202.
(Mantova-Ed.700) Narrazione storica, e componimenti,
fatti in occasione, e in divota rimembranza del secondo
miracolo, seguito nellinsigne monistero di s. Gio:
Vangelista di Mantova e nella persona di donna Bianca
Maria Cocastella Montiglia, monaca professa nel medesimo,
ad intercessione della beatiss. Vergine immaculatamente
concetta, che in una statua, fatta venire dalla città di
Lucca, divotamente in detto monistero si conserva, e si
venera, solennemente pubblicato nella chiesa del predetto
monistero alli 21 novembre 1718 festa della presentazione
di Maria Vergine immacolatamente concetta. In Mantova,
stamp. di s.Benedetto per A.Pazzoni, (1718). 16°, pp.220
con 1 bella xil. a p. pag. (p.76). T. cart. coevo
rivestito di c. coeva a fiori legg. abrasa.
Un lavoro di tarlo interessa il marg. bianco interno in
poche cc. centrali, lontano dal testo. La Cocastella, a
19 anni, quando stava per farsi suora, era caduta su uno
scalino nella casa paterna, battendo lo stomaco, ma aveva
taciuto lincidente ai genitori, temendo di non
poter prendere i voti. Dopo poco aveva avuto disturbi
allo stomaco, che lavevano portata sul punto di
morte. Aveva già ricevuto lestrema unzione, quando
le fu condotta la statuetta della Vergine e fu
miracolata. L.250.000
203. (Mantova) PINELLI Francesco. Mantova. Modena,
Guanda, 1940. 16°, pp.193, br. orig. Timbri privati.
L.95.000
204. (Milano-La Scala) AA.VV. La Scala. Milano, Nuove
Ediz., 1966 (Coll. I grandi teatri lirici
dir. da G.Tintori). 4°, pp.424 (4) con num. ill. in nero
e a coll. T. tela edit. Ottima cons. L.220.000
205. (Milano) ANSELMI Arduino. Milano storica nelle sue
vie, nei suoi monumenti. Manca il front., ma Milano,
Hoepli, 1932. 16°, pp.XXXI-701 con molte tavv. f.t., br.
edit. con ill. a coll. Fogli chiusi. L.200.000
206. (Milano-Lunari) Antico Vestaverde ossia la Luna in
corso con alcune osservazioni
astron.-geogr.-genealogico-morali. Al-manacco per il
1814. Milano, Agnelli, 1814. 24°, pp.144 (p.83-4
sonoposte dopo p.96). T. cart. muto coevo. Fiorit.
L.120.000
208. (Milano-Poesia dialettale) BARRELLA Giovanni. Poesie
in dialetto milanese con disegni dello stesso Autore.
Milano, Terragni, 1932. 8°, pp.110 + 14 tavv. n.t. con
disegni in sanguigna dellAut. Br. edit. con un
disegno a coll. dellAut. Invio autogr. dellAut.
alla 1°c.b. L.120.000
209. (Milano-Aeronautica) Circuito aereo internazionale
di Milano e traversata della Alpi. Sotto lalto
patronato di s.m. il Re dItalia. Oragnizzato dal
Comitato esecutivo del circuito aereo di Milano nominato
dalla Società intaliana daviazione col concorso
della Commissione nazionale di turismo aereo del T.C.I.
Milano, Capriolo e Massimino, (1910). 8°, pp.36 con 18
fotografie di aviatori e num. pagg. di pubblicità in c.
rosa, intercalate alle pagg. di testo. Br. ed. con una
placchetta con la riproduzione a coll. del celebre
manifesto della manifestazione disegnato da Mazza,
cordoncino. L.140.000
210. (Milano-Teatro) comes a.carlos (musica). Il Guarany.
Opera-ballo in 4 atti da rappresentarsi nel r. Teatro
alla Scala nella stagione dautunno 1871. Milano,
F.Lucca, 1871. 16°, pp.47, br.ed. con macchie e picc.
mancanze. Fiorit. e aloni diffusi. Sono elencati
personaggi e relativi interpreti, musicisti e ballerini.
