz. 2 lettere dei dati tip. e ai margg. bianchi di alcune cc., in alcune, sottilissimi ed in altre legg. più estesi, che solo in rari casi, con minuscoli forellini, interessanno il testo. Errori di num. delle cc., ma dal registro risulta completo Molte lettere discorrono di problemi letterari e filologici: ad esempio, una a MarcAntonio Cinuzzi parla della terza rima, la cui invenzione era stata attribuita a Dante, ma ce ne sono molte di carattere politico (alcune parlano della guerra contro i Turchi e una delle confessioni di un prigioniero turco preso sotto le mura di Vienna), altre più familiari e di interesse locale. Sono tutte indirizzate a illustri personaggi del mondo letterario e politico, come Annibal Caro (tra cui una diveretente sulluso in voga di appesantire gli scritti con eccessivi vostra eccel lenza, vostra signoria), Luigi Gonzaga, Pietro Strozzi, il re di Francia etc. [Graesse VII 169 nota]. L.650.000 268. (Lett.) TOMMASEO Niccolò. Il Duca dAtene. Narrazione di N.T. Milano, Sanvito, 1858. 16°gr., pp.304, t. cart. antico. Fioriture. Ex libris araldico appl. allocch. L.60.000 269. (Storia) TORRICELLI Cesare. Il primato di Firenze. Note storiche. Firenze, Barbera, 1932. 16°gr., pp. 316 + 12 tavv. f.t. Br. edit. con difeti al dor. L.60.000 272. (Storia) UZIELLI Gustavo. La crisi sociale. Discorso pronunziato il 23 mag.1896 per linaugurazione della nuova sede della Camera del Lavoro di Firenze e provincia. Con 2 figure e unappendice. Firenze, Tip. coop., 1896. 8°, pp.58 (1). Br. edit., dor. rinf. e lievi difetti.. Qualche segno a matita colorata. L.30.000 273. (Storia medioev.-Firenze) VALEGGIA Gildo. Del comune di Firenze anteriormente e al tempo di Dante Alighieri. Notizie per l intelligenza della vita e delle opere di Dante per gli scolari dei Licei e degli Istituti tecnici. Lanciano, Barabba, 1912. 16° gr., pp. 80. Br. edit. Piccoli difetti sulla copertina. L.25.000 275. (Storia) VARCHI Benedetto. Fiore della storia fiorentina per Giuseppe Rugantini Libro di testo. Firenze, Paggi, 1885. 16°gr., pp.XV-400-VIII, br.ed., dor.rinf. L.40.000 276. (Curiosità-Gobbi) VIVIANI Ugo. Gobbi e gobbe nellarte, nella storia, nella letteratura (con n. 53 incisioni). Arezzo, Collana di pubbl. stor., letterarie e art. aretine edita dal dott.Ugo Viviani. 1930. 8°, pp.(6) 184-XVI, br.ed., dor. rinf. L.90.000 279. (Lett.-Autogr.-Livorno) YORICK filgio di Yorick (FERRIGNI P.C.). Il Lepanto. Ricordi, notizie, ghiribizzi. Firenze, Tip. ed. del Fieramosca, 1883. 16°, pp.142 (1), br. ed. ill. con la nave Lepanto e piccoli battelli in oro su fondo verde, con il curioso stemma della tipografia, mancanze al dor. Invio call. autogr. dellAut. alla 1°c.b. che ripete la stessa data stampata nella dedica allAccademia navale di Livorno, Livorno, 17 marzo 83. L.110.000 |
Viaggi Geografia | Testi di viaggi dal 700 al 900 |
Medicina Farmacologia | Antichi volumi di Medicina e Farmacologia |
Religione Teologia Esoterica | Antichi testi religiosi ed esoterici |
Letteratura Storia Filosofia | Dal 500 al 900 |
Economia Giuridica | Antichi testi di diritto ed economia |
Arte | Arte di tutte le epoche |
Antichi Libretti d'Opera-balletto | Rara raccolta di antichi libretti |
Varia cultura | Libri di vario argomento |
Per ordini e informazioni: Tel.
0578757224
E-mail magnanet@libero.it