STORIA LOCALE ITALIANA
ITALIA DEL NORD

 

Il nostro nuovo catalogo: Storia Locale
Nord Italia

247. (Valtellina Bollettino della società storica valtellinese. Sondrio, Bettini. 8°, br.ed.:
i) n.30 anno 1977, pp.173. Contiene: D.Pace: Anche in Valtellina i Catenates o Cattenates? B.Leoni: Ordini della magn.comunità do Spndrio. T.Salice: s.Pietro di Barbenno in Valtellina. P.Guarnie ri: Un valtellinese illustre: Luigi Credaro. S.Rovaris: Viabilità e valichi nella contea di Bormio etc.
ii) n.31 anno 1978, pp.148. Contiene: A.Garzetti: Il veterano romano di Ponte. O.Aureggi: Comunità montane e rurali nella Lombardia montana. G.Corbellini: Il castello di Valmalenco. G.Giorgetta; Documenti inediti sul conte Ulisse Martinego. R.Bracchi: Alcuni idronimi valtellinesi etc.
iii) n.32 anno 1979, pp.152. Contiene: D.Pace: Foliano. Sartori Salis: Storia della morte in Valtellina. O.Zastrow: acquasantiera medievale di Gerola Alta. L.Musselli: Riforma protestante in Valmalenco. S.Massera: Rivolta valtellinese del 1620. R.S.S.: La lingua di peste che unì Valtellina e Milano
iv) n.34 anno 1980, pp.215 con ill.n.t. Contiene: R.Sartori Salis: G.Piazzi nella vita del suo tempo. R.Brocchi: Cognomi d’interesse valtellinese. L.Musselli: Politica e religione in Vlatellina alla fine del 700. S.Massera: lettere di notabili valtellinesi ai comizi di Lione (1800-2) etc.
Ognuno numero: L.25.000
248. (Varese-Dialetto-Illustratori) SPERI DELLA CHIESA JEMOLI. I nostri buoni villici. Sce-nette rusticane in versi bosini illustrate da Amero Cagnoni. Varese, Arti graf. varesine, 1922. 8°, pp.(6) 401 (5) con ill. umoristiche n.t. Br. edit. ill. con dor. rinf. e picc. mancanze ai margg. Ex libris. L.180.000

TRENTINO ALTO-ADIGE

249. (Alto-Adige) BRUNIALTI Attilio. L’Alto Adige, l’Ampezzano e il territorio di Sesto. Con 163 illustrazioni, 3 tavole a colori e 2 carte geografiche. Torino, U.T.E.T., 1919 (Coll. ‘Le nuove provincie italiane nella natura, nella storia, nell’arte e nella vita degli abitanti.’). 8°, pp.(4) 188, t. cart. edit. L.150.000

250. (Trentino) AAVV. Il martirio del Trentino a cura della Commissione dell’emigrazione trentina in Milano e Sez. trentina Ass. pol. degli italiani redenti in Roma. Milano, 1919. 4°, pp.294, 176 ill. anche a piena p. br.orig.ill. da Bomazza. L.140.000

251. (Risorgimento) BATTISTI Cesare (deputato di Trento). Il Trentino. Torino, a cura de ‘L’ora presente’, 1914 (Coll. I problrmi attuali, 5 dic.1914). 8°, pp.24 con una piantina al front. Ediz. orig. L.120.000

252. (Trentino) BRUNIALTI Attilio. Il Trentino nella natura, nella storia, nell’arte e nella vita degli abitanti. Con 203 illustrazioni, 3 tavole a colori e 1 carta geografica della provincia di Trento. Torino, U.T.E.T., 1919 (Coll. ‘Le nuove provincie italiane nella natura...’). 8°, pp.(8) 192, t. cart. edit. L.150.000

253. (Almanacchi-Alta Italia-Trentino Alto-Adige) Il doppio pescatore di Chiaravalle Almanacco per l’anno 1929. Con l’esatto elenco delle principali fiere dell’alta Italia e del Trentino Alto-Adige. Bassano, Vincenzi, 1929. 24°, pp.64 con 10 pagg. di picc. inc., br. edit. ill. con una picc. mancanza all’ang. inf. est. e difetti.