L.60.000
211. (Milano-Giornali-Napoleonica) Il Corriere milanese.
Senza luogo edit. Disponiamo dei segg. fasc., in-8°,
pp.8 ognuno, con num. progressiva, in barbe, difetti ai
margg. sup. e alcuni forellini che interesseno anche
lievem. qualche lettere di testo:
anno III 1804, nn.: 5 (16 gen.1804), 6, 7, 8, 9, 10, 13,
14, 15, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31,
32, 33, 34, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 51, 52, 54,
55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68,
69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 79, 80, 81, 82, 85, 86
(25 ott.).
anno IV 1805, nn.: 46 (10 giu.), 47, 52, 53, 54, 55 (11
lug.) e supplemento al 55.
Si tratta di una documentazione di grande interesse, sia
locale che internazionale per il periodo napoleonico.
Oltre alle notizie di politica internazionale, come la
trasformazione del consolato napoleonico in impero (nel
n.42 del 1804 si legge: Parigi, 14 maggio.
Continuano sempre i più fervidi indirizzi per impegnare
il primo console a cingere finalmente il diadema
imperatorio e nel n.43 : Parigi 18 maggio. Il
senato... ha decretato nella seduta di questo giorno ...
il senato-consulto organico che deferisce il titolo di
imperatore al primo console, e stabilisce nella sua
famiglia lereditarietà imperiale), o le
notizie sulla mobilitazione antinapoleonica (III
coalizione) in Prussia (n.52 del 1804), o la costrtuzione
del Regno dItalia retto dal vicerè Eugenio (n.46 -
9 giu.1805), cè un infintà di piccole
notizie (nel n.81-1804 ad es. si legge che Napoleone era
stato colto da dissenteria) e notizie locali: nel n.44
del 1804 si legge della donazione alluniversità di
Pavia di una raccolta di minerali del Genovesato e della
decisione di erigere a Milano una statua a Napoleone; nel
n.60 da Ventimiglia giungeva notizia che 5 bastimenti
erano stati abbruciati dagli inglesi e da
Brescia che le armi da fuoco, ivi prodotte, dovevano
essere bollate; nel n.46 del 1805 si definivano le
proprietà imperiali in Lombardia (palazzi di Milano,
Monza, del The a Mantova, Brescia e dei boschi del
Ticino) e si sanciva la costituzione dellOrdine di
ferro (con lemblema Dio me lha data,
guai a chi la toccherà) e si garantiva la
terminazione della strada del Sempione etc. L.900.000
212. (Milano) CURTI P.Ambrogio. Madama di Celan. Storia
milanese del sec.XVI. Milano, Manini, 1858. 8°, pp.420 +
5 tavv. f.t. inc. (la 1°tav.è stacc.). Br.ed.ill.
Dedica al verso di una tav. 1°quaderno staccato. Antica
etich.C.E.Cioffi copre il l. ed. L.90.000
213. (Milano-Teatro) DAMORE Michele. Giaffar. Ballo
storico in 6 atti da rappre-sentarsi nelli.r.
teatro alla Canobbiana la primavera del 1845. Milano,
Truffi, (1845). 16°, pp.12, br. edit. Sono elencati gli
attori e i numerosi ballerini. L.80.000
214. (Milano) Descrizione del Duomo di Milano. Milano,
Pirola, 1880 ca. 8°, pp.48, br. edit. Al termine dellopuscolo
cè un elenco degli architetti che hanno diretti i
lavori del duomo dal 1387 al 1879. [Fossati-Bellani II
2022]. L.70.000
215. (Milano) FABBRI Sileno. Il porto di Milano e la via
d'acqua Milano-Venezia. Discorso pronunciato a Venezia...
al XV Congresso dei Navigatori. Milano, Off. tipolit.,
1931. 8°, pp.31, br. ed., manca parte del p. post.
