LOMBARDIA
147. (Associazione
zoofila lombarda. Bollettino. Anno 1° n.1 (con
regolamento provvisorio e Statuto). Milano, tip.
Lombarda, 1877. 8°, pp.43, br.ed.
Si legge tra laltro di F.Riccaboni: Gli
animali hanno come noi i sensi del dolore e della
gioia... chi non ha fatto osservazioni agli occhi del
cavallo, dei cani, dei buoi, quando gli uomini brutali
loro infliggono torure... Allanimale non manca
dunque che la parola.... L.55.000
148. (Lombardia) Atti del governo di Lombardia. Parte I
(segue P.II) dal 1°gen.al 30 giu.1817. Milano,
I.R.Stamp., 1817. 8°, pp.VIII-128; XII-250 + 4
tavv.f.t.+vv.rip.con inc. i ricami e i bottoni per gli
abiti delle scuole. Mz. pelle coeva con difetti.L.140.000
149. (Lombardia - Svizzera ita.) BIANCHI GIOVINI FABI M.
Dizionario corografico della Lombardia. Milano, Civelli
1850 pp.XLV-1080. Unito: STEFANI G. Diz. cor. della
Svizzera ita. compresevi frazioni italiane del Cantone
dei Grigioni. Milano-Verona, Civelli, 1856 pp. LXIII-119.
8°, ott. mz.pelle coeva verde, tit. e fr.oro.
Si tra tta del vol. 1°, parte 1° del Dizionario corogr.
univ. d'Italia, maestosa opera divisa per regioni. Questo
vol. è opera esaustiva e completa per Lombardia e Canton
Ticino. L.500.000
150. (Strenne-Ed. di 1000 esempl.) BIANCONI Giovanni.
Strenna del Pesce doro pel 1951. Diciotto poesie
ticinesi di G.B. scelte da Elsa Nerina Baragiola. Milano,
allInsegna del Pesce dOro, (1951). 24°,
pp.(42), con 19 tavv. n.t. a piena pag. intercalate alle
poesie. Ed. in 1000 es. num. (n.569). Br. edit. ill.
L.90.000
152. (Agraria-Ed.700) Istruzione per la coltivazione e
preparazione della canapa nella Lombardia. In Milano,
Marelli, 1790. 16°, pp.20, leg. t. cart. mod. [Niccoli,
Saggio stor. e bibl. dellagric. ita., p.240].
L.120.000
153. (Lett.)PRINA Benedetto. Saggio critico sulla
letteratura lombarda. Estr. da Rivista universale.
Firenze, Cenniniana, 1871. 8°, pp.33 (1), br.ed. con
dedica dellA.L.40.000
154. (Regno Lombardo Veneto-Risorgimento) Dello stato
presente politico, intellettuale e morale del regno
Lombardo Veneto. Speranze e mezzi per unirsi alla causa
della libertà italiana. Parole di un italiano. Bastia,
1848. 16°, pp.IX-58, br.ed.
Durante il Risorgimento, Bastia divenne, insieme a
Capolago, il luogo preferito dai liberali per pubblicare
le opere di incitamento alla sovversione. L.70.000
155. (Regno Lomb.-Ven.-Economia) Raccolta degli atti del
governo e delle disposizioni gen. emanate dalle diverse
autorità in oggetti sì amministrativi che giudiziarj.
Divisa in 2 parti. Vol.I. Milano, I.R.Stamp., 1823. 2
voll. 16°gr., 1°vol.: Parte 1°:pp.48; Parte 2°:
VIII-229 con Circolari emanate...; 2°vol.: pp.VIII da 49
a 396 (prosecuzione della 1°parte del 1°vol.) con 4
tavv.con riproduz. di 10 nuove monete al dritto e al
verso. I formati e le leg. dei 2 voll., in mz. pelle
coeva, sono differenti.
