STORIA LOCALE ITALIANA
ITALIA DEL NORD

 

Il nostro nuovo catalogo: Storia Locale
Nord Italia

416. (Calendari illustrati) Calendario 1910. Le città d’Italia. Torino, Soc. Augusta, (1909). 8°, pp.32 con 16 bei disegni ognuno a 3 coll. (a diverse tonalità di rosa, verde, beige) con monumenti delle città di Roma, Venezia, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Torino. T. cart. ed. con veduta di Napoli con cordoncino. Infiltrazioni di umidità che hanno lasciato lievi macchie, più evidenti al verso bianco dei disegni. L.70.000

417. (Araldica) I cavalieri italiani al torneo di Roma 1893. Blasonario di Bonnes Nouvelles. Roma, pubbl. del Calendario d’Oro, 1893. 8°, pp.(8) 175, slegato senza broch.

Dall’Indice: Tornei, giostre e caroselli; Composizione del torneo; I cavalieri del torno, blasonario; Indice dei nomi dei cavalieri; Ascendenti diretti dei sovrani d’Italia e serie coronologica dei tornei; Elenco delle opere pubblicate dai collaboratori del ‘Calendario d’Oro’. L.180.000

418. (Narr.) CANZATO Giovanni. Itinerari provinciali (Seconda serie). Milano, Ceschina, 1938. 8°, pp.415 (3), br. edit. ill. L.55.000

419. (Idrologia medica minerale) CHIMINELLI Luigi. Sull’importanza dell’idrologia medica specialmente minerale in Italia. Prelezione. Roma, Cotta, 1874. 8°, pp.32, br. edit. L.35.000

420. (Fascismo) CHIURCO G.A. Storia della rivoluzione fascista. 1919-1922. Firenze, Vallecchi, 1929. 5 voll. 8°, pp.VIII-458-2 bb.; 493; 658-2 bb.; 506-2 bb.-475-1 b. T. cart. edit. con piatti staccati. L.400.000

421. (Ediz. dono dell’E.R.P.) DE AGOSTINI F. Atlante delle regioni d’Italia. Con note di Ranieri Allulli. Roma-Torino, Pozzo-Salvati-Gros Monti, 1951. 4°, pp.48 con 19 belle tavv. a coll. di V. Nicouline e altre 2 tavv. di R.Milani e A.Tappa con l’ill. dell’ Italia nel 1945 e nel 1950, br.ed. con ill. dei principali monumenti italiani (A.Tappa).

Questa ediz. fuori commercio costituiva un dono della missione americana per l’E.R.P. (Programma d’aiuti americani per la ricostruzione europea). Nella prefazione firmata “tuo Jack”, l’ E.R.P. incitava gli Italiani a formarsi un’autocoscienza volta alla difesa della pace. Alla fine di ogni regione, in caratteri cubitali, era scritta la cifra stanziata dagli USA per gli aiuti a quella regione. L.180.000

422. (Itia del Nord-Fig.) DE LERIS G. L’Italie du Nord. Ouvrage illustré de nombreux dessins d’après nature. Paris, Quantin, 1889. 4°, pp.XI-469, moltissime ill. n.t. Bella leg. t. tela rossa con fregi oro e neri e arma sabauda e un difetto al dorso. L.380.000

423. (Comuni) Dizionario statistico dei Comuni del Regno d’Italia e rispettive frazioni colla loro circoscrizione amministrativa, giudiziaria e diocesana e popolazione desunta dall’ultimo censimento con indicazione degli uffizi postali e telegrafici, stazioni ferroviarie, porti o scali marittimi e stazioni laguali. Savona, Ricci, 1879. 4°, pp.513 con prospetti con: popolazione-ufficio postale-diocesi-distretto o provincia-circoscr. giudiziaria, di oltre 20.000 località, tra capoluoghi, comuni, frazioni e borgate. Mz. pelle blu coeva, tit. oro al dorso. Qualche segno a matita. L.220.000