L.25.000
216. (Milano-Almanacchi) Giornale per lanno 1838 ad
uso di tavolo, con fogli per annotazione, gli arrivi e le
partenze delle lettere, lorario dellufficio
postale e le ferie dei tribunali e preture. Milano, tip.
Malatesta di C.Tinelli, (1837). cm.9x19, pp.24 (con:
tariffe delle monete, eclissi, feste mobili, calendario,
servizi postali. Tra le pagg. di testo sono rileg. delle
pagg. bianche per appunti con antiche note). Cop. in c.
muta coeva. [Fossati-Bellani 2057 cita lediz. del
1845]. L.140.000
217. (Milano-Curiosità) Giornale portatile per
annotazioni con tavole di conguagliodi monete (austriaca
italiana-milanese). Milano, a spese di Carlo Camadelli,
s.d. ma prima metà 800. 24°, pp.(132), con front. inc.
in rame, mz. tela coeva.
Si tratta di unagenda tascabile, in cui ogni pag.
è divisa in 4 giorni , racchiusi in cornice tip. Al
termine del diario, si trova il Repertorio
delle entrate e le uscite, in 12 pp., diviso per i 12
mesi e al termine dellagenda, nelle ult. pp.24, le
Tavole di ragguaglio delle monete, tutto in cornice tip.
Qualche appunto in minuta grafia dellantico
proprietario. L.70.000
218. (Milano) GIULINI Gino. Arcobaleno di vita gioconda.
Circoli e ritrovi milanesi dalle origini ai nostri
giorni. Prefazione del sen.Innocenzo Cappa. 45
illustrazioni, 30 tavole in nero, 4 tricromie. Milano, a
cura e beneficio del pio ist. Bassini (Alfieri-Lacroix),
1934. 8°gr., pp.223 (2), t. tela ed. con tit. oro e dati
tip. parz. cancellati. L.150.000
220. (Milano) GUERRIERI Leopoldo. S. Ambrogio. Discorso
letto dal prof. sac. L.G. nella sala del Circolo
filologico di Firenze la sera del 7 dic. 1897. Prato,
Vestri, 1898. 8°, pp.38, br. edit. con ex libris Gerini
applic. L.40.000
221. (Milano-Almanacchi) Il vero rustico indovino del
frigerio. almanacco pel nuovo anno 1834. Milano,
Sambrunico-Vismara, (1834). 24°, pp.144, con graziosa
inc. al front. T. cart. coevo, dorso rinf. L.110.000
222. (Milano-Almanacco)Il Nuovo Burigozzo almanacco del
ricco e del povero pel 1853 Milano, Vallardi, 1853. 24°,
pp.256 + 1 tav. in antip. e molte xil. n.t. Br. orig.
L.110.000
223.(Milano) Italia sacra. Le chiese dItalia
illustrate. Rivista mensile. Anno I. Fasc. I-II,
gen.-feb.1928. Basilica di S.Ambrogio in Milano. S.Maria
alla Rossa in Milano. Milano, s.a.c. Italia sacra,
(1928). 4°, pp.141, con molte ill. n.t. Br. edit. ill.
L.45.000
224. (Milano-Indicatore) Lindicatore della città
di Milano. 1928. Anno VI. Milano, Patuzzi, 1928.
cm.8,5x11,5, pp.254 + 1 grande pianta + vv.rip. Br.ed.
L.40.000
225. (Milano-Quartiere S.Siro) Istituto per le case
popolari. Il concorso pel nuovo quartiere Francesco
Baracca a San Siro. Progetti di massima pel nuovo
quartiere Maurilio Bossi in viale Molise. Milano, Ed.
curata dalla Rass. di architettura, 1933. 4°,
pp.130 con centinaia di fotogr. di plastici e planimetrie
illustranti i progetti degli architetti e ingegneri che
partecipavano al concorso (non sappiamo se lopera
sia completa o meno, non avendo trovato alcun
riferimento). Cop. muta mod. L.100.000
226. (Milano-Dialetto) L.S. I bottegh della Gallaria
De-Cristoforis. Sestine. Milan, dal stampador Dova, s.d.
ma 1820 ca. 16°, pp.11, br. ed. con cornice tip. Aloni.
