55.
(Torino) DELLA CHIESA C.F. Torino e i suoi dintorni, con
11 acquarelli originali di F.Vellan e 206 fotografie.
Novara, Ist. geogr. De Agostini, 1928 (Coll. “Visioni
italiche” dir. da C.Rossi e M.Boroli). 4°, pp.128
(4), t. cart. edit. ill. Le riproduzioni degli
acquarelli, a coll., sono su cartoncino. L.300.000
56. (Torino - S. Sindone) LORINI Giuseppe. Sermone sopra
la santa Sindone detto nel tempio metropolitano di Torino
alla presenza della famiglia reale di Sardegna il 22
marzo 1844. In fine: (Torino), Paravia, (1844). 8°,
pp.23, cop. muta. L.80.000
59. (Torino-Guide) PARAVICINI Rodolfo. Tre giorni a
Torino. Piccola guida artistica della città e dintorni.
Milano, Lombardi, 1884. 24°gr., pp.(4) 60 (4) + 8 in
color rosa con inserz. pubblicitarie. Br. edit. mancante
del piatto post., con bel piatto ant. in cromolitogr. a
vivacissimi colori (f.lli Tensi di Milano). L.120.000
61. (Torino-Geologia) ROCCATI Alessandro. Nuove ricerche
sulla provenienza del materiale roccioso della collina di
Torino. Nota. Torino, Clausen, 1899. 8°, pp.14 + 1
tav.f.t. con carta topogr., br. edit. L.45.000
63. (Torino-Calendari-Ed. in 1000 es.) Società ippica
torinese - 1940. Torino, tipo-lit. Giani, (1939).
Bellissimo calendario in-4°gr., pp.12 di cui 6 con
disegni umoristici relativi ai consorsi ippici ed alla
caccia alla volpe del conte Barattieri di s.Pietro in
cromolit. a p. pag. Br. ed. con cordoncino con una grande
illustr. della caccia al cervo, con cani e cervo che
deridono il cavaliere disarcionato. Invio autogr. del
disegnatore al verso della broch. Ed. in 1000 esempl.
num. (n.830). L.180.000
64. (Torino) Società nazionale zootecnica. Primo
concorso ippico internazionale 9-17 giugno 1902 in
Torino. Torino, lit.Doyen, (1902). In-folio, pp.71 con
num. ill. n.t. e 2 tavv. in cromolit. f.t. Bellissima
leg. mz. tela ed. che reca al p. ant. tit. oro, stemmi
degli Stati partecipanti al concorso, panorama di Torino,
arma sabauda e picc. vignetta che illustra il concorso,
mentre, al p.post., fregi oro con tralci di edera e un
medaglione con fondo oro. Un invio calligr. al marg. sup.
del p. ant. L.400.000
65. (Torino) SPRIANO Paolo. Storia di Torino operaia e
socialista da De Amicis a Gramsci. Torino, Einaudi, 1972
(Bibl. cult. stor.). 8°, pp.XII-509, t. cart.ed.,
sovrac. L.55.000
68. (Torino-Esposizioni) Torino. Esposizione 1911.
Monografia illustrata esita dalla direzione gen. del
Touring Club Italiano col concorso della commissione
esecutiva dell’esposizione di Torino 1911. Milano,
Capriolo e Massimino, (1911). 8°, pp.48 con ill. fot.
n.t., 1 piantina in cromolit. della esposizione e 1
pianta schematica di Torino e dintorni al verso della
cop. Bella br. edit. ill. da Mario Stroppa. L.40.000
69. (Torino-Prostituzione) VEGEZZI Giovenale. Cenni
intorno al Correzionale delle prostitute ed all’Ospizio
Celtico eretti con r. patenti del 28 mag.1836 nell’edifizio
dell’ergastolo presso Torino. Estratto dal
Calendario Generale, 1838. Senza dati tip. 8°, pp.12 + 3
tavv. f.t. +vv.rip. con le piante dei 3 piani dell’edificio
accompagnate dalla spiegazione della destinazione degli
ambienti. Leg. in t. cart. mod. muto a imitazione dell’antico.
L.160.000
70. (Val d’Aosta) Aosta et sa vallée. Guides
illustrés Reynaud. Genes, Armanino, s.d. ma 1911/12
(ediz. a cura del C.A.I.d’Aosta). 8°, pp.XXIV (in
carta col. con pubblicità per lo più ill.) - 243 (8),
br. ed. ill. con Chemins de fer de l’Italie du Nord,
Savoie, Suisse, con difetti al dorso. L.220.000
71. (Val d’Aosta-Guide) CASANOVA F.-RATTI C. Guida
illustrata della Valle d’Aosta. Stazioni estive e
termo-minerali, antichità romane, descrizione e storia
dei castelli, escursioni ed ascensioni alpine. Con 100
disegni, 60 fototipie, 2 panorami, 3 carte e 1 pianta
della città di Aosta. Torino, Casanova, 1888. 16°,
pp.XLII-403, leg. t. cart. antico adattato con difetti al
dorso, cons. il p. post. della broch. Timbretto del
C.A.I. di Firenze e nota a penna al front.
