107.
(Moncenisio) Manifesto della r. Camera de Conti.
Portante notificanza delle modificazioni ordinate da S.M.
alla tariffa de diritti di pedaggio sul Moncenisio
e di altre disposizioni alla medesima relative. 17
feb.1826. Torino, St.Reale. cm.22x32, pp.7, arma sabauda
inc. alla 1°c., in barbe. L.60.000
110. (Olio) Manifesto della r.Camera de Conti.
Portante pubblicazione duna nuova diminuzione sui
diritti duscita dellolio. 24 mar. 1827.
Torino, Stamp. Reale. cm.22x31, pp.4, grande arma sabauda
inc. L.50.000
111. (Ponti sul Po) Manifesto camerale. Portante
notificanza della tariffa dedritti di passaggio
neporti e ponti sul fiume Po e sulli torrenti Orco
e Mallone in territorio di Chivasso. 23 giu.1827. Torino,
St. Reale. cm.21x31, pp.18, arma sabauda.L.70.000
113. (Torino-Carni, acquavite, birra) Manifesto camerale
prescrivente nuove cautele per lesecizio dei
diritti di gabella sopra le carni, corami, foglietta,
acquavita, birra nella divisione di Torino. 27 ago.1828.
Torino, Stamp. Reale. 4°, pp.11, arma sabauda. L.60.000
114. (Birrai, caffettieri, osti...) Regie Patenti colle
quali in data 28 feb.1832 S.M. sotto alcune restrizioni,
estende agli esercenti botteghe da venditori di birra, da
caffettiere e da acquavite la disposizione contenuta nel
regolamento annesso alle r. patenti del 9 dic. 1818...
Torino, Stamp. Reale. 4°, pp.4, arma sabauda. L.50.000
LIGURIA
115. (Racconti) BRESCIANI Antonio. Lorenzo o il
coscritto. Racconto ligure dal 1810 al 1814. 2°ediz.
Milano, Tip. arciv.-Besozzi, 1858. 16°, pp.229 (1),
br.ed., il p. post. è staccato, dor. aperto, parz.
slegato. L.70.000
116. (Strenne) La buona stella. Strenna dellamico
delle famiglie per lanno 1898. Genova, tip. della
Gioventù, 1897. 8°, pp.80 con num. inc. n.t. Bella br.
edit. con cromolit. al p. ant., dor. rinf. L.60.000
117. (Riviera) Guide Meyers. Sud-Frenkreich Oestlicher
Theil mit der Riviera di Ponente; Westlicher Theil mit
den Pyrenaen und seine Kurorte von Gsell-Fels &
Berlepsch. 18 Karten, 21 stadt-Plane; 5 Panoramic, 25
Ansichten. Hildburgh, Bibl. Inst., 1869. 16°,
pp.XXVII-747, 2 carte sono +vv.rip., le vedute sono fin.
inc.in acciaio, leg. t. tela rossa, fr. oro e a secco.
Timbro d'ant. app. L.260.000
118. (Liguria) MASSANI Giuseppe. Liguria. Testo e foto di
G.M. Roma, Il Rubicone, 1939. 4°, pp.105 (7)
con un centinaio di fotogr. n.t. T. cart. edit. L.150.000
119. (Tessitura artistica) NICOLINI Franco. Tessitura
artistica nel Genovesato e nella Liguria italiana.
Genova-Savona, Liguria ed., 1978. 8°, pp.181 (3) con
num. ill. n.t. Br. edit. ill. Tracce di umidità
increspano legg. le carte. L.60.000
121. (Genova-Yacht club) Annuario 1933-4 regio yacht
club. Porticciolo duca degli Abruzzi di Genova. R.Fed.
della vela - alto Tirreno. 16°, pp.146 (2) + 12 tavv. a
coll. f.t. in cartoncino con bandierine, segnali etc. T.
tela, stemmi e tit. oro al piatto. L.80.000
122. (Chiavari) BRIGNARDELLO Gio. Batt. Giuseppe Gaetano
Descalzi detto Campanino e larte delle sedie in
Chiavari. Firenze, Cellini, 1870. 16°, pp.139, br. orig.
Lievi macchie alla broch. Fogli parz. chiusi.
Interessantissimo e raro saggio che, tra laltro,
menziona decine di personaggi che operavano in Chiavari
nella 2° metà dell800, riportati anche nel
minuzioso indice analitico in fine dellopera.
[Lozzi 1217]. L.230.000
123. (Storia-Genova) BENVENUTI Gino. Storia della
Repubblica di Genova. Milano, Mursia, 1977. 8°, pp.188 +
8 tavv. f.t. con molte ill. fot., t.tela ed., sovrac.ill.
Sottolin.a lapis. L.45.000
124. (Genova-Marco Polo) BUFFA Gaspare. Marco Polo.