Di grande interesse, oltre agli atti di ordinaria
amministrazione (come sul ragguaglio dei pesi
farmaceutici con la farmacopea di Vienna, ammissioni a
godere degli stessi diritti dei sudditi di Parma e
Vienna; importazione della triaca di Trieste a Vienna
etc.), è la Patente regia del 1 nov. 1823 per la nuova
monetazione, con le tariffe delle monete e le tavole di
ragguaglio tra le monete italiane e la austriaca, tariffe
ragguagliate alla nuova moneta dei dazi, tabacchi, sali e
nitri, carte bollate, ipoteche, lettere raccomandate, ori
e argenti, giocate e vincite a lotto, vini. L.200.000
156.(RegnoLombardo-Veneto-Economia)Raccolta degli atti
del governo e delle disposizioni generali emanate dalle
diverse autorità in oggetti sì amministrativi che
giudiziari divisa in 2 parti: Vol.II dal 1°lug. al 31
dic.1823. Parte I: Patenti e notifica-zioni, pubblicate
dalli.r. governo di Lombardia. Parte II: Circolari
e altre disposizioni generali emanate dalle diverse
autorità. Milano, I.R.Stamp., 1823. 8°, pp.VIII-da 49 a
268; VIII-da 233 a 396 + 2 tavv. inc. con le nuove
monete, mz. pelle coeva.
. Come sopra, ma solo Vol. II con gli atti del 2°
semestre 1823, completo di per sè. Tra gli atti:
R.Patente del 1 nov.1823 per la nuova monetazione, con le
tariffe delle monete e le tavole di ragguaglio tra la
moneta italiana e laustriaca, tariffe ragguagliate
alla nuova moneta, dazi, tabacchi, sali e nitri, carte
bollate, ipoteche, lettere raccomandate, ori e argenti,
giocate e vincite a lotto, vini. L.120.000
157. (Regno Lombardo-Veneto Raccolta degli atti del
governo e delle disposizioni gen. emanate dalle diverse
autorità in oggetti sì amministrativi che giudiziari.
Divisa in 2 parti. Vol. I: dal 1 gen.al 30 giu.1833.
Parte I:Patenti e notificazioni pubbl. dalli.r.Governo
di Lombardia - Parte II: Circolari e altre disposizioni
generali emanate dalle diverse autorità. Milano,
I.R.Stamp., 1833. 16°, pp.VII (1) 223, senza legat.
Lievi aloni.
Tra le tante norme emanate (accesso al ginnasio e alluniversità
di farmacia, dazio sullindaco, esportazione di
caratteri di stampa greci, moldavi e valaci etc.) sono
curiose le patenti di privilegio (103 accordate e
107 revocate) a inventori e artisti per lucidi da
scarpe, distillatori per acquavite, profumi, pipe, spirito
per lavare ogni tipo di sporco, inventato da uno
spazzacamino etc.L.100.000
158.(Regno Lomb.-Ven.) Raccolta delle traduzioni delle
leggi e ordinanze velevole pel Regno Lombardo Veneto
estratte dal Boll. di leggi dellImpero. Anno 1862.
Venezia, Antonelli, 1863. 4°, pp.IX-215-V. Unito:
Raccolta delle ordinanze... delle autorità
provinciali... Stessi dati tip., pp.VI-78-IV. Leg. t.
cart.coevo, aloni diffusi. L.130.000
159.(Regno Lomb.-Ven.) Raccolta delle traduzioni delle
leggi e ordinanze velevole pel Regno Lombardo Veneto
estratte dal Boll. di leggi dellImpero. Anno 1863.
Venezia, Antonelli, 1864. 4°, pp.XIV-358-VII. Unito:
Raccolta delle ordinanze... delle autori tà
provinciali... Stessi dati tip., pp.VI-72-III. Leg. t.
cart. coevo, lievi arross.L.130.000
160.(Regno Lombardo-Veneto) Sulla necessità razionale e
legislativa di accordare al Regno Lombardo-Veneto la
perequazione della sua imposta prediale con quella delle
provincie tedesche dellimperio, ragguagliandola...
alla stessa quota... Venezia, Tip. del Commercio, 1858. 8°,
pp.48, br. edit. L.45.000
161. (Esposizioni) ZACCHI Adolfo. Il Padiglione Lombardo
a Roma nel 1911. Comitato regionale lombardo per le feste
commemorative del cinquantenario del Regno dItalia.
Milano, Tip. Allegretti 1911. Si tratta di un album,
oblungo cm.38x28, costituito da 40 tavv. numerate in
fototipie opera dello stab, dArti graf. Galileo di
Milano, precedute da 4 tavv.di testo (compreso il front.,
stampate sui 2 lati), tutto contenuto in una cartellina
in t. tela ed. con tit. impresso in caratteri bianchi.