[Fossati-Bellani 1814]. L.500.000
72. (Val d’Aosta) FERRERO Felice. Val d’Aosta
la perla delle Alpi. Illustrata da fotografie, disegni,
stemmi e carte topografiche a colori. Milano, Treves,
1913. 8°, pp.VIII-394 con carte top. a coll., stemmi e
ill.n.t. e f.t. Br. orig. con difetti al dor. L.240.000
73. (Val d’Aosta) GIACOSA Giuseppe. I castelli
valdostani. 3°ed. ill. Milano, Cogliati, 1905. 16°,
pp.326, con ill. n.t., br.ed., dor. rinf. L.65.000
74. (Val d’Aosta) GIACOSA Giuseppe. Novelle e paesi
valdostani. Sesto s.Giovanni, Madiella, 1913. 16°,
pp.268 (1), br. edit., cerniera allentata. L.60.000
75. (Valle del Tanaro) MARRO Casimiro. L’alta valle
del Tanaro. Guida illustrata. Torino, Fiandesio, 1910. 16°,
pp.195 con num. ill. n.t. Bella br. edit. ill. Una dedica
calligr. al front. Lievi fioriture. L.170.000
77. (Vercelli-Biella-Valsesia) MARANGONI Guido. Vercelli,
il Biellese e la Valsesia con 146 illustrazioni. Bergamo,
Ist. ita. d’Arti graf., 1931. (Coll. di Monografie
illustrate. Serie 1°, Italia artistica). 8°, pp.130
(2), bella mz. pelle coeva. Ex libris xil. a 2 matrici,
anni ‘30. L.120.000
78. (Vinadio (CN)-Terme) Le terme di Vinadio. Novara,
Ist. geogr. de Agostini, s.d. ma 1940 ca. Oblungo
cm.17,5x25, pp.32 con una cartina geogr. f.t. e molte
ill. fot. n.t. Bella br. edit. con tit. rosso e 2
salamandre a coll. L.60.000
BANDI E EDITTI DEL REGNO DI SARDEGNA DEL XIX SEC.
79. (Tappezzerie) Regie Patenti colle quali S.M. accorda
a Gioanni Mabboux di Megeve in Savoja il privilegio di
stabilire nelli suoi stati una manifattura di tappezzerie
di carta dipinta...11 ott.1814. Torino, Stamp.Reale. 4°,
pp.4, arma sabauda inc.L.60.000
80. (Gabelle - Birra, carne..) Regio Editto per le
gabelle di carne, corame, foglietta, acquavita e birra
coi capitoli al medesimo annessi per l’esercizio di
dette gabelle in tutti gli stati di S.M. non compresi li
ducati di savoja, Aosta, contado di Nizza e principato d’Oneglia.
30 set.1814. Torino, St.Reale. 4°, pp.44, gr. arma
sabauda inc. L.50.000
81. (Servizio di leva) Regio Editto per le leve
provinciali. 16 feb.1816. Torino, Stamp.Reale. cm.22x31,
pp.31, gr.arma sabauda inc. al front. In barbe. L.60.000
82. (Ducato Aosta) Manifesto senatorio con cui si accorda
ai debitori de’canoni e dritti feudali e enfiteotici
del ducato d’Aosta di pagar in denaro per lo scorso
1817 le prestazioni di generi. 7 feb.1818. Torino, St.
Reale. cm.20x29, pp.4, arma sabauda.L.60.000
83. (Bruchi) Paolo della Valle... vicario e sovr’intendente
gen. di politica e pulizia.. (ordinava di distruggere
“quei perniciosi insetti, chiamati bruchi o
volgarmente gatte”). 7 feb. 1818. (Torino), Botta.
cm.20x29, pp.3, gr. arma sabauda xil. L.60.000
84. (Torino - Lavorazione della seta) Manifesto del
consolato di S.M.sulli cambi, negozi e arti in Torino
sedente con cui si prescrive che li mantelli di seta
debbano essere legati in fondo col così detto fiocco di
filosella ... 11 set.1818. Torino, St. Reale. 4°, pp.10,
arma sabauda xil.L.60.000
85. (Risi-Vini) Manifesto camerale. Portante una
provvisoria variazione nella fissazione dei dazj e dogane
sul transito delle granaglie, sui risi, e sui vini. 7
nov. 1818. Torino, Stamp. Reale. cm.21x31, pp.4, gr. arma
sabauda xil. L.60.000
86. (Ponte Scrivia-Tortona) Manifesto camerale. Portante
notificanza della tariffa e regolamento per l’esercizio
del pedaggio stabilito sul ponte dello Scrivia presso
Tortona. 5 gen. 1819. Torino, Stamp. Reale. cm.22x30,
pp.9, gr. arma sabauda.L.70.000
87. (Fiume Bolmida-Alessandria) Manifesto camerale.