L.45.000
227. (Milano-Fig.) Milano e il suo territorio. Tomo I.
Milano, Pirola, 1844. 8°, pp.(16) 391 (5) + 7 belle
tavv. f.t. (acquetinte) e ricche testatine e capilett.
fig. T. cart. ed.
Alla c.b. si legge: Esemplare n.237 offerto al sig.
Francesco Capei di Arezzo nella 6°riunione degli
scienziati italiani. Milano, 11 set. 1844, il Podestà
(con firma del podestà Casati). Solo il 1° tomo, che
tratta: Schizzo storico, Chiesa e riti, Nomografia e
statistica, Istruzione, Igiene, Beneficenza, Feste,
teatri, passatempi, Bibliografia, Supplemento. L.650.000
228. (Milano-Per nozze-Ed.in 100 es.) MORDANI Filippo.
Elogio di Salomone Gessner. Per le nozze di Erminia
Cantoni con Giuseppe Besso, ediz. in 100 esemplari
offerta dal fratello della sposa. Milano, Salvi, 1872. 8°,
pp.31, br.ed. con macchie. L.60.000
229. (Milano-Almanacchi) Nuovo almanacco storico
cronologico colla tavola degli avvenimenti più
memorabili accaduti in Milano dalla sua fondazione fino
al presente. Per lanno 1819. Milano, dai tipi di
G.Bernardoni e delledit. A.Tenenti (1818). 24°,
pp.(4) 32. T. cart. coevo marm. Unant. nota a una
c.b. interna al vol. L.90.000
230. (Manzoniana) PARENTI Marino. Manzoni editore. Storia
di una celebre impresa manzoniana illustrata su documenti
inediti o poco noti. Ed. riv. e di molto ampl. con laggiunta
di documenti e del carteggio. Bergamo, Ist. ita. Arti
graf., 1945 4°, cm.28, pp.483 (da p.391 a p.466:
Documenti iconografici, con 76 tavv. fot. con riprod. di
documenti, ritratti, prove di inc. per le ill. dei
Promessi Sposi etc.). T. cart. con decorazioni, picc.
difetti al dor. Testatine, inc. all'inizio dei capitoli,
testo in cornice.
Limpresa, a cui allude il titolo, comè noto,
è ledizione dei Promessi sposi del 1840 con il
testo riveduto e le ill. del Gonin e con limpaginazione
che ripropone quella originale. Importante la
documentazione iconografica, che rende questa ormai rara
opera il più importante documento bibliografico sulla più
celebre ediz. dei Promessi sposi. L.220.000
232. (Armaioli milanesi) Popoli. Quindicinale di storia e
geografia. Anno I, n.4, 1 giu.1941. 4°, pp. da 113 a 148
+ 4 tavv. in cartoncino 2 in nero e 2 a coll. Br. edit.
ill.
Larticolo sugli armaioli milanesi è di Alessandro
Visconti, da p.126 a 133 e contiene le 4 tavv. ill. Tra
gli altri articoli: F.Cognasso: Quando Costantinopoli
diventò turca. Canavesi M.: Struttura economica dellimpero
romano, lagricoltura sicula. Omodeo A.: Il
significato e le mire del Rinnovamento civile dItalia
del Gioberti. Sestan E.: Principi e sovrani di Prussia:
il primo re di Prussia. L.50.000
233. (Milano-Poesia dialettale-Ed.Formiggini) PORTA
Carlo. Antologia. A cura di Attilio Momigliano con
disegni di Riccardo Salvadori. Roma, Formiggini, 1923
(Coll. del Ridere). 8°, pp.196, br. edit. ill. L.70.000
234. (Milano-Poesia dialettale-Falsi luoghi di stampa)
PORTA Carlo. Raccolta di poesie inedite in dialetto
milanese di C.P. collaggiunta della Prineide e di
alcune altre anonime. Italia, 1826. 16°, pp.IV-202,
mancano le ult. 2 carte con parte dellindice. Cop.
in c. muta sulla quale è stato applic. il p. ant. della
broch. orig.
[Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi...,
p.217-219: sotto questa falsa data furono
pubblicate varie edizioni delle Poesie inedite del Porta
e non tutte del 1826... Fra queste, probabilmente, è da
includere quella stampata a Lugano nella tipografia
Vannelli che fu soggetto di uninchiesta della
polizia austriaca... In una lettera del 17 feb.1827 il
barone Torresani scrive allo Strassoldo che le Poesie
stampate dal Vannelli sono le inedite del Porta e
aggiunge: Sono quelle ... che furono date alla luce
dal tipografo Silvestri (di Milano). Il Parenti
prosegue con una lunghissima scheda (ben 3 colonne e
fotografia) per lidentificazione delle ediz. che
vanno sotto Italia 1826. L.120.000
235. (Milano-Poesia) PORTA Carlo. poesie edite e inedite.
Prima edizione completa con frammenti, varianti,
glossario e due indici, di cui uno dei capoversi con lindicazione
delle stampe e manoscritti e un prospetto cronologico a
cura di Angelo Ottolini. Prefa- zione di Carlo Vincenzi.
39 tavole e 93 illustrazioni del pittore Gino Sandri.
Milano, Hoepli, 1929. 8°, pp.XLIV-537, t. cart. coevo,
conserva il p. ant. della broch.L.350.000
236. (Milano-Pittura) Lo Scaffale or presses
in the sacristy of the church of S.Maria delle Grazie at
Milano. Illustrations of the painted decoration by
Bernardino Luini. Executed in chromolithography under the
direction of L.Gruner London, T.MLean, 1859-60.
cm.37x50 pp.(8) + 30 tavv. in cromolitogr. con lo
scaffale dipinto dal Luini: la tav. dell intero
scaffale è rip., le altre tavv. illustrano i particolari
(fregi a grottesche e stemmi realizzati con vivaci
colori). T. tela coeva, staccata dal vol., con tit. oro
scritto in ita. al dor. e al p. L.500.000
237. (Milano-Edifici scolastici) SECCHI Luigi. Edifici
scolastici italiani primari e secondari. Norme
tecnico-igieniche per lo studio dei progetti con 71 figg.
e disegni n.t. Pref. di G.Ferrini ing.del Comune di
Milano. Milano, Hoepli, 1927. 8°, pp.XV-228, con 72 inc.
n.t. Br.ed. macchiata. Manca latlante di disegni
costruttivi segnalato nel titolo.
Dedica autografa dellAut. Sono descritte: Asilo di
via Libertà; Casa dei bambini al Trotter; asili urbani e
rurali; scuola Duca degli Abruzzi, Umberto di Savoia,
Internato del Trotter, Figino, la Rinnovata della
Ghisolfa, Ginnasi A.Manzoni, V.Gioberti e Ginnasio al
viale delle Milizia, magistrale di viale s.Michele del
Carso etc. Sono desritte anche scuole di Torino, Genova,
Roma. L.45.000
238. (Milano - Valigeria - Fig.) Stabilimento in articoli
da viaggio Felice Franzi fornitore delle ll.mm. il Re e
la Regina. Milano, Macchi e Cavalli, 1896. 8°, pp.128 e
in ogni pag. incisioni di bauli, valigie, borse, sdraio,
necessaire, orologi da viaggio, cesti da pic-nic,
pianelle, trousse, tenda da campo, collari e museruole
per cani etc. Br.ed. con difetti. Lievi aloni diffusi. Langolo
inferiore della 1°c.b. è asportato. L.170.000
239. (Milano-Per nozzeTENCAJOLI O.F. Lelezione ed
il matrimonio di un re di Polonia. Per le felicissime
nozze della sig. Anna Sioli Legnani con ling. conte
Mario Marazzi. Milano 12 giu.1912. Milano, Pizzi, 1912. 8°,
pp.41, br.ed. con arma nob. inc., p.post. mancante, dor.
rinf. Testo con fr. rosso, margg. contenuti. Invio dellAut.