Perfetto. L.500.000
163. (Bergamo-Ed.600) BIFFI Lorenzo (bergomensi) Sacrorum
cinerum triumphus oratio panegirica ad Gregorium XV ..
habita in sacello pont. Vaticano Fer.IV. Cinerum VI kal.
martias 1621. Neapoli, apud O.Beltranum, 1621. 16°,
pp.29 (2), cop. in c. col. Sottoli lavori di tarlo al
marg. int. di tutte le cc. L.120.000
164. (Bergamo-Lett. infanzia) BRAVETTA V.E. Bergamo linvincibile.
Novara, Ist.geogr. de Agostini, 1940 (vol.11° di Encicl.
geogr. divertente). 8°, pp.35, con 30 ill. a coll. + 1
carta a coll. +vv.rip. (Carta dellallevamento
agricolo-industriale), br.ed. L.55.000
165. (Bergamo - Arlecchino) JARRO. Lepistolario dArlecchino
(Tristano Martinelli 1556-1631) raccolto da Jarro.
Firenze, Bemporad, 1896. 8°, pp.VII 61 (3), cop. in c.
muta mod. Alcune lievi note a matita rossa. L.100.000
166. (Bergamo-Brescia-Verona-Trasporti-Ed.700)
Terminazione dellill. Piero Zusto inquisitor sopra
dazj in proposito di generi e merci andanti, e venienti
per la veneta Lombardia, e luoghi esteri superiori,
esecutiva delli decreti dellecc. Senato. 24 marzo
prossimo passato e 3 giugno corrente. (Venezia), per li
figliuoli del qu.A.Pinelli, 1784. 8°, pp.17 (3 bb.),
Leone di s.Marco xil. al front., testatina e capilett.
xil., cop. muta.
Con questo atto si regolava il passaggio dei carri
attraverso la dogana di Stadella di Verona diretti in
Lombardia: tutte le merci dovevano essere trasportate da
un impresario, che aveva lappalto per 18 anni e
forniva i carri, garantendo i cambi di cavalli a
Castel-Novo, Desenzano, Ponte s. Marco, Bettole dIrle,
Brescia, Ospitaletto, Bergamo etc. e un tempo massimo per
attraversare il territorio (per Brescia 2 giorni da mag.
a set. e 3 da ott. a apr.; per Bergamo, Crema e Canonica
3 e 4 giorni). Durante la fiera di Bergamo limpresario
doveva fornire un maggior numero di carri. L.200.000
168. (Bormio-Inserzioni pubblicit.) CLEMENTI A. Guida
ricordo di Bormio e S.ta Caterina. Mancano le 2 cc. del
front. e successiva, databile 1910 ca., oblungo cm.15x20,
pp.(4) 147 con 73 ill. n.t. + pp.100 in carta rossa,
verde e gialla con belle inserzioni pubblic., molte delle
quali ill. con alberghi, caffè, scuole, collegi,
prodotti farmaceutici e di bellezza (tra cui il Petrolio
Polli pei capelli), stazioni di posta, vini e
liquori (foto della fabbrica Braulio) etc. T. tela rossa
con tit. oro al piatto. L.300.000
169. (Brescia - Aeronautica - Fotografia) Il circuito
aereo di Brescia. Settembre 1909. Guida ufficiale del
primo circuito aereo internazionale italiano organizzato
dalla città di Brescia 100.000 franchi di premi. Milano,
Coop. tip.Operai, 1909. 8°, pp.183 con numerose
illustrazioni tratte da fotografie di Branger e Fiorilli
(noto fotoreporter davanguardia specializzato nello
sport e nellaeronautica, che morì sul lavoro,
durante la 1° guerra mond.), caricature di aviatori
celebri di U.Valeri, segnali con le bandierine a coll. +
2 tavv. f.t. +vv.rip. (1 con la piantina e 1 con il
manifesto del circuito) e molte pagg. n.t. anche in c.
colorata con inserzioni pubblic., alcune ill. Br. edit.
con cromolit. su cartoncino applicata. L.420.000
170. (Brescia -Fig.) COCCHETTI Carlo. Brescia e sua
provincia. Tratto dalla Grande illustrazione del
Lombardo-Veneto. Milano, Corona-Calmi, 1859. 8°, pp.380
con numerose ill. n.t. anche a p. pag. + 1 tav.f.t.