Oltre al lungo elenco di tutte le fiere e al calendario con le previsioni del tempo, ci sono consigli agricoli e d’igiene per le punture, vaiolo, difterite, avvelenamenti, febbri etc. Nelle ultime 10 pagg. sono inc. le raffigurazioni dei 90 numeri della tombola coi relativi significati cabalistici. L.110.000

254. (Risorgimento) SILLANI Tomaso. Lembi di Patria. Milano, Lacroix, (1915). 16°, pp.185 + 85 tavv. f.t. su disegni del pittore dalmata A.Fossombrone. T. cart. ill. Timbro d’app. privata. L.80.000

255. (Dolomiti) Strada delle Dolomiti - Dolomiten strasse - Dolomite road - Route des Dolomites. Bolzano, Ind.cartoline ill.J.F.Amonn, senza data ma 1910 ca. Si tratta di un album di 32 fotografie, piegate a organetto, cm.11x16, con didascalia al verso + 1 piantina su 2 pagg. Br.ed. Alcune piegature sono parz. staccate.

Bella documentazione, con panorami, città e villaggi prima del boom turistico di Bolzano, Nova Levante, Hotel Carezza al lago, Vigo di Fassa, Campitello, Canazei, strada del Pordoi, Pieve di Livinallongo, Andraz, strada di Falzarego, strada di Pocol,Cortina, Lago di Misurina etc. L.55.000

256. TRENTINO - VENEZIA-GIULIA - DALMAZIA. Considerazioni militari-politico-economiche sui confini italici. Con 7 schizzi. Dicembre 1918. Senza dati tip. cm.23x32, pp.14 + 7 grandissime carte con il sistema idrografico, viario, ferroviario, densità demografica, prospetti orografici a coll. Br.edit. con un’etichetta rossa con scritto “Luce intellettual piena d’amore. Ai fratelli redenti”. L.120.000

257. (Povo (TN)) CAINELLI Marta (a cura). Povo nel ’700. Trento, Ed. a cura della Cassa rurale di Povo, 1087. 4°, pp.430 (4) con numeross. ill. fot. su tavv. nn.t., molte delle quali a coll., t. tela edit., sovrac. ill. Perfetto. L.160.000

258. (Rovereto) Atti della i.r. Accademia di scienze lettere e arti degli Agiati in Rovereto. Anno CLVII serie III anno 1907 apr.-giu. Rovereto, Grandi, 1907. 8°, pp.da LIX a LXXXII- da 97 a 180 + 1 tav.+vv.rip. con albero geneol. della famiglia Pedroni de Clappis + 1 tav. con arma della famiglia + 2 tavv.fot. f.t. con ritratti, br.ed., dor. rinf.

Contiene: Quintilio Perini: La fam.Pedroni de Clappis di Rovereto; Anatolio Bettanini: Cristianesimo e civiltà; Luigi Simeoni: Commercio del legname tra Trento e Verona nel sec.XIII; Luigi Devoto: Il medico pratico e la funzione sociale della medicina. Bibliogr. trentina, necrologie etc. L.150.000

260. (Trento-Propaganda antiaustriaca) BARONI Enrico M. Il martire di Trento (Cesare Battisti). Tuscania, Berlutti, 1915 ca. 16°, pp.30, br. edit. con inc. di Sangiorgio della Rovere. Timbro d'app. est. in cop. E' il 1° vol. della “Collezione C.Battisti per la propaganda spirituale nel popolo e nell’esercito”. L.35.000

261. (Trento) BORGHETTO Giuseppe. Trento italiana. Firenze, Barbera, 1903. 8°, pp.188, br.ed. con macchie. L.80.000

262. (Trento) DE MANICOR Giuseppe. Il museo trentino del Risorgimento con 87 illustrazioni e 2 tavole. 3°ed. aggiornata per cura di Bice Rizzi. Trento, Museo del Risorgimento, Castello del Buonconsiglio, 1939, 16°, pp.206 (4), bella br.ed. rossa con un’immagine e tit. oro e la sigla D.W. L’ult. c.nn. è parz. incollata alla p.206.L.60.000

263. (Trento) Trento. Cenno storico. 40 tavole originali di R. Iras Baldassari commentate da Aldo Ducati. Rovereto, Manfrini, 3°ed. s.d. 1960 ca. 4°, pp.XXI (2) + 40 tavv. con disegni su Trento con commento a fronte. T. cart. ed. Bella ediz. artistica. L.130.000
VENETO