L.45.000
240. (Milano-Arte-Autografi) TRECCANI Ernesto. Arte per
amore. Milano, Teti, 1973. 8°, pp.330, br. edit. ill.
Invio autografo dellAut. allocch. datato
1973.
Treccani (Milano 1920) è uno dei maggiori pittori del
nostro secolo ed una delle figure più di rilievo nei
gruppi dellavanguardia milanese, animatore tra laltro
di Corrente, redattore con Vittorini, De Grada e De
Micheli della rivista 45 e della rivista Realismo.
Arte per amore è il suo diario, che costituisce una
preziosa autobiografia. L.110.000
241. (Milano-Almanacchi) Vecchio tesoro dei milanesi.
Almanacco per lanno 1855. Milano, si vende da
P.Inversini, 1855. 16°, pp.178 + una cartina top. f.t.
rip. con un restauro al verso. Br. orig. Fiortiure e
lievi macchie. L.130.000
242. (Milano-Almanacchi) Il Vesta-verde. Notizie
genealogiche-storiche compilate dal dott. Vesta-Verde per
lanno 1853. aggiuntovi il capo VI della Storia di
Milano del conte Pietro Verri. Milano, Messaggi, (1854).
24°, pp.96. Br. edit. verde ill. L.80.000
243. (Milano-Stampa) VISCONTI Alessandro. Una stamperia
milanese (sec.XVIII-sec.XX). Milano, Pirola, 1928. 4°,
pp.254 + 6 tavv.fot. f.t. dove è ritratta lantica
tipo-grafia Pirola e moltissime ill. n.t. con
frontespizi, incisioni, manifesti etc. pubblicati dalla
tipografia. T. tela ed. con cornice impr. a secco e tit.
oro al p. ant., legg. allentata Sbaffi a penna alle
sguardie e cc.bb. L.300.000
244. (Monza-Ed.limit.) FUMAGALLI C.-BELTRAMI L. La
cappella della regina Teodolinda nella bas. di S.Giovanni
in Monza e pitture murali Milano, Pagnoni, 1891 Folio,
pp.20 + 42 tavv.f.t. Mz.tela, non rileg., dedica allocch.
In 200 es.num.(159).L.260.000
246. (Valle del Lario-Curiosità-Gastronomia-Ed.700)
GIUDICI Cesare. Losteria magra. In Venetia, per D.
Lovisa, 1714. 24°gr., pp.(6) 298 con capilett.,
testatine xil. e vignetta allegorica al front. Mz. perg.
coeva.
Margg. molto contenuti che in alcune pagg. sfiorano o
ledono la prima ed ultima lettera di qualche rigo, 2
picc. fori, dovuti ad unabrasione, interessano il
testo a p.255. Forse mancano le 3 cc.nn. finali non
contenenti testo, forse con indice, segnalate dalla
Paleari. Questa divertente raccolta di novelle inizia:
In una delle valli più deliziose delle costiere
lombarde tra il Lario, e tra lUpoli giace il
Sagrino, piccolo lago che come posto da la natura alle
radici di due montagne... quivi fra la quiete dun
suavissimo barcheggio avevano in uso quatro virtuosi
amici di villa di passar lhore più accese...
[Vinciana 3229 nella nota cita questa nostra come 2°
ed.: ...piacevole operetta dialogata divisa in 4
giornate: in ognuna di esse è contenuta una novella.
Nellop. numerosi i sonetti, le canzonette ecc. ....
Paleari, Bibl. di gastronomia, p.352 cita questa nostra
come 3°ed.].L.400.000
|