(ritratto del principe Eugenio di Savoia), mz. pelle
coeva, con tit. e fr. oro al dorso. L.600.000
171. (Brescia) NICODEMI Giorgio. Brescia. Roma, Alfieri
& Lacroix, s.d. 1930 ca. 16°, pp.86 + 36 tavv.f.t.
T. tela edit. Segue allegato sciolto: Note e aggiunte
alla guida artistica di Brescia ad uso dei turisti e
viaggiatori, pp.16. T. tela edit. L.120.000
173. (Brianza) PIROVANO Franca. Momenti di folklore in
Brianza. Palermo, Sellerio, 1985. 16°, pp.57, br.ed.
L.20.000
174. (Canton Ticino) ANASTASI Giovanni. Il mangiacomune.
Scene elettorali ticinesi. Con illustrazioni di C.A.Béha
e di Gib. Lugano, Arnold, 1911. 8°, pp.86 (2), br.edit.
Divertenti storielle e aneddoti, corredati di schizzi
umoristici, intercalati n.t. e in tavv. a p. pag., sulle
elezioni nel territorio ticinese svizzero e italiano, nei
comuni di Castellazzo e Ponte-Tresa.L.110.000
175. (Canton Ticino-Narr.-Ediz. rare: Italiano)
PARINI COLOMBI Rosetta. Campane del Ticino. In Bologna,
Italiano edit., 1930. 16°, pp.143, br. edit.
1°ediz. con invio autografo dellAutrice. L.150.000
178. (Codogno-San Fiorano) BELGIOIOSO Emilio. Discorso
pronunziato in San Fiorano presso Codogno il 9 agosto
1903 alla cerimonia inaugurale del monumento dedicato a
Giorgio Pallavicino Trivulzio. Milano, Cogliati, 1904. 4°,
pp.39 con molte ill. fot. n.t. Br. edit. L.70.000
179. (Como) BONIFORTI Luigi. Como e il suo lago.
Nuovissima guida. (Estr. dalla guida Per laghi e
monti del medesimo Aut.). Milano, Dumolard, 1884.
16°, pp.(4) 50 (6) + 1 grande veduta a volo duccello
di Como e lago in antip. + 7 inc. xil. su tavv.f.t. e 1
cartina con i laghi alpini (colorati in celeste) al verso
del p. post. Br. edit. con stemma del Club alpino. Raro,
manca al Fossati-Bellani. L.450.000
180. (Como) MARINELLI Lodovico. Il castello di Baradello
in Como. Estr. da Esercito e nazione. Roma, Ist. poligr.
dello Stato, 1934. 4°, pp.8, con ill. n.t. br. edit.
Dedica calligr. alla 1°c.b. L.30.000
181. (Como) Pozzoni Zaccaria. Guida di Como e del suo
lago illustrati da 38 fotoincisioni. - Catalogo ufficiale
dellEsposizione elettricità-industria serica -
Como 1899. (Onoranze a Volta nel centenario della pila).
Como, Cairoli, (1899). 20°, pp.XI-89 (guida di Como e
dintorni); 31 (catalogo dellesposizione) + pp.24
con inserz. pubblicitarie anche ill. Bella br. orig. di
gusto liberty con disegno del panorama di Como e ritratto
di Volta. L.300.000
182. (Como-Monza-Mov. sindacale RAPELLI Giuseppe. Achille
Grandi uomo di azione sociale. Estr. da Quaderni dazione
sociale 9-10 set.1956 (segue il discorso commemorativo al
10°anniv. della morte e la biografia). 8°, pp.21,
br.ed. L.25.000
183. (Como) Solenne distribuzione de premi
Castellini ai maestri e alle maestre delle scuole di
campagna pel concorso dellanno 1866-7 fatta dal
comitato provinciale della istruzione popolare nella
grande aula del palazzo municipale di Como il 29
dic.1867. Discorso intorno alla necessità distituire
pubbliche scuole di agricoltura. Como, Ostinelli, 1867. 4°,
pp.18, broch.orig. con cornice tip. e invio calligr.
