![]() |
Catalogo Online |
Antichi Libretti |
347.
(Roma) ACCORIMBONI Agostino (musica)-PERTICARI Giulio
(poesia). Debora. Cantico lirico a 3 voci per la solenne
apertura dellanno IV dellAccademia di
religione cattolica, dedicato al card. Francesco Antonio
de Lorenzana. Roma, Stamp. dell Accademia, 1803.
16°, pp.22 (2 bb.), cop. in c. muta. Timbretto privato.
L.70.000 350. (Milano-Palermo-1°ediz.) AUTERI-MANZOCCHI Salvatore (musica) - AUTERI-Pomar Michele (poesia). Il conte di Gleichen. Dramma lirico in un prologo e 3 atti. Rappresentato per la prima volta al Teatro Dal Verme nellautunno 1887. Milano, Sonzogno, 1887. 8°, pp.52, bella br. edit. con fregio e tit. oro e timbretto privato, dor. rinf. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. 1° ediz. di quest opera del compositore palermitano (1845-1924). L.100.000 351. (Firenze-Palermo-1°ediz.) AUTERI-MANZOCCHI Salvatore (musica)-AUTERI-Pomar Michele (poesia). Dolores. Dramma lirico in 5 parti da rappresentarsi al teatro della Pergola in Firenze, carnevale-quaresima 1874-5. Milano, F.Lucca, (1875). 16°, pp.51, bella br.ed. in cromolit. verde. Con elenco dei persoggi e relativi interpreti. 1°ediz. dellopera più celebre del compositore palermitano (1845-1924). L.100.000 355. (Firenze) CECCHERINI Ferdinando (musica). Debora e Giaele. Dramma sacro on 2 atti messo in scena ed eseguito per la prima volta nella chiesa di s.Giovanni evangelista dei PP. delle Scuole pie le ultime sere del carnevale 1843. Firenze, Tipi calasanziani, 1843. 16°, pp.45, cop. muta. L.50.000 356. (Firenze) CECCHERINI Ferdinando (musica). Saul. Tragedia lirica in 2 atti fatta eseguire le ultime 3 sere del carnevale 1852 nella chiesa di s.Giovanni evangelista dei PP. delle Scuole pie dalla congregazione di Maria ss. addolorata e s.Giuseppe calasanziano. Firenze, tipi calasanziani, 1852. 16°, pp.45, br. ed. Lieviss. fiorit. L.50.000 361. (Firenze) CIANCHI Emilio (musica). Giuditta. Tragedia lirica in 4 atti fatta esegui re per la seconda volta le ultime 3 sere di carnevale 1860 nella chiesa delle Scuole pie dalla congregazione di sMaria ss. addolorata e s.Giuseppe calasanzio, presieduta dal s. Ferdinando Fossi. Firenze, Calasanziana, 1860. 16°, pp.32, br.ed. Fioriture. L.60.000 362. (Bologna) CLEMENTI Filippo (parole e musica). La pellegrina. Opera drammatica in 4 atti. Bologna, Teatro comunale, stagione dautunno 1890. Impresa Giuseppe Belletti. Bologna, Zanichelli, 1890. 8°, pp.45 (3), br. edit. in cromolitogr., dor. rinf. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. L.70.000 365. (Roma) CONFIDATI Luigi (musica). La passione di Gesù Cristo. Cantata da eseguirsi in casa del consigliere Cecconi. Roma, Puccinelli, 1813. 16°, pp.(2) 12, cop. col. coeva. Al front. due timbretti privati e 2 macchie dinch. L.80.000 366. (Firenze) CONTI Francesco (musica). Argenide e Riccardo. Dramma per musica in 2 atti da rappresentarsi nel teatro Alfieri sotto la protezione di ... Leopoldo II granduca di Toscana. Firenze, Fabbrini, 1838. 16°, pp.40, br. ed. con fregio tip. ai 2 piatti, dor. rinf. Antica firma al front. L.80.000 368. (Firenze) CORTESI Antonio. Mazeppa. Ballo storico in 5 quadri composto e diretto da A.C. da rappresentarsi nel Teatro in via della Pergola la primavera del 1847. Sotto la protezione di s.a.i.r. Leopoldo II granduca di Toscana. Firenze, Galletti, (1847). 16°, pp.8, cop. muta coeva. Al termine dellelenco dei personaggi e relativi interpreti si legge: La musica è espressamente scritta dal m°Luigi Viviani... L.80.000 370. (Brescia) FRANCHETTI Alberto (musica)-FONTANA Ferdinando (poesia). Asrael. Leggenda in 4 atti. Teatro Grande di Brescia. Stagione di Fiera 1888. Milano, Ricordi, (1888). 16°, pp.59 (11), bella br. edit. con tit. oro, rosso e nero. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. L.70.000 372. (Firenze) gioja Gaetano. Gundeberga. Ballo istorico pantomimico in 6 atti composto e diretto dal sig. G.G. da rappresenta rsi nelli.r. teatro di via della Pergola lautunno del 1815. Firenze, Fantosini, (1815). 