264. (Veneto-Miscellanea sulle acque potabili) AA.VV. La miscellanea è composta:
i) Progetto economico e tecnico per la condotta e distribuzione di acque potabili zampillanti nella città di Venezia. Con una tavola litografata. Milano, Zanetti, 1867, pp.36 + 1 tav. +vv.rip. con topogr. della condotta (da Treviso a Venezia), cons. la br.
ii) LEVI M.G. (medico pratico in Venezia). Quattro scritti intorno all’urgentissimo bisogno di aqua bevereccia per Venezia. Venezia, Perini, 1857, pp.55, cons. la broch.
iii) Le aque e gli aquidotti di Schio. Nota storica. Schio, Marin, 1871, pp.12, cons. la br.
iv) Al consiglio municipale di Venenzia. Rimostranze della Società de’ pozzi artesiani. Venezia, tip. del Tempo, 1867, pp.37, cons. la brosch. orig.
v) BIZIO Giovanni. Sopra alcune recenti analisi dell’acqua del Brenta e del Sile. Osservazioni critiche. Venezia, tip. del Commercio, 1867, pp.17, cons. la br. orig.
vi) TREVES Michele. La questione dell’acqua potabile a Venezia. Venezia, tip. del Commercio, 1867, pp.64, invio dell’Aut. all’occh.
vii) P.S. Quel dalle acque. Frammento d’idrologia coll’aggiunta d’una opinione in più intorno al modo di provvedere la città di Venezia d’acqua potabile. Venezia, tip.Emiliana, 1867, pp.90 (2), conserva la br. orig.
viii) L’acqua potabile per la città di Venezia. Venezia, Sonzogno, 1867, pp.16.
ix) BIANCO G. Sui modi più acconci di provvedere Venezia d’acqua potabile. Memoria. Venezia, Naratovich, 1862, pp.202 (2), conserva la br. orig.
x) CARENA G. Serbatoi artifiziali d’acque piovane pel regolato innaffiamento delle campagne prive d’acque correnti; giuntavi un’appendice sui pozzi artesiani o saglienti. 1° ediz. ita. Torino, Tip. Chirio e Mina, 1829, pp.115 + 3 tavv. f.t. + vv.rip.
Tutto in 1 vol. in-8°, mz. pelle coeva con tit. oro al dorso. L.450.000

265. (Almanacchi-Veneto-Friuli) Almanacco veneto per l’anno 1933 anno XV. Venezia, Gazzettino ill., 1933. 16°, pp.366 (2) con num. ill., anche su tavv. a piena pag. Br. ed.

Tra gli articoli: B.Barbarani: ‘Solitudini del Garda’, la stella di Muslone. G.Coia: Un vocabolario veneziano. O.L.Passerella: I festeggiamenti goliardici del VII centenario dell’Università di Padova; D.Ortolani: Neve in laguna; G. dell’Oro: Artigianato rurale, montano e marino (con foto di filatrici del Bellunese, la lavorazione del vimini a Maserada di Piave, un carradore a Lentiai, intagliatori di Paularo); XVIII esposizione internazionale di Venezia (con molte tavv. fot. di opere esposte alla mostra); V.Marussi: Una peculiare caratteristica del folclore friulano: la Villotta; C.Magello: I monumenti antichi e moderni di Oderzo; R.Michieli: Attori veneti scomparsi etc. L.120.000

266. (Almanacchi) L’auriga veneto. Almanacco per l’anno 1809. Venezia, dai tipi Pinelliani,(1808). 16°, pp.XXXII-181,t. cart. rustico coevo. Ex libris nobiliare.L.130.000

267. (Storia) MONTINI Domenico. Scene e figure del Risorgimento veneto (1848-62). Città di Cast., Lapi, 1913. 16°, pp.VIII-259, br.ed. p. post. staccato, ex libris. L.110.000

268. (Veneto - Flora) RUCHINGER G. Flora dei lidi veneti di G.R. giardiniere dell’i.r. Orto botanico del Liceo di Venezia. In Venezia, Fuchs, 1818. 16°, pp.(12) 304. Bella leg. in t. cart. coevo marm. con tassello in pelle con titolo oro al dorso. L.300.000
269. (Rep. di Venezia-Ed.700) SALMON. Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e morale, con nuove osservazioni, e correzioni degli antichi, e moderni viaggiatori. Vol.XX parte II che contiene il Compendio dell’antica e moderna istoria della Repubblica di Venezia. In Venezia, Albrizzi, 1754. 16°gr., pp.(14) 414 (1) + antip. fig. e arma di Ales-sandro Nonio a cui è dedicata l’op. alla 1°pag. di testo. P. pelle coeva con nerv. e fr. oro, tit. oro in tass. [Olschki Choix 1383].