L.65.000
185.(Cremona-Pavia) CANNA Giovanni. Per le solennità
centenarie da celebrarsi nella città di Zante in onore
del poeta greco Dionisio Solomos che fu alunno del liceo
di Cremona e delluniversità di Pavia. Nota letta
nelladunanza del 9 mar.1899 allIst. lombardo
di sc. e lett. Estr. dal Rendiconto. Milano, Bernardoni,
1899. 8°, pp.12, br.ed. L.25.000
187. (Lago di Como) CIMBRO M. Il lago di Como, con 11
acquarelli originali di N.Ramorino e 168 fotografie.
Novara, Ist. geogr. De Agostini, 1929 (Coll. Visioni
italiche dir. da C.Rossi e M.Boroli). 4°, pp.100
(4), t. cart. edit. ill. Le riproduzioni degli
acquarelli, a coll., sono su cartoncino. L.300.000
188. (Lago di Como-Stelvio-Spluga-Fig.) FERRARI Giuseppe
Antonio. I paesi del lago di Como in nuova foggia
descritti, aggiuntovi un cenno sulle strade di Stelvio e
Spluga con 1 carta topografica e 6 vedute. Milano, co
tipi di F.Sonzogno, 1828. 16°, pp.75-1 b. + 1 carta top.
f.t.(cm.28x23) +vv.rip. + 6 bellissime acquetinte (Porto
di Como; Villa dEste; Villa Pliniana; Villa
Sommariva; Borgo Bellaggio; Villa Melzi, che presenta un
picc. strappo, senza mancanza di c., al marg. bianco).
Leg. t. cart. a imitazione dellantico. In barbe.
[Melzi II 303. Lozzi 2243.]. L.950.000
189. (Lago di Como) FRICO P. Il lago di Como. Nuova guida
con illustrazioni e carta orografica. Como, Ostinelli,
1899. 16°, pp.179 (1) con molte fotoinc. n.t. + 1 grande
carta +vv.rip. a coll. T. tela edit. verde con ricchi
fregi neri e tit. oro al p. ant. e 2 picc. difetti ai
margg. Tagli verdi. Ottima cons. L.300.000
190. (Lago di Garda) MARTINELLI Jacopo. Del lago di Garda
e del suo emissario, il Mincio. Studi e considerazioni
del commissario ingegnere J.M. (Per espresso desiderio
della provincia e del comune di Mantova si fa cenno che
questo lavoro viene pubblicato a spese loro). Mantova,
tip. Mondovi, 1881. 8°, pp.XXI-141 + 7 tavv.f.t +
vv.rip. (1 tav. a coll. con la pianta di alcuni tratti
del Mincio e 6 diagrammi con altezze idrometriche,
portata dacque etc.). Br. edit. L.380.000
191. (Lanzo dIntelvi (CO)-Curiosità) CONDUTTORI I.
Lalbergo Belvedere a Lanzo dIntelvi
(provincia di Como). Stazione climatica a m.950 sul mare.
Milano, Moretti, 1895. 16°, pp.15, bella br. ed. rosa
che reca al p. ant. unill. dellalbergo con un
antica scritta a penna: casa daffitto. 50
metri dallalbergo, latteria) e al p. post.
una car-tina a coll. con Apertura del nuovo tronco
strada-carrozzabile Como-Lanzo. L.100.000
192. (Laveno-Varese-Como - Carte ciclist.)
Laveno-Varese-Como. Planimetrie e profili ciclistici.
Touring Club Ita. anno V. ott. 1899. Si tratta di una
cartina di cm.72x21, impressa in 1 verso, ripiegata a
organetto, contenente per metà il profilo altimetrico
del percorso e per metà la carta topogr. con la strada
in rosso. Br. ed.con strappi. L.45.000
193. (Lodi-Risorgimento-Falso luogo di stampa) BONTEMPI
Giuseppe. Il buontempo di Buontempi. Opuscolo diplomatico
proibito nellopinione e negli sforzi del partito
contrario. Filadelfia, 1822. 8°, pp.175, t. cart. coevo,
in barbe. Fogli chiusi.
Lop. è divisa in 5 libri. Nellintroduzione lAut.
spiega di essersi prefisso lo scopo di dimostrare leccellenza
della monarchia in rapporto alla felicità dei popoli,
contro i rischi di chi, abbracciando il partito
repubblicano, disprezza il governo monarchico. Manca al
Parenti Diz. dei luoghi di stampa falsi e inventati.