16°, pp.24, cop. muta coeva. Macchie ed aloni di umidità e un foro alla cerniera delle cc. centrali. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. L.60.000 374. (Firenze) LANDINI Antonio. Il paggio di Leicester. Ballo in 4 atti composto e diretto da A.L. da rappresentarsi nelli.r. Teatro in via della Pergola il carnevale dellanno 1817. Firenze, Fantosini, (1817). 16°, pp.(16). Cop. muta coeva. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti e nominativi dei musicisti. L.70.000 375. (Firenze) LANDINI Antonio. Lorigine delle fazioni dei guelfi e ghibellini in Firenze ovvero la morte di Buondelmonte. Ballo tragico composto e diretto da A.L. da rappresentarsi nel Teatro in via della Pergola nellautunno del 1817. Firenze, Fantosini, (1817) 16°, pp.16, cop. muta coeva strappata. Con elenco dei personaggi e interpreti. L.70.000 376. LEPRI Gio.Giacomo (musica)-METASTASIO Pietro (poesia). S.Elena al Calvario. Azione sacra dedicata al merito sublime dellem. card. Pierfrancesco Galleffi. Roma, De Romanis, 1817. 8°, pp.(2) 28 (2), cop. marm. coeva. Timbro privato. L.70.000 380. (Firenze) LIVERATI Giovanni. Il David. Opera sacra eseguita nelli.r. Teatro italiano di Vienna, poi riprodotta nellanno 1855 nella chiesa di s.Giovanni evangelista dei rr. PP. delle sacuole pie dalla congregazione di Maria ss. addolorata e s.Giuseppe calasanziano. Firenze, Calasanziana, 1855. 16°, pp.32, br. ed. Lievi fioriture. L.50.000 381. (Firenze) MABELLINI Teodulo (musica)-BARSOTTINI Geremia (parole). Lultimo giorno di Gerusalemme. Dramma sacro eseguito la 2°volta nellanno 1858 nella chiesa di s.Giovanni evangelista dei rr.PP. delle Scuole pie a cura della Congregazione di Maria ss. addolarata e s.Giuseppe calasanziano, presieduta dal conte Adriano Larderel. Firenze, Calasanziani, 1858. 16°, pp.32, br. edit. L.50.000 383. (Bologna) MALIPIERO Francesco (musica). Giovanna prima regina di Napoli. Dramma serio in 3 parti da rappresentarsi nel Gran Teatro comunale di Bologna la primavera dellanno 1843. Bologna, Tip. delle Belle Arti, (1843). 16°, pp.35, cop. in c. muta. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti e musicisti. L.80.000 384. (Firenze) MANCINELLI L.(musica)-ZANARDINI A.(parole). Isora di Provenza. Dramma romantico in 3 atti. Teatro comunale di Bologna. Autunno 1884, impresa Bolelli. Milano, Ricordi, (1884). 16°, pp.38-1 c.b., br. edit. ill. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. Ediz. orig. L.90.000 385. (Torino) MARCHETTI Filippo (musica)-DORMEVILLE Carlo (parole). Don Giovanni dAustria. Dramma lirico in 4 atti da rappresentarsi per la 1° volta al Teatro regio di Torino, quaresima 1880. Milano, Ricordi, (1880). 16°, pp.83, br. edit. con tit. oro e nero al piatto e timbretti priv. Con elenco dei personaggi e interpreti. L.80.000 386. (Venezia) MARCHETTI Filippo (musica)-DORMEVILLE Carlo (parole). Ruy Blas. Dramma lirico in 4 atti da rappresentarsi al Teatro la Fenice in Venezia, carnevale e quaresima 1871. Milano, F.Lucca, 1870. 16°, pp.66, br. edit. legg. increspata. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. L.80.000 388. (Milano) MERCADANTE Saverio (musica)-ROSSI Gaetano (parole). Il bravo. Melodramma in 3 atti da rappresentarsi alli.r. Teatro alla Scala il carnevale 1850-51. Milano, Rocordi, 1851. 16°, pp.40, br. edit. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti, musicisti e personale di scena. Tracce duso. L.80.000 393. (Roma) PAESIELLO Giovanni (musica) - METASTASIO Pietro (poesia). La passione di Gesù Cristo signor nostro. Componimento sacro per musica da cantarsi nelloratorio de rr. PP. della congregazione di s.Filippo Neri. Roma, Contedini, 1829. 16°, pp.12, cop. muta coeva. L.70.000 397. (Milano) PALLERINI Antonio (coreografo) - LEVI Giacomo (musica). Semira-mide. Azione coreografica in 6 atti e 7 quadri da rappresentarsi al Teatro della Scala nel carnovale 1874-75. Milano, Pirola, 1875. 