424. (Storia-Ed.700) (ERIZZO Nicolò Guido conte). Lettera ingenua ad un amico in cui viene descritto l’avvenimento della distruzione del veneto governo aristocratico. A Zurich, 1797. 24°, pp.76, cop. muta coeva. Una picc. mancanza all’angolo inf. est. delle prime 3 carte che non interessa il testo. [Melzi II 102]. L.200.000

426. (Wagner, Lago Trasimeno, Sicilia, Goethe...) FAURE Gabriel. Les rendez-vous italiens. La mort de Wagner a Venise. Deux Français a Génes: Michelet et Flaubert. Sur le rives du Trasimène. Goethe a Padoue, Terrasses de Sicilie: Monreale, Agrigente, Taormine. M.Barrés a Naples, etc. Br. edit. Fogli chiusi. L.70.000

427. (Ferrovia del s.Gottardo) La ferrovia del Gottardo nell’aspetto commerciale. Lugano, Veladini, 1864. 8°, pp.130 + 13 (con allegati) + 1 grande carta (cm.62x57) dell’Europa centrale con i tracciati ferroviari, br. edit., dor. rinf.

Viene esaminato il problema della costruzione sotto ogni possibile punto di vista: i vantaggi commerciali per Italia, Svizzera, Francia, Germania, Paesi Bassi e Inghilterra; paragoni per incassi e movimenti con le altre principali ferrovie europee (per Lucomagno e Sempione); lunghezze, pendenze, curve, convogli e spese. L.200.000

428. (Figurato) FRANCESCONI Daniele. Illustrazione di un’urnetta lavorata d’oro e di varj altri metalli all’agemina coll’iscrizione ‘Paulus ageminus faciebat’.. letta ivi (Acc. di Padova)... il 5 apr.1800. Venezia, Palese, 1800. 8°, pp.(50) CII + 3 tavv.f.t. rip. con 3 pareti dell’urna (tra cui il planisfero e l’Italia). T.cart. coevo, mende al dor. Timbri priv. in alcune cc., ma bella ed. in c. pesante e ampi margg. [Cicognara 1263].L.480.000

429. (Matem.-Ed.700) GARDINER. Tavole logaritmiche corrette di molti errori occorsi nelle edizioni inglese e frencese e corredate di una nuova terico-pratica spiegazione dei loro usi da S.Canovai e G.del Ricco... 2°ed. ita. Firenze, Allegrini alla Croce Rossa a spese di G.Pagani, 1796. 8°, pp.XXXVI-552. Br. muta coeva, dor. rinf.

Un foro di tarlo interessa il p. ant. della broch. Ex libris alla sguardia e anche la 1°c.b. Marca tip. con simboli matematici al front. Testo delle tavole in cornice tip. [Riccardi I 224]. L.100.000

430. (Vetro) GINORI-CONTI Piero. Il vetro per l’ottica in Italia. Firenze, Chiari, 1931. Estr. orig. dagli Atti della Soc. Colombaria. 4°, pp.40 + 13 tavv. fot. f.t. Br. edit. ill. Invio calligr. del segretatio della Soc. Colombaria di Firenze. L.60.000

431. (Agraria-Fig.-Ed.700) (GRISELINI Francesco - MAsny B. e altri). Nuova maniera di seminare e coltivare il formento pubblicata dal sig. F.Griselini. 3° ed. riv., corr., accr. di nuove tavv., d’un rimedio per preservare i grani dalla corruzione e d’altri discorsi ed esperimenti fatti da varj Accademici georgofili di Firenze col risultato delle sperienze fatte in quell’anno 1764 e un nuovo progetto per l’anno venturo. Con parecchie altre osservazioni utili a un fattore per il governo della campagna e per soprintendenza alli coloni con la descrizione dei dodici mesi dell’anno e la dichiarazione di quan to si deve operare in ciaschedun di essi mesi. Venezia, Antonio Za(tta), 17(65). 8°, pp. VIII-40 + 1 gr. tav.inc. in rame + vv.rip. e 1 inc. n.t.; 58-(8)-IV + 3 tavv.f.t., 1 con figg. geom. e 2 sinottiche con esperimenti su cereali. Le ult.2 cc.(occh. e indice della 2°parte) sono posposte. Mz. perg. imitazione dell’antica, tass. e tit. oro. Marca tip. e capilett. xil.