Orazione commemorativa letta nel liceo Colombo il 24
mar.1872. Genova, Schenone, 1872. 8°, pp.18, cop. muta
coeva
Con loccasione, labate Buffa intendeva
riaffermare lamicizia che legava le antiche rivali
Genova e Venezia, percorrendo in parallelo le vite di
Marco Polo e degli uomini di mare genovesi. L.45.000
125. (Genova-Ed.600) CALCAGNINO Agostino. Le sacre palme
genovesi cioè vite de santi martiri genovesi
Desiderio vescovo di Langres et Ursicino medico
protomartire della città di Ravenna con una breve
relatione di 18 fanciulli Giustiniani de signori di
Scio del p. Carlo Spinola della compagnia del Gesù e del
p. Ferdinando Isola de PP. minori osservanti riformati: i
quali con la loro morte in diversi tempi, e luoghi han
mostrato la loro costanza nella fede. In Genova, nella
stamp di B. Guasco, 1655. 16°, pp.(12) 136 (2) + 1 bella
tav. inc. in rame (Ioseph Testona sculp.), capilett.,
finalini xil. P. perg. coeva con nerv. e tit. call. al
dor. Timbro dapp. privata al front. Ex. libris
applic. alla sguardia Ottima cons. Manca a Lozzi,
Platneriana, Fossati-Bellani e Vinciana. L.350.000
126. (Genova-Agiograf.-Ed.700) CANEPA Lorenzo. Vita della
ven. serva di Dio Giovanna Maria Battista Solimani
fondatrice dellOrdine delle Monache Romite e della
Congregazione deSacerdoti Missionari di S.Giovanni
Battista dedicata al ser. G.Carlo Pallavicini doge della
repubblica di Genova. In Genova, Casamaria dalle Cinque
Lampadi, 1787. 4°, pp.(12) 304 + 1 tav. f.t. con la
Santa, p. perg. coeva con tit. oro. Lievi macchie in
alcune cc. e un forellino nellult. c.b. ma buona
cons. L.480.000
129. (Genova) Descrizione di Genova e Genovesato. Genova,
Ferrando, 1846. 3 voll. 8°gr. 1°vol., parte I e II:
pp.XII-182; 180 + 9 tavv. f.t. di cui: 1 carta+vv.rip.
con golfo di Genova da capo di Noli al monte di
Portofino; 1 carta geologica +vv.rip. della Liguria
maritt.di Pareto colorata; 1 tav.+vv.rip.con vegetali; 3
tavv. con pesci e 3 con uccelli. 2°vol.: pp.542; 3°
vol., pp.354 (1) + 15 tavv.f.t. di cui: 3 tavv.+vv.rip.
(tavola di bronzo; pallio di seta; tavola numismatica) e
12 tavv. con monumenti civili e religiosi di Genova. Leg.
mz. pelle coeva con tit. oro ai dorsi.
Nel ns. esempl. non sono stati rilegati i 3 occhietti.
Qualche fioritura, ma buona cons. Dalla descrizione
dellopera nel 1°vol. a p.XII, risulterebbero 26
tavole complessive, mentre la collazione data dal
Fossati-Bellani risulta di 25 tavole. Si tratta di
unopera molto rara, che manca al Lozzi e alla
Platneriana. [Fossati-Bellani 2654. Lozzi 2113 nota,
conosce questop. tramite il Bocca]. L.1.400.000
130. (Genova) Genova e la Riviera ligure con 9 acquarelli
originali del prof. G.Giordani e 212 fotografie. Novara,
Ist. geogr. De Agostini, 1929 (Coll. Visioni
italiche dir. da C.Rossi e M.Boroli). 4°, pp.122
(4), t. cart. edit. ill. Le riproduzioni degli
acquarelli, a coll., sono su cartoncino. L.300.000
131. (Genova) Istruzioni ed obbligazioni degli impiegati
e dipendenti dellill.corpo decurionale della città
di Genova approvate allannessa tariffa
nelladunanza del Consiglio dell8 apr. 1825.
Genova, De Grossi, 1825. 8°gr., pp.102, cop. muta coeva.
Ediz. in carta celestina Sono regolati in 349 articoli
gli uffici del Corpo decurionale: guardia civica, forni
civici (recupero di crusca, revesolo,
mondiglio, panizzazione etc.), acquedotti,
illuminazione, tariffe per notai, catasto, meta a
ogni bastimento carico di legna o carbone etc.
L.170.000
132. (Genova-Poesia dialettale) PIAGGIO Martino (Sciò
Reginn-a). Chittarin Zeneize. Poesie con una prefazione
di Anton Giulio Barrili. Genova, Tip. Sordomuti, 1881.
8°, pp.(4) 552, br. edit., dorso fessurato. L.200.000
133. (Genova)Pia opera di s.Raffaele da introdursi nelle
città e campagna per riformare il costume ed educare
cristianemente i fanciulli in ispecie poveri e
abbandonati. Genova, Gravier, 1831. 24°, pp.46 (2), br.
orig. Fogli chiusi. Barbe. L.35.000
136. (Genova-Teatro) ROMANO Italo. La Gioconda,
melodramma di Tobia Gorrio, musica di Amilcare
Ponchielli. Studio analitico. Sola ediz. autorizzata dal
r. stab. Ricordi proprietario esclusivo dello spartito.
