304.
(Venezia) CECCHETTI Bartolomeo. La vita dei veneziani
fino al 1200. Saggio letto nella scuola di paleografia e
storia veneta presso il r.Archivio gen. di Venezia.
Venezia, Naratovich, 1870. 8°, pp.74 (2), br.ed. con
timbretto privato. [Soranzo 2499].L.100.000
305. (Venezia) DA CIMBRO M. Venezia, con 11 acquarelli
originali di E. Brugnoli e 174 fotografie. Novara, Ist.
geogr. De Agostini, 1929 (Coll. Visioni italiche
dir. da C.Rossi e M.Boroli). 4°, pp.106 (4), t. cart.
edit. ill. Le riproduzioni degli acquarelli, a coll.,
sono su cartoncino. L.300.000
306. (Venezia) DAMERINI Gino. Settecento veneziano.
Milano, Mondadori, 1939 (Coll. settecentesca fond. da
Salvatore di Giacomo) 8°, pp.343 (5) + 18 tavv.f.t.
Br.ed. L.75.000
307. (Venezia-Rime) FORTI Luigi. Venezia libera e
generosa. Versi sciolti intitolati allapostolo di
s.s. Pio IX, padre Gavazzi col riepilogo di alcuni brani
del suo sermone popolare che nella mattina del 7 mag.1848
evangelicamente sponeva sulla piazza s.Marco in Venezia.
In Venezia, Rizzi, (1848). 8°, pp.14 (2), cop. muta.
L.35.000
308. (Venezia) FOSCARI L. Segreti veneziani. Disegni di
Carlo dalla Zorza. Venezia, Le tre Venezie, 1941. 8°,
pp.116 (4) con num. ill.n.t. Br. edit. L.70.000
309. (Venezia - Pittura) GENGARO M. Luisa. Il Beato
Angelico a S. Marco. Bergamo, Ist. It. Arti Grafiche,
1944. 4°gr., pp.14 di testo + 40 tavv. in rotocalco, br.
edit. a lembi rip. Ex libris con xilogr. L.60.000
311. (Interdetto a Venezia-Ed.600) GUEVARA Beltrano
Giovanni (spagnolo). Propugnaculum ecclesiasticae
libertatis, et pontificia potestatis, adversus legis
venetiis latas et contra earum defensores . Ad ss. d.n.
Paulum V pont. max. Authore d. I.B.G. i.c. hispano, regio
Consiliario, Archiepiscopo Salernitano designato,
Regnique Neapolitani a rege Philippo III deputato. Romae,
apud L.Facium, 1607. 8°, pp.(4) 223 con armi di papa
Paolo V xil. al front. T. cart. rustico coevo con dorso
anticam. rinf.
Uno strappetto a p.161-2 e un forellino a p.35-6 entrambi
restaurati, qualche forellino e sottiliss. lavori di
tarlo agli angoli bianchi est. e lievi macchie in poche
pagg., ma buona cons. Nel 1606 Paolo V si vide costretto
a interdire Venezia. La Repubblica di San Marco aveva
obbligato gli ecclesiastici veneti a render conto allo
Stato dellacquisto di immobili e aveva giudicato 2
prelati nel tribunale dei Dieci, meritandosi lammonimento
del papa, ma ai 2 brevi papali, aveva ribattuto nominando
Paolo Sarpi teologo-consultore. Alla immediata scomunica,
il Sarpi aveva risposto continuando a celebrare la Messa
e a scrivere libelli contro la Curia. A questo punto
Paolo V lanciò il famoso interdetto, che fu una delle più
spinose questioni del XVII sec. e fece nascere quella che
è nota come guerra delle scritture, per lincredibile
numero di scritti pro e contro i contendenti che invase lEuropa,
dei quali questo è un esempio a favore del papa. Manca
alla Vinciana. Cicogna 877 cita una lunga serie di autori
pro e contro linterdetto a Venezia, e tra quelli a
favore del papa anche il Guevara, ma di lui non cita
nessuna opera. Rarissimo. L.450.000
312. (Venezia) HALLMANN Mario. Venezia mia. A cura di
Eugenio Vittoria. Venezia, Evi, 1970. 8°, pp.206 con
ill. n.t. Br. ed., sovrac. ill. Firma dapp. alla
c.b. L.40.000
313. (Venezia-Ed.700) Unito: Jasseus nicastro. Venetae
Urbis descriptio concinnata anno MDCCLX anno MDCCLXXX et
ser. Principi P.Ranierio venetiarum duci dicata.
Venetiis, typ. Zattiana, s.d. ma 1780 ca., pp.364.