Restauro al marg. est. del front. con perdita dei dati tip., posti tra parentesi., che sono stati anticam. riscritti in luogo degli orig. Picc. restauri ai margg. inf. bianchi di tutte le cc. e al marg. della tav. inc. Aloni non deturpanti. L’opera è così composta: p.1-11: Disseratazione sulla coltura dei grani del Griselini; pp.12-18: Esrtatti di lettere indirizzate al Griselini su esperienze del 1764; pp.19-32: Dissertazio ne sulla semina del frumento di B.Mesny; pp.33 Estr. dal ‘Gentileman’s magazine’; pp.34-38: Lettere del prof. Pietro Arduini sulla coltura dei gelsi nel veronese; pp.39-40 un problema sulla ripartizione dei terreni); la 2° parte contiene: “L’accorto fattore di villa” di Santo Benedetti. L.350.000

433. (Agraria - Ed.700) LASTRI (proposto). Calendario adattato ad un proprietario a cui si convenga attendere a far l'agente da per sè e a chi dice di non saper cosa fare in campagna. Venezia, Graziosi, 1793. 16°, pp.73, cop. antica in carta muta. L.65.000

434. (Italia) MAESTRI Pietro. L’Italia economica nel 1869. Firenze, Civelli, 1870. 8°, pp.(4) 365 + 1 tav.f.t.+vv.rip. (Italia idrografica). Mz. pelle mod., tit. oro al dor., macchie al marg.in poche pagg. L.170.000

436. (Arte) MARCHESE Vincenzo. Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani. 2°ed. con giunte, corr. e nuovi documenti. Firenze, Le Monnier, 1854. 2 voll.in 1. 16°, pp.412; 418, bella leg. coeva mz. pelle, con tass. rosso, titolo e fregi oro al dor. Lievissime fioriture. L.300.000

437. (Almanacchi) Mathieu (de la Drome). Sorprendenti predizioni pel 1865. 2°ed. aggiuntavi una lettera di Alessandro Dumas comprovante l’avveramento delle passate predizioni del predetto celebre astronomo riguardo l’ Italia e Trieste e una tavola delle più grandi maree dell’anno 1865 Genova, Lavagnino, 1865. 16°, pp.47 (1) + 1 tav. n.t. con ritratto di Dumas. Br. edit. rosa con ritratto dell’Aut. L.50.000

438. (Annali-Ed.700) MURATORI Lodovico Antonio. Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno MDCCXLIX compilati da L.A. M. bibliotecario del ser. duca di Modena. Ediz. seconda riscontrata con li manoscritti dell’Autore. In Milano, a spese di G.Pasquali, 1753. 18 voll., così distribuiti: i primi 16 costituiscono gli Annali; il 17° del 1756 gli Indici; il 18°: “Prefazioni del m.rev. padre Giuseppe Catalani agli Annali d’Italia compilati da Ludovico Muratori” Milano, 1756 (senza l. ed.). 16°, pp.(4) 480; (4) 480; (4) 471; (4) 478; (4) 479; (4) 478; (4) 478; (4) 478; (4) 486; (2) 480; (4) 480; (4) 476; (4) 456 (3); (4) 512; (4) 525; (4) 542; (4) XXIV-423 (1); (4) 574, ogni vol. ha un bel front. in caratteri rosso e neri e marca tip. con motto. Belle leg. p. pelle coeva con filetto oro ai piatti e doppio tass. con tit. oro ai dorsi.