16°, pp.(2) 25, br. edit. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti, musicisti, compagnia di ballo. L.50.000 399. (Roma) PEDROTTI Carlo (musica)-MARCELLO M. (parole). Tutti in maschera. Commedia lirica in 3 atti da rappresentarsi al teatro Apollo in Venezia (ma in realtà Roma) lautunno 1861. Milano, Ricordi, (1861). 16°, pp.44, br. ed. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. Lievi tracce duso. L.70.000 401. (Bologna) PIZZI Emilio (musica)-ZANARDINI A. (parole). William Ratcliff. Opera romantica in 1 prologo e 3 atti (tratta dalla tragedia omonima di Enrico Heine). Bologna-Teatro comunale-Stagione dautunno 1889. Milano, Ricordi, 1889. 16°, pp.42 (6), bella br.ed. con tit. oro. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. L.80.000 403. (Bologna) RAIMONDI Pietro (musica) - GILARDONI Domenico (poesia). Il ventaglio. Melodramma comico in 2 parti da rappresentarsi in Bologna nel Gran Teatro della Comune il carnevale 1848. (Bologna), Tip. belle Arti, (1848). 16°, pp.48. Cop. muta coeva. Con elenco dei personaggi con i relativi interpreti e nominativi dei musicisti. Timbretto dapp. privata al front. Lievi fiorit. L.80.000 405. (Firenze) RICCI Luigi (musica)-FERRETTI Jacopo (poesia). Chi dura vince. Me-lodramma giocoso in 2 atti da rappresentarsi nelli.r. teatro dei sigg. Accademici Intrepidi lautunno del 1856 sotto la protezione di s.a.i.r. Leopoldo II granduca di Toscana. Firenze, Fioretti, (1856). 16°, pp.39, cop. muta coeva. Lievi aloni. Con elenco dei personaggi e relativi protagonisti, con 2 ant. correzioni. L.80.000 406. (Roma-Scaramuccia) RICCI Luigi (musica)-ROMANI Felice (parole). Unav-ventura di Scaramuccia. Meladramma comico in 2 atti da rappresentarsi nel Teatro Valle dei sigg. Capranica nel carnevale dellanno 1837. Roma, Puccinelli, (1837). 16°, pp.52, cop. muta coeva. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. Timbretto dappartenenza privata al front.L.80.000 407. (Firenze) ROMANI Carlo (musica)-PIAVE F.M. (poesia). Tutti amanti. Libretto giocoso in 3 atti da rappresentarsi nelli.r.Teatro in via della Pergola il carnevale 1847 sotto la protezione di Leopoldo II granduca di Toscana. Firenze, Galletti, (1847). 16°, pp.33 (3), br. edit., dor. rinf. Con elenco dei personaggi e relativi interpreti e nominativi dei musicisti. L.100.000 408. (Firenze) ROMANI Carlo (musica)-RICCI Mauro (poesia). S. Sebastiano. Oratorio eseguito nuovamente in Firenze il dì 27, 28 febbraio, e 1 marzo 1870 nella chiesa di s.Giovanni evangelista per cura della pia congregazione di Maria ss. addolorata e s.Giuseppe calasanziano. Firenze, Calasanziana, (1870). 16°, pp.44, br. edit. L.50.000 413. (Roma) SAVJ Luigi (musica) - ROMANI Felice (parole). Caterina di Clevo. Melodramma in 2 atti da rappresentarsi nel Teatro Valle dei sigg. Capranica nellautunno del 1839. Roma, Puccinelli, (1839). 16°, pp.42 (1), cop.c. muta ant. Sono elencati i personaggi e relativi interpreti. Timbretto dapp. priv. al front. Lievi fiorit. L.80.000 416. (Roma-Oratori) TRENTO Vittorio (musica) TARDUCCI Filippo (poesia). I sette Maccabei. Oratorio o sia dramma sacro per musica da rappresentarsi nel Teatro Valle nella primavera 1818. Roma, de Romanis, 1818. 8°, pp.(2) 58 (4), cop. in c. col. coeva Con elenco dei personaggi e relativi interpreti. Fioriture. Timbretto priv. L.80.000 |
Viaggi Geografia | Testi di viaggi dal 700 al 900 |
Medicina Farmacologia | Antichi volumi di Medicina e Farmacologia |
Religione Teologia Esoterica | Antichi testi religiosi ed esoterici |
Letteratura Storia Filosofia | Dal 500 al 900 |
Economia Giuridica | Antichi testi di diritto ed economia |
Arte | Arte di tutte le epoche |
Antichi Libretti d'Opera-balletto | Rara raccolta di antichi libretti |
Varia cultura | Libri di vario argomento |
Per ordini e informazioni: Tel.
0578757224
E-mail magnanet@libero.it