Melzi II 408, citando unaltra opera dello stesso
Aut. (Delle ragioni della Chiesa nelle materie
matrimoniali, Lugano 1794) lo dice canonico di Lodi.
L.140.000
194. (Lodi-Ed. in 80 esempl.) CADEMOSTO Marco da Lodi.
Novelle. Edizione sulla 1° rarissima di Roma, per
Antonio Blado Asolano del 1544. 1799. Senza dati tip.
(per il Graesse Milano, 1819) 8°, pp.(4) 78. Cop. muta
coeva con dor. rinf. Ed.in 80 es.
Il Cademosto, nato a Lodi nel XV sec., fu rimatore e
novelliere e visse a lungo a Roma alla corte di Leone X.
La tradizione vuole che 27 delle sue novelle fossero
state rubate durante il sacco di Roma del 1527 e queste
qui pubblicate sono le 6 rimaste. [Graesse II 4 cita
questa ed. in 80 es.].L.220.000
195. (Lodi-Musica) Città di Lodi. Civico ist. musicale
F.Gafurrio. Rassegna nazionale di Musica
sotto lalto patronato di s.e. Benito Mussolini. 22
nov. 1928-21 apr.1929. 4°, pp.48 con ill. n.t. Br. edit.
con uno strappetto e picc. difetti. L.45.000
196. (Lomellina-Cause '700) Sommario nella causa del
march. di Mombello D. G.Guerrieri della città di Mantova
contro mons. arcidiacono della chiesa metropol. di Milano
march.D. G.M. Visconte di detta città ed in
contraddittorio del sig. conte D.F. Gambarana Beccaria
della città di Pavia In fine: Torino, G.B.Fontana, 1785.
4°, pp.24. Sono unite 5 cc. ms. datate 1785 e 1 albero
genealogico. Bella marca tip. nell'ult. pag.
Controversia per la vendita di beni derivanti da
un'eredità in territorio di S.Alessandro provincia
Lumellina con produzioni del territorio.
L.160.000
197. (Luino-Lago Maggiore) CADONI Basilio - DEL SOLE
Francesco (a cura). Ex libris Lago Maggiore. Concorso
interna-zionale Ex libris Lago Maggiore. Luino, Na-stro,
1986. 8°, pp.169 (7) con 78 tavv. n.t. con riproduzioni,
in nero e a coll., degli ex libris partecipanti al
concorso di Luino del 1986, precedute da una breve
biografia degli artisti. Br. edit. ill. L.60.000
198. (Mantova-Musica) ADEMOLLO A. La bellAdriana ed
altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova.
Contributo di documenti per la storia della musica in
Italia nel primo quarto del Seicento. Città di Castello,
Lapi, 1888. 16°, pp.IX-359 + 1 tav. in antip. con
ritratto. Br. edit. L.200.000
199. (Mantova) ARRIGHI Bartolomeo. Mantova e la sua
provincia. Stralcio dallIllustratore del
Lombardo-Veneto vol.V, 1860 ca. 8°, pp.(4) da 209 a 559
con numerose xil. n.t., una bella pianta di Mantova
f.t.(doppia) + 1 tav. con ritratto di Scipione Maffei
f.t. T. tela con tass. e tit. oro al dor. L.250.000
200. (Mantova-Ed.700) BARONI Gioan-Angelo. Discorso in
onore del preziosissimo sangue di Gesù che in Mantova si
adora. Recitato nellinsigne basilica di s.Andrea in
questanno 1781. Dedicato al nob. cav. don Carlo
Ottavio. In Mantova, per lerede di Alberto Pazzoni,
(1781). 8°, pp.11, t. cart. mod. Manca al Lozzi e
Platner. L.110.000
201. (Mantova-Ed.700) MASOTTI Francesco. Panegirico di
s.Anselmo protettore di Mantova, detto nella cattedrale
di questa città per occasione del quaresimale del 1741.
Allill. e rev. mons. Antonio de conti Guidi
da Bagno, vescovo di Mantova. In Mantova, per lerede
di Alberto Pazzoni, (1741). 8°, pp.22, t. cart. mod.
Manca al Lozzi e Platneriana. L.140.000
|