Qualche lieviss. alone al marg. di poche cc. in 1 vol. e alcuni strappetti a rari margg., senza perdita di carta, ma nel complesso fresco e ottimo esempl. in bellissime leg. [Parenti, Luoghi stampa falsi...p.142 scrive: “La 2°ed., curata da Gio.Franscesco Soli Muratori, fu pubblicata dal Pasquali con la falsa data di Milano 1753-56”. Gamba 2361. Graesse IV 627]. L.1.800.000

439. (Guide-Fig.) Nuovissima guida dei viaggiatori in Italia. 5°edizione. Milano, F.Artaria, 1839. 8°, pp.(4) XXIX-430 (4) con front. inc. in rame (piazza del duomo di Milano) + 20 tavv.f.t. inc. in rame, tra piante e carte geogr. +vv.rip. (pianta di Torino; carta del passaggio delle Alpi; pianta di Genova; pianta di Milano; pianta di Verona; pianta di Venezia; pianta di Trieste; viaggio da Milano e Venezia a Bologna; pianta di Parma; pianta di Bologna; Viaggio da Vienna a Trieste; viaggio da Bologna ad Ancona; pianta di Firenze; viaggio da Firenze a Livorno (compreso l’arcipelago toscano); pianta di Roma; viaggio da Roma a Napoli; pianta di Pompei (acquarellata con colori diversi); dintorni di Napoli; viaggio da Napoli a Reggio Calabria e Messina; pianta di Palermo. T. tela edit. con racemi impressi ai piatti, tass. e tit. oro al dorso con abras.

Fioriture diffuse, ma di lieve entità. Qualche strappo alle tavv., senza perdita di carta e facilmente riparabile. [Fossati-Bellani 544 cita questa ediz., ma con 1 grande carta geogr. dell’Italia +vv.rip. e 13 carte topografiche f.t. inc. in rame. L.750.000

440. (Musica-Melodrammi italiani) PACINI Giovanni. Sull’originalità della musica melodrammatica italiana del sec.XVIII. Ragionamento letto alla r. Accad. lucchese l’8 ago. 1840 da G.P.maestro direttore della r. Cappella e scuole di musica, prof. di contrappunto nel R.Liceo del ducato di Lucca. Lucca, Bertini, 1841. 8°, pp.15, cop. muta coeva con dedica dell’Aut. L.60.000

442.(Risorgim.-Ed.Fabiani di Bastia) PERALDI M.Felice. Sul diritto dell’Italia a comporsi in 1 solo grande regno per l’annessione de’suoi Stati al Piemonte. Considerazioni di mons.M.F.P. Bastia, Fabiani, 1862. 8°, pp.400, ottima mz. pelle orig., tit. e fregi oro.
L’op., di evidente carattere propagandistico risorgimentale, vide la luce in Corsica, dall’editore Fabiani di Bastia, che, come cita il Fumagalli ‘Lexicon...’ p.30 “au XIX siecle l’imprimerie bastiaise est rapresentée par Fabiani dont les presses ont publié maints ouvrages des patriotes italien”. L.140.000

443. (Miscellanea-Ed.700) PETRA PICCOLOMINI Augusta Caterina (duch. di Vastogirardi). Avvertimenti ad Ugone suo figlio ed una lettera sopra se stessa. Nuova ed ultima ediz. In Lucca, presso Gio.della Valle, 1779. 16°, pp.IV- 64 + 1 tav. allegorica in antip. L’op.è dedicata da un ignoto F.G.S. alla nob. signora Bianca Bianchi Orsucci. Unito: (PACCHI Domenico traduttore). Il libro di Malachia profeta tradotto in versi toscani. In Firenze, nella stamp. di G.Vanni, 1779, pp.71 (3) + 1 tav. f.t. in antip. con ritratto di mons. Francesco Gaetano Incontri, arcivesc. di Firenze, a cui l’op.è dedicata Unito (Bodoniana): (BETTI abate) Odi didascaliche alla gioventù studiosa. In fine: Impresso nella r. Stamp. di Parma l’anno di nostra salute riparata 1776. pp.56. [Melzi II 264]. Tutto in 1 vol. con bella mz. pelle coeva, nerv. e tit. oro in tass. al dorso. Ottima conservazione. L.420.000