Lieviss. spellature al dorso, ma internamente ottima cons. Il vol. è completo per la storia della repubblica veneta dal X sec. al 1753. L.400.000

271. (ArquàPetrarca) Arquà Petrarca con itinerario del museo. Il poeta, la casa, la tomba, il paese. Senza dati tip., 1960 ca. 16°, pp.37, con molte tav. fot.n.t. Br.ed. L’opuscolo, forse edito dalla pro-loco, presenta un timbro con “Casa del Petrarca”.L.20.000

272. (Asolo) COMACCHIO’ Luigi. I preposti di Asolo. Asolo, Polo, 1967. 8°, pp.66, con ill. n.t., br. edit. ill. L.60.000

274. (Chioggia-Leg.-Ed.700) CESAROTTI Melchior. Elogio dell’ab.Giuseppe Olivi e analisi delle sue opere con saggio di poesie inedite del medesimo. Padova, Penada, 1796 8°, pp. VIII -159 (1) con ritratto inc. da Gio. de Pion in antip. Bella leg. p. pelle coeva con fregio floreale impr. a secco ai piatti, fr.e tit. oro al dor. Ex libris call. Ottima cons.

L’Olivi, naturalista di Chioggia, morì nel 1795 a 26 anni. Il vol. contiene: Elogio alla città di Chioggia, elogio dell’Olivi; Analisi delle opere dell’Olivi; Catalogo delle Soc. o Accad.lett. alle quali fu ascritto l’O.; Parte presa dalla città di Chioggia....; Iscrizioni; Saggio di poesie inedite. L.450.000

275. (Mestre) BARCELLA Bonaventura. Notizie storiche del castello di Mestre. Mestre, Centro studi stor., 1966. 8°, pp.373 + 2 piantine rip. Br.ed. Non rilegato. L.40.000

276. (Mestre) BRUNELLO Luigi. Una strada romana nel Mestrino. Mestre, Lions Club. s.d. ma 1970 ca. 8°, pp.42, br.ed. L.25.000

277. (Murano-Ed.700) FANELLO Matteo. Notizie istorico-geografiche di Murano città negli estuari veneti. In Venezia, dalle stampe di Antonio Rosa, 1797 anno primo della libertà italiana. 16°, pp.51, cop. in c. col. coeva, sguardie mod. Fioriture.

[Cicogna 5239 cita l’ed. Venezia, Savioni, 1797, dedicata allo Spinola governatore della repubblica Cisalpina e nella nota si legge: “era stata quest’opera dall’anonimo autore pubblicata per l’addietro, ora è riprodotta più corretta”]. La nostra dovrebbe essere la 1°ed., perchè l’autore, parroco in Murano, nella dedica dichiarava di aver scritto questa storia municipale (dedicata dall’editore al Crivellari per l’elezione a “Incaricato agli affari di Murano in Venezia”) su invito della cittadinanza il 13 giu.1797, e contiene un’appendice con la riconosciuta “Municipalità provvisoria di Murano”. L.200.000

278. (Nove-Venezia-Ceramica) BARBANTINI Nino Le porcellane di Venezia e delle Nove col catalogo degli esemplari esposti a Ca’Rezzonico dal 25 apr. al 30 ott.1936 Venezia, 1936. 8°, pp.42 + 100 tavv. f.t. con 281 ill. Br. edit. ill. L.220.000

279. (Padova) ALESSI Giuseppe. La scienza della religione ed il metodo sperimentale. Discorso inaugurale della scuola di scienza della religione per la gioventù universitaria di Padova letto il 4 dic. 1890. Padova, tip. del Seminario, 1891. 8°, pp.58 in c. pesante, br. edit. con fori di tarlo che non interessano l’int. Fioriture. L.25.000

280. (Padova-Sinodo) CALLEGARI Ioseph (vesc.). Synodus dioecesiana patavina habita anno 1890. Patavii, Sem. episc., 1891. 8°, pp.VIII-192, mz. pelle coeva.L.100.000

282. (Padova-Araldica) DI PRAMPERO Cecilio. Due tombe Nassau in Padova. Venezia, a cura dell’Ist. regionale veneto, 1930. 8°, pp.96 + 2 grandi tavv.f.t. +vv.rip. con alberi genealogici e armi inc., + 1 tav.f.t., br.ed con arma inc. L.130.000

284. (Padova - Schio - Lett. umoristica-1°ed.) FUSINATO Arnaldo. Lo studente di Padova. Padova, Tip. Crescini, 1847. 8°, pp.(2) 68 (4), front. + 3 tavv. f.t. litogr. (lit.Longo-Vicenza), buona mz. pelle mod. blu imitazione dell’antica con tass. e tit.oro.