Portante notificanza della tariffa e regolamento per l’esercizio
del pedaggio stabilito sul ponte della Bolmida presso
Alessandria. 5 gen.1819. Torino, St.Reale. cm.22x30,
pp.9, gr.arma sabauda. L.70.000
88. (Salnitri) Manifesto camerale. Portante
notificanza... di una nuova tariffa del prezzo de’
salnitri. 27 feb. 1819. Torino, St.Reale. cm.22x31, pp.4,
arma sabauda. L.50.000
90. (Vini) Regie Patenti con cui S.M.abolisce il dazio
sulla vendita del vino all’ingrosso. 22 set.1820.
Torino, St.Reale. 4°, pp.4, arma sabauda inc. L.60.000
91. (Vini, acquavite, spiriti, carne...) Manifesto
camerale notificante di una diminuzione sul dazio della
vendita al minuto del vino, e di alcune altre sovrane
provvidenze relative alle gabelle carne, corame,
foglietta, acquavite, spiriti e liquori. 9 ott.1820.
Torino, St.Reale. 4°, pp.16, arma sabauda inc. L.60.000
93. (Caccia) Manifesto camerale notificante dell’aumento
a ll.16 e 18 per rublo del prezzo de’ salnitri di
seconda e terza cotta; e della vendita nel magazzino di
Genova per l’estero della polvere da caccia a
ll.30.17.2 il rublo, peso e moneta di Genova. 11 gen.
1822. Torino, St.Reale. 4°, pp.12, arma sabauda inc.
L.60.000
95. (Università) Manifesto del Magistrato della riforma
sopra gli studi con cui si pubblicano le regie Patenti
del 19 feb.1822... delle costituzioni per la r. Università
(di Torino). 9 mar. 1822. Torino, St.Reale. cm.22x31,
pp.8 (4), arma sabauda. L.60.000
96. (Albinaggio) Manifesto senatorio notificante le
convenzioni tra s.m.re di Sardegna e s.m. il Re delle due
Sicilie per la reciproca abolizione del dritto d’albinaggio..
29 mar. 1822 Torino, Stamp. Reale. cm.22x31, pp.7, grande
arma sabauda. In barbe. L.50.000
97. (Dogane di Limone, Colle de Giovi, Col di Tenda)
Manifesto camerale portante notificanza delle provvidenze
di S.M. colle quali sono aumentati i dazj d’entrata
sulle biade; e s’accorda un premio per l’esportazione
delle paste di grano sardo... delle biade che dal
Piemonte si trasportano nel ducato di Genova e contea di
Nizza. 11 giu.1822 Torino, Stamp. Reale. cm.21x31, pp.7,
gr. arma sabauda sorretta da leoni. L.65.000
99. (Cuneo) Manifesto del regio governo della divisione
di Cuneo per mantenere il buon ordine. 27 gen.1823.
Cuneo, P.Rossi. 4°, pp.19, arma sabauda al front.
L.70.000
100. (Aosta) Regie patenti colle quali s.m. ordina che
nel ducato d’Aosta e nel contado di Nizza tutti i
giudici di mandamento risiedano nel capoluogo eccetto
quelli di Ginod e Quart. 8 apr. 1823. Torino, nella
Stamp. Reale. 4°, pp.7, arma sabauda inc.L.65.000
101. (Confini) Manifesto senatorio notificante il
Trattato seguito tra s.m. re di Sardegna e s.m. l’arciduch.d’Austria,
duchessa di Parma per la determinazione dei confini fra i
rispettivi domini. 8 mar.1823. Torino, St. Reale. 4°,
pp.12, arma sabauda xil. L.70.000
102. (Ducato d’Aosta-Nizza) Regie patenti. Colle
quali S.M. ordina che nel Ducato d’Aosta e nel
Contado di Nizza tutti i giudici di mandamento risiedano
nel capoluogo eccet tuati quelli di Gignod e Quart. 8
apr.1823. Torino, Stamp.Reale. cm.22x31, pp.7, picc. arma
sabauda. Un alone interessa 3/4 di ogni carta dalla parte
della cerniera. L.50.000
103. (Poste) Regie Patenti colle quali S.M. incarica la
Camera de’Conti della verifica e liquidazione della
contabilità anteriore al 1 gen.1817 degl’impiegati
dell’amministrazione delle Poste... 21 giu.1824.
Torino, St.Reale. 4°, pp.6 (1), arma sabauda inc.
L.50.000
106. (Osterie, bettole...) Regie Patenti colle quali S.M.
prescrive nuove misure per la repressione delle
contravvenzioni di esercire senza permesso Albergo,
Trattoria, Osteria, Bettola, Cantina e Locanda. 3
feb.1826. Torino, St. Reale. 4°, pp.8, arma sabauda.
Aloni, fioriture. Qualche forellino di tarlo. L.70.000
|