444. (Prigioni) Le prigioni più rinomate d’Italia. Opera originale. Volume unico. Firenze, Grazzini, 1852. 8°, pp.616 (2) + 4 inc. in acciaio, t. tela coeva con ricche impress. ai piatti e dor. in oro e a secco. Una fessura tra piatto ant. e dorso. Fioriture. Cerniera allentata e una carta staccata. L.350.000

445. (Danni bellici) La protezione del patrimonio artistico nazionale dalle offese della guerra. A cura della direzione gen. delle arti. Firenze, Le Monnier, 1942. 4°, pp.XV-368 con centinaia di ill. fot. in tavv. n.t. Leg. ed. t. tela a imitazione delle mz. perg.

Una firma d’appartenenza. L’opera è divisa in: Roma e Lazio, Piemonte e Liguria, Lombardia, Veneto, Venezia Giulia e Venezia Tridentina, Emilia, Toscana, Marche e Umbria, Campania, Puglia e Lucania, Sicilia. L.300.000

446. (Lett.-Eloquenza) PUOTI Basilio. L’arte di scrivere in prosa per esempi e per teoriche, ovvero l’arte di eloquenza. Ediz. assistita da Pietro Thouar. Firenze, Barbera, 1857. 2 voll. rileg. in 1. 16°, pp.VIII-527; (4) 564. Bella leg. t. tela con ricchi fregi oro stile rocaille, tipici del periodo, tagli oro. Lievi fioriture.

Il Puoti (Napoli 1782-1847) fu un celebre letterato, maestro di L.Settembrini e F.de Sanctis.L.250.000

448. (Ed.500) RHODIGINUS Ludovicus Caelius. Lectionum antiquarum libri XXX. Tam varia inexhaustaque abstrusarum ac reconditiorum rerum & vocum explicatione referti, tantoque usui graci letinique sermonis studiosis futuri, ut thesaurus utriusque linguae publicus iure dici possit. Qui magno omnium commodo in tres tomos sunt dispertiti. Cum indice duplici, uno capitum, altero vocum & rerum locupletissimo. Lugduni, apud S.Honoratum, 1560. 3 voll. cm.10x16, pp.(64) 748 (129); (48) 779 (165); (48) 715 (148) con 3 belle marche tip. ai front. e capil.xil. Leg. 700sche in mz. perg., tit. call. al dor. [Questa ed. è sconosciuta al Graesse, che ne cita molte altre VI 105].

Forellini di tarlo interessano il marg. bianco est. delle prime 7 cc. del 1° vol., una piccoliss. mancanza all’ang. inf. est. di p.403 del 1° vol. e di p.373 del 3°, e uno strappetto all’ang. inf. est. di p.547 del 3°vol. Picc. macchie di inch. ossidate in alcune cc. e antiche chiose non deturpanti. Margini legg. rifilati, che fanno scomparire in parte la firma di appartenenza ai 3 front. Arrossamenti dovuti al tipo di carta e aloni in alcune cc., ma nel complesso buona cons. L.1.300.000

449. (Risorgimento) SALVAGNOLI Vincenzo. Della indipendenza d’Italia. Discorso. 2°ed. Firenze, Le Monnier, 1859. 8°, pp.98 (1), br. orig. L.70.000

450. (Santuari) I santuari d’Italia illustrati. Rivista mensile, supplemento del ‘Pro familia’. Milano, Rizzoli, 1928-32. 2 voll. 4° nei quali sono rileg. 12 fascicoli per ogni anno dal 1 gen. 1929, anno I, al 12 dic.1932, pp.191 (1); 191 (1); 191 (1); 191 (1); 191 (1) con centinaia di ill. fotogr. n.t. Leg. mz. tela rosse con tit. oro ai dorsi.