Una picc. mancanza restaurata all’ang. inf. est. del front. e delle prime 8 cc. dovuta a una lieve infiltrazione di umidità che non lascia però ulteriori tracce. Nell’ult. p.n.n. si legge: “Dobbiamo alla gentilezza del ... cav. Paoletti le 3 vignette che fregiano il presente volume”.. [Parenti, Rarità bibl. dell’ 800, I p.18-26 dà un’ampia descrizione (con la riprod. del front. e della 1° tav.) di questa ns. ediz., che è l’ ediz. orig.; dà inoltre una breve biografia del pittore Pietro Paoletti (1801-47), autore delle litografie e dell’editore e dell’Aut. (Schio 1817-1888), scrive: “frequentatore assiduo del Caffè Pedrocchi, mantenne contatti con gli amici anche quando, ritornato a Schio, entrò nello studio paterno” (era laureato in legge) e inoltre: “l’opuscolo assai raro appare difficilmente nei cataloghi antiquari”.]. L.350.000

285. (Padova-Ed. in 202 es.) La obsidione di Padua del MDIX. Poemetto contemporaneo ristampato e illustrato da Antonio Medin. Bologna, Romagnoli-Dell’Acqua, 1892 (Scelta di curiosità lett. ined. o rare dal sec.XIII al XVII in appendice alle Opere ined. o rare dir. da Giosuè Carducci). 16°, pp.(2)-L-385 (3), br.ed., dor. fessurato e incollato.

Ex libris della libr. Hoepli applic. al front. Si tratta di una bella ristampa, corredata di ampissime note, dell’op. “La obsidione di Padua ne la quale se tractano tutte le cose che sonno occorse dal giorno che per el prestantissimo messer Andrea Gritti proveditore generale fu reconquistata: che fu adì 17 luio 1509 per insino che Maximiliano imperator da quella si levò”. Ed.in 202 es. num. (n.33). L.300.000

287. (Padova-Teatro L’orfanella di Ginevra. Melodramma semiserio da rappresentarsi al Teatro Nuovissimo di Padova la Primavera dell’anno 1838. Padova, Penada, (1838). 16°, pp.47 (1), br. orig. Sono elencati i personaggi e i relativi interpreti. L.90.000

288. (Padova-Teatro MANZOTTI Luigi (coreografo)-CHITI Giovanni (musica). Pietro Micca. Ballo storico in 8 quadri da rappresentarsi al Teatro Nuovo di Padova nella stagione della fiera del Santo 1876. Padova, Crescini, 1876. 16°, pp.16, br.ed. con picc. mancanza a un ang. est. Sono elencati i personaggi e i relativi interpreti. L.70.000

289. (Padova-Equitazione) MAZZAROLLI-ANCILOTTO M.T. L’accademia Delia. Notizie storiche e biografiche dei cavalle-rizzi (1608-1931). Padova, Tip. del Seminario, 1931. 8°, pp.94, con 3 tavv. fot. f.t. Br. edit. Invio calligr. alla 1°c.b. L.95.000

291. (Padova-Teatro) ROTA Giuseppe (coreografo). Il giocatore. Azione mimica in 4 parti da rappresentarsi... sul luogo di rappresentazione (Teatro la Fenice, nella stagione di carnovale e quadrag. 1854-55) è applicato un foglio su cui è scritto: “nel teatro nuovo di Padova nella stagione della Fiera 1856”. Venezia, co’ tipi di T.Gattei, (1854). 16°, pp.14-2 bb. Br. edit. Sono elencati tutti i ballerini. L.80.000

292. (Padova) SARTORI Franco. Aldo Ferrabino. (estr. da Annuario Università di Padova). Padova, Antoniana, 1973. 8°, pp.30 (di cui 10 di bibliografia), br.ed. L.25.000