[Platneriana p.416; Lozzi 6025: è in versi
esametri, ma è una descizione storica per cui e
specialmente per le note può comprendersi in un Catalogo
come il nostro]. Lopera è preceduta da:
Mosco-Bione-Teocrito. Idilli recati in versi latini dal
conte B.Zamagna, volgarizzati e forniti di annotazioni da
Luigi M. Buchetti. Milano, Mon. S. Ambrogio magg., 1784,
pp.XX-332 + 1 bel ritratto di Teocrito inc. f.t. [Graesse
VII 117]. Tutto in 1 vol. in-16°gr., p. perg. coeva.
L.550.000
314. (Venezia-Poesia dialettale) LARESE Bepi. Giacinto
Gallina e l'Osteria da Nardo ala Fava.
Poemetto in sestine veneziane. Venezia, A.Vidotti, 1938.
8°, pp.15, br.edit.
Fioriture. Nalla 1°nota al testo si legge: Lostaria
da Nardo se trova anca adesso in cale dela
Fava a do passi da s.Bartolomio; alla 12: Gallina
xe morto a lospeal el 13 febraro 1897 a 45 ani de
età. El gera nato a Venezia nel 1852 fio primogenito del
dott.Giuseppe Gallina medico chirurgo.. L.40.000
315. (Venezia-Dalmazia) LUZZATTI Luigi. Di Giorgio
Politeo e dei suoi lavori scientifici commemorazione.
Dagli Atti del r. Ist. Veneto di sc., lett. e arti,
seduta straord. 21 ott.1916. Venezia, Ferrari, 1916. 8°,
pp.37, br.ed. L.40.000
316. (Venezia) MAUCLAIR C.-BOUCHOR J.F. Venise. Trente
planches en couleur daprès les tableaux du peintre
ornamentations de David Burnand. Paris, Laurens, 1921. 8°,
pp.171 (3), br. edit. ill. Bella ediz. con testatine e
finalini xil. e 30 tavv. f.t. con placchette con ill. a
coll. di Venezia applicate su cartoncino. L.120.000
317. (Venezia) MOLMENTI P.G. Venezia con 151
illustrazioni e 1 tavola. 5°ed. Bergamo, Ist. ita. dArti
graf., 1932. (Coll. di Monografie illustrate. Serie 1°
Italia artistica). 8°, pp.128, t. cart. edit. Ex libris
appl. al verso della cop. (Colasanti Moore). L.40.000
318. (Venezia-Illustratori-Ed.Ongania) MOLMENTI P.G.
Vecchie storie. Con disegni di G.Favretto. Venezia,
Ongania, 1882. 16°, pp.XIII-330 con vignette allinizio
di ognuno dei 12 capitoli in cui è divisa lopera +
1 tav. inc. in antip. T. cart. ant. adattato.
Una picc. mancanza allang. inf. est. di p.155 e
lievi lacerazioni nellult. c. con lindice. Un
timbretto di un circolo privato al front. e alla 1°c.di
testo. Lievi infiltrazioni di umidità. L.90.000
319. (Venenzia) MULLER A. Guida tascabile di Venenzia e
dei suoi dintorni illustrata da incisioni e dalla pianta
topografica. Milano, Guidoni, 1900. 24°, pp.152, bella
br.ed gialla con un fregio rosso e nero e 6 medaglioni
con vedute e arma cittadina.L.160.000
320. (Venezia-Econ.) MUSATTI Eugenio. Del commercio di
Venezia collEgitto. Documenti. Venezia, Visentini,
1870. 4°, pp.VII-43, br. edit. con invio dellA.
L.70.000
321. (Venezia) MUSATTI Eugenio. Guida storica di Venezia.
Padova-Venezia, Prosperini, 1890. 16°, pp.488 con una
piantina. T. cart. ed. con difetti ai margg. L.200.000
323. (Venezia - Università) Nel centenario dellAteneo.
(Relazione del segretario G. dalla Santa e discorso del
presidente Stivanelli). Estr. da lAteneo veneto.
Venezia, Fabbris, 1911. 8°, pp.31, br.ed. Segni a matita
col. L.30.000
324. (Venezia) Nuova guida di Venezia e delle isole della
laguna illustrata con 84 disegni e la pianta della città.
Venezia, Ferrari, 1894. 16°, pp.(6) XIX-109-3 bb. Br.
edit. con bella cop. con cromolitogr. di Venezia con dor.
rinf. L.140.000
325. (Venezia-Giornali) Il Nuovo osservatore veneziano.