Nei 2 voll sono. contenuti i segg. santuari: I vol. 1928: S.Monte di Varallo; s.Casa di Loreto, s.Antonio da Padova; Mad.di Carafaggio; s.Margherita da Cortona; il s.Monte di Varese; N.S. della Guardia di val Polcevera; Monte Berico; s.Nicola da Tolentino: ss.Crocefisso di S.Miniato; Montecassino; s.Colombano a Bobbio; 1930: Mad.ss. del Mondovì a Vico; N.S.di Bonaria di Cagliari; sant.di Oropa; ss.Corporale di Orvieto; sant. di s.Pancrazio; ss.Crocefisso di Como; ss.Annunziata di Firenze; N.S. del deserto di Millesimo; Madonna di Tirano; Montesenario; Mad. di Pinè in Trentino; Mad. della Pace di Verona. 1930: S.Girolamo Emiliani in Somasca; Gesù vecchio a Napoli; Badia di Grottaferra ta; s.Monte d’Orta; ss.Vittore e Corona a Feltre; Mad. di Rocciamelone; Casa di s.Caterina a Siena; s. Agostino a Roma; Mad. della Quercia a Viterbo; Mad. del s.Salvatore a Casalpusterlengo; Salute di Venezia; N.S.dei Miracoli di Milano. II vol.: 1931: Mad. di Valsorda; Madonnetta in Genova; b. Verg.della Bozzola a Garlasco; ss.Crocifisso di s.Maria dei Servi di Padova; N.S. dei Miracoli in Saronno; s.Emidio a Ascoli; Verg. dei Miracoli a Motta di Livenza; s.Cuore di Gesù in Bussana a San Remo; Maria ss. di Montevergine d’Avellino; Incoronata di Lodi; Mad.della Salute a Porto Legnago; ss.Pietà d’Urbino. 1932: N.S.delle Grazie in Genova; b.Verg. delle lagrime a Treviglio; N.S. della Misericordia di Savona; Consolata di Torino; b.Verg. addolorata di Rho; b.Verg. di Monteallegro di Rapallo; Mad. della Corona sul Baldo; Maria Assunta della Civetta d’Arpino; Mad. di s.Luca di Bologna; Certosa di Pavia; s.Remigio a Fosdinovo; sant. di Pompei. L.500.000


452. (Storia) SISMONDI Sismondo. Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo. Milano, F. Pagnoni, (1870). 6 voll. 8°, pp.(6) 496; (4) 494; 470; (4) 470; 542; 568 con una bella antip. inc. nel 1° vol. e ricchi front. con inc. nei 6 voll., br. edit. verdi con vignetta allegorica al piatto e fregi inc. ai dorsi con strappetti ai margini.

Nel 1°vol. antip. e front. sono staccati e negli altri vol. è staccata qualche carta, forse mai rileg. Nel 4°vol. una picc. mancanza al marg. bianco del front. Fogli parz. chiusi. L.500.000

453. (Viaggi) STOPPANI Antonio. Il Bel Paese. 1°ediz.illustrata da circa 1000 incisioni fototipiche con aggiunta della Marmitte dei Giganti di Spirola e delle lettere sulla Cascata della Troggia, sulle valli di Non, di Sole e di Rabbi, sul Tonale e l’Aprica e note di eminenti scienziati italiani. Per cura del prof. A. Malladra. Milano, Cogliati, 1908. 4°, pp.XVII-1102. T. tela con tit. oro al piatto e dor. Dedica calligr. al verso dell’antip.