Politeama genovese, autunno 1879. Offerto gratis
dallExpress Pubblicità. S. d. tip. ma 1879. 16°,
pp.21, br.edit. con fioriture. L.60.000
137. (Genova-Archeologia-Ediz. in 60 es.) VARNI Santo. Di
un sepolcreto romano scoperto nellanno 1863 e di
alcune altre antichità. Lettere due ai chiar. cav.
Cornelio Desimoni e L.T.Belgrano. Ediz. in soli 60
esemplari. Genova, Pagano, 1869. 8°, pp.22 + 2 tavv.
fotolit. f.t. Cop. in c. muta coeva. Timbri di biblioteca
priv. est.
I sepolcreti erano stati scoperti in successivi lavori di
ampliamento della strada e fondazione di altri edifici,
vicino alla chiesa della Pace a Genova. Gli altri
ritrovamenti erano avvenuti nel palazzo Adorno, di fornte
al palazzo ducale, in piazza s. Lorenzo etc. L.180.000
138. (Genova-Teatro) ZANARDINI A. (parole)-MASSA Nicolò
(musica). Salammbò. Dramma lirico in 4 atti. Genova,
Teatro Carlo Felice. Carnevale 1888-89. Impresa
Pionelli-Rhò. Milano, Ricordi, (1888). 16°, pp. 32 (4),
bella br. ed.ill. con tit. rosso e oro. Sono elencati i
personaggi e gli interpreti. L.60.000
140. (San Remo) ASTRALDI M.C. San Remo rennovellata. I
suoi cittadini benemeriti e gli ospiti illustri che a
loro dimora invernale scegliendola le accrebbero
splendore e fama. San Remo, Tip. Ligure, 1902. 8°,
pp.496 con molte ill. n.t. Leg. mz. pelle coeva con tit.
oro al dorso. Invio calligr. dellAut. al front.
L.450.000
141. (Santa Margherita-Ed.700) ANONIMO. Storia della
miracolosissima immagine di nostra Signora della Rosa
venerata nel borgo e nella chiesa arcipresbiteriale di
Santa Margherita data in luce dasuoi devoti. In
Genova, per il Casamara, dalle cinque Lampadi, 1771.
16°, pp.46, t. cart. mod. Qualche ant. chiosa e 2
macchioline in 1 pag. Rarissimo, manca a Lozzi,
Platneriana, Fossati-Bellani. L.170.000
142. (Sarzana) PUGLI Fabio. Necrologia di Giuseppe
Puccianti, dottore in medicina. Pisa, Pieraccini, 1840.
8°, pp.12, cop. in c. muta. Picc. inc. al front.
Il Puccianti nacque a Sarzana nel 1815, si laureò in
medicina a 20 anni a Pisa ed entrò nel collegio medico
fiorentino e allarcispedale di S.M.Nuova, come
medico soprannumerario, convinto che fosse
più utile lo studio clinico di quello dei libri. Fu
stroncato da una malattia a 25 anni. L.60.000
143. (Savona) A.A. Compendio della storia
dellapparizione di N.S. di Misericordia nella valle
di s.Bernardo, Savona per cura di A.A. Savona, Bertoldo,
1888. 8°, pp.48 con 1 tav. con incis. della Madonna. Br.
orig. L.80.000
144. (Savona-Ed.700-Bibliogr.) PICCONI Giacomo. Storia
dellapparizione e de miracoli di n.Signora di
Savona. Divisa in 3 Libri. In Genova, pr.B.Tarigo, 1760.
8°, pp. XXXII-(8) 332 + 1 tav. +vv.rip. con lapide
commemorativa dellapparizione del 1536, gr.
capilett. xil., testatine e finalini. P. perg. coeva,
tass. Bella edizione.
Dedica al doge della Repubbl. di Genova che aveva
commissionato lop. allA. Oltre alla
descrizione geografica e storica di Savona, descrizione
dei miracoli, apparizioni della Madonna e costruzione
della chiesa, sono interessanti le note bibliografiche
negli Avvertimenti al lettore con cronologia
delle opere sullapparizione, dal primo
Ragguaglio dellapparizione di Pier
Girolamo Gentil-Ricci, allopera di Ippolito Zocca
(1632), fino alla più recente ed. del 1737.[Lozzi 4951
nota]. L.650.000
145. (Savona) QUEIROLO Cesare. Storia del santuario di
N.S. della Misericordia presso Savona. Savona,
Bertoletto, 1868. 16°, pp.243, cop. mod. Ingiallimenti.
Con molte notizie anche sulla città di Savona. L.90.000
146. (Ventimiglia) ROSSI Girolamo. La cattedrale e il
battistero di Ventimiglia. Genova, Ist. Sordo-Muti, 1877.
8°, pp.20, cop. muta. Timbri dant. biblioteca est.
L.70.000
|