293. (Polesine) MALANDRA Cesare. Comizio agrario di Lendinara. L’industria del latte anche in Polesine. Rovigo, Off. graf., s.d. 16°, pp.24, br.ed. L.30.000

294. (Torcello) BOGNETTI G.P.-FOGOLARI G.-GUIOTTO M.-LECIEJEWICZ L.-TABACZYNSKI S.-TABACZYNSKA E. Scavi a Torcello (1961). Relazioni provvisorie. Estr. dal Boll. Ist. per la storia della società e stato veneto. Venezia, Fond. Cini, (1961). 8°, pp.(2) 71, br.ed. Invio autogr. di E.Bognetti, uno degli autori. L.40.000

295. (Treviso - Curiosità) (CODEMO Michele). Farmacopea per quattro gatti, due veronesi, il terzo ferrarese, il quarto pesarese. Opera di un solitario. Venezia, dalla tip. Rizzi, 1818. 16°, pp.20, t. cart. mod. a imitazione dell’antico.

Al front. in una nota a penna in antica grafia, si legge: “L’autore è il sig. Michele Codemo di Treviso, che pubblicò nel 1818 la novella della “Gatta morta del Colombara” Si tratta di 2 divertenti novelle dedicate ai gatti, delle quali la 1° è ambientata a Treviso. L.140.000

296. (Treviso) Enzo Bidoni. Nel primo anniversario 19 ago.1919. In fine: Treviso, Vianello. 8°, pp.16, br.ed. Epigrafi e ricordi di parenti e amici del giovane liceale, che, appena sedicenne, era morto a S.Remo dove era profugo con la famiglia. L.25.000

297. (Valdagno-Lane Marzotto) Bibliotechina lane Marzotto. Grandi battaglie nostre (Legnano 1176, Fornovo 1495, Goito 1848, Cernaia 1855, Piave 1918, Vittorio Veneto 1918) Milano, Navarra, s.d. ma periodo fascista. 16°, pp.14 con 6 ill. a p. pag. a colori. Br. edit. L.35.000

298. (Venezia-Poesia dialett.) AA.VV. Poeti antichi del dialetto veneziano divisi in 2 volumi. Vol.1°: Poesie di diversi autori antichi. Vol.2°: Poesie di Maffeo Veniero arcivescovo di Corfù e di altri. Venezia, al negozio di libri all’Apollo 1817, dalla tip. di Alvisopoli (editore B.Gamba). 2 voll. 16°picc., pp.108; 104, br. edit., la br. del 1° vol. presenta macchie di umidità che non penetrano però all’interno.

Lievi fioriture. La dedicatoria è dell’editore Bartolomeo Gamba al sig. E.D.Davenport inglese. Le opere contenute nel 1° vol. sono: ‘La guerra de’ Nicolotti e Castellani dell’anno 1521, poemetto’ e rime tolte da una raccolta intitolata La caravana. Nel 2° vol., oltre alle poesie di Maffeo Veniero , ci sono le poesie di Angelo Ingegneri. L.200.000

300 . (Venezia-Economia) Camera di commercio e arti di Venezia. Considerazione sui punti franchi. Venezia, Antonelli, 1875. 8°, pp.11, br.ed. Tracce d’uso. L.35.000

302. (Venezia-Poesia) CANALI Giuseppe. Veneziane... Venezia, 1923. 8°, pp.64, cop.mod.

Segni a penna e note, in parte cancellate, ai margg. di alcune poesie. Si tratta di una raccolta di 49 poesie in dialetto veneziano con prefazione di Trilussa. L.50.000

303. (Venezia) CAPPELLETTI G. Breve corso di storia di Venezia condotta sino ai giorni nostri. Venezia, Grimaldo, 1872. 8°, pp.360, br. edit. che è stata foderata al p. post. e in parte al p. ant. con una carta a fiori coeva. [Soranzo 8868]. L.150.000

Segue E-mail Tel. 0578757224

Viaggi Geografia Testi di viaggi dal 700 al 900
Medicina Farmacologia Antichi volumi di Medicina e Farmacologia
Religione Teologia Esoterica Antichi testi religiosi ed esoterici
Letteratura Storia Filosofia Dal 500 al 900
Economia Giuridica Antichi testi di diritto ed economia
Arte Arte di tutte le epoche
Antichi Libretti d'Opera-balletto Rara raccolta di antichi libretti
Varia cultura Libri di vario argomento