L’opera si articola in 34 serate, durante le quali venivano descritti alcuni percorsi: Da Belluno ad Agordo; Gli alpinisti ed i viaggi alpini; Da Agordo a Udine; Il ghiacciajo del Forno; Il passo di Zebrù; Il passo del Sobretta; Da Milano al salto della Toce; Le caverne di Vallimagna; Loreto; Da Milano a Tocco; Le salse; I vulcani di fango; Le fontane ardenti; La Alpi Apuane; Il Vesuvio; L’Etna; Ricordi del monte Rosa; I nostri laghi; Il Reno a Sciaffusa e l’Adda a Paderno; Le marmitte; I passi del Tonale e dell’Aprica sono poi 3 disgressioni, una sulla Luna, con una bella fotografia, forse una fra le prime, della superficie lunare; una sul petrolio, con fotografie dei pozzi in Pennsylvania, in Russia, nel Mar Morto; una sui pipistrelli e le migrazioni degli uccelli. L.400.000

454. (Strenne) Strenna del Ficcanaso 1870. Foglie d'autunno. Pubblicazione straordinaria del Piccolo Ficcanaso. Torino, Tip. Bandiera dello Studente di Bodrone e Perino, 1870. 8°, pp.79. Bella br. orig. in c. azzurra con disegno umoristico. Completamente sciolto, mende ai margg. e in cop. L.40.000

455. (Viaggi) TAINE Hippolyte. Viaggio in Italia. Totino, U.T.E.T., 1946 (Coll. ‘I grandi scrittori stranieri’ dir. da A.Farinelli). 16°, pp.258 (2) + 1 tav.f.t., br.ed.ill.L.45.000

456. (Folklore) TODDI (P.S. Rivetta). Itinerari bizzarri. Curiosità italiche. Milano, Ceschina, 1934. 8°, pp.248 (4) con alcune tavv. f.t. Br. edit. ill. L.50.000

457. (Folklore) TODDI (P.S. Rivetta). Dove le ragazze non possono dir no e altri itinerari bizzarri. Milano, Ceschina, 1936. 8°, pp.252 (4) con tavv.f.t. Br. ed. ill. L.50.000

458. (Architettura-Fig.) TUCCI Francesco Paolo. Della misura delle volte rette ed obblique. Trattato teoretico e pratico. Napoli, S.Giacomo, 1832, pp.8-246 (mal num. ma completissimo) + 6 tavv.f.t. +vv.rip. inc. in rame. Unito: Stesso A. Ricerche analitiche sulla somiglianza delle curve piane con appendice sulla somiglianza delle superfici curve e delle curve a doppia curvatura. Memoria. Stessi dati tip., 1825. Tutto in 1 vol. 8°, buona leg. mz.pelle antica ma non coeva, tit. oro. Ed. orig. e rare. L.600.000

459. (Storia) VILLARI Pasquale. L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII. Milano, Hoepli, 1910. 16°, pp.XII-539, mz. tela coeva con tass. di pelle e tit. oro al dor., conserva la br. orig. L.80.000

460. (Acque minerali) VINAJ G.S.-PINALI Rodolfo. Le acque minerali e gli stabilimenti termali idropinici ed idroterapici d’Italia. Guida redatta sotto gli auspici della Ass. medica ita. d’idrologia, climatologia e terapia fisica. A cura della Soc. A.Wassermann & C. Milano, Orioni, 1916. 2 voll. 8°, pp.VII-463; VI-531, br.edit. L.250.000


Homepage E-mail Tel. 0578757224

Viaggi Geografia Testi di viaggi dal 700 al 900
Medicina Farmacologia Antichi volumi di Medicina e Farmacologia
Religione Teologia Esoterica Antichi testi religiosi ed esoterici
Letteratura Storia Filosofia Dal 500 al 900
Economia Giuridica Antichi testi di diritto ed economia
Arte Arte di tutte le epoche
Antichi Libretti d'Opera-balletto Rara raccolta di antichi libretti
Varia cultura Libri di vario argomento