(Venezia), Fracasso. 4°gr., pp.4, disponiamo dei segg.
numeri, ciascuno con timbro postale: Ognuno: L.20.000
n.70, Venezia 10 giu.1828, notizie da tutta Europa: in
Spagna si era scoperto un deposito darmi spedite
dalla Francia; in Portogallo era stata caricata la folla
che gridava viva re Miguel etc.
n.71, Venezia 12 giu. 1828 con notizie dallEuropa
(nelle isole Ionie era scoppiata la peste) e dallItalia
(a Milano si era tenuta unesercitazione di pompieri
etc.).
n.72, Venezia 14 giu. 1828 con notizie dallEuropa,
Valacchia, Russia e impero ottomano.
326. (Venezia) Onoranze a Ferdinando Galanti. Padova,
F.lli Salmin, 1907. 8°, pp.39, br. edit. Fioriture
diffuse. L.30.000
327. (Venezia - Ed.600) PACIFICO Pietro Antonio. Cronica
veneta overo succinto racconto di tutte le cose più
cospicue, et antiche della città di Venetia; e con
diligenza, e verità si descrive lorigine de primi
abitanti, usanze antiche, habiti, fabriche, chiese,
manosteri, ospitali, clero, e sua origine, pitture,
sculture, pittori e scultori, corpi santi e reliquie,
officij, magistrati, prencipi e vite loro, ceremonie
diverse, patriarchi dAquileja, Grado, e Venetia.
Avenimenti notabili, senatori famosi, numero, e qualità
di persone, et altre cose memorabili. In Venetia, per
D.Lovisa, 1607. 24°, pp.(4) 545 (31) + 1 tav. in antip.
inc. in rame + 1 tav. con la veduta di Venezia a volo duccello,
mancano altre 5 tavv. , citate dal Lozzi. P. perg. coeva
con una picc. inc. a secco al p. ant., nervetti e tit.
call. al dorso. [Lozzi 6083. Cicogna 4475].
i) (Fig. 700) Disponiamo anche di: Cronaca veneta
sacra e profana o sia un compendio di tutte le cose più
illustri e antiche della città di Venezia. Rinnovata in
questultima edizione... Venezia, Tosi, 1793. Solo
tomo 2° (Sestrieri di s.Marco-Canaregio-s.Polo-della
Croce-Dorsoduro, descrizione del Bucintoro, notizie della
polizia). 16°, pp.408 + 7 splendide tavv. f.t. inc. in
rame +vv.rip.: Pal. Ducale, Zecca, piazza s.Marco,
Rialto, Murano (con macchie bianche), Giudecca,
Bucintoro. T. cart. coevo [Cicogna 4475 nota: questa
guida fu poi riprodotta senza nome dellautore. Evvi
ediz. del Pitteri, 1736, del 1751 Pitteri, del 1777
Pitteri... e Ven., Tosi, 1793..] Entrambi:
L.700.000
328. (Venezia-Decreti600) Disponiamo dei segg.
decreti, del XVII e XVIII sec. della repubbl. di Venezia,
che iniziano: Parte presa nel Conseglio di Pregadi (o
Consiglio dei Dieci).. Venezia, Pinelli. cm.15x21, con il
leone di s.Marco xil. al front., capolett.:
i) ... 1624 adì 25 ott. In materia duna decima
straordinaria..., pp.4. L.80.000
iii) ... 1625 adì 18 ago. In materia darchibusi,
pp.4. [Vinciana 1070]. L.120.000
iv) ... 1625 adì 12 nov. In materia duna decima
straordinaria..., pp.4. L.80.000
v) ... 1626 adì 4 mar. In materia della decima
straordinaria, pp.4. L.80.000
vi) ... 1638 adì 22 dec. In materia di banditi. pp.28.
L.130.000
vii)...1639 adì 9 gen. In materia deli Consegli di
Quaranta, pp.8, lievi aloni. L.100.000
viii) ... 1647 adì 14 set. In materia dargenti.
pp.4. L.130.000
ix) ...1649 adì 8 gen. In materia de debitori del
Pubblico..., pp.8. L.100.000
x)... 1649 adì 30 giu. (prorogava la legge su banditi e
carcerati), pp.4. L.110.000
xi) ...1649 adì 2 ott. In materia de banditi, relegati,
carcerati. pp.4. L.110.000
xii) ...1653 adì 14 nov. In materia de banditi,
relegati, carcerati. pp.8.L.100.000
xiii) ..1671 adì 18 set. In materia del denaro della
limitazione spettante alla casta del ...Conseglio di X
delle provincie di Dalmatia e Istria, pp.8, intonso.
L.100.000
xiv) ... adì 17 set.1704 In materia dellimpositione
della decima, pp.(4). L.90.000
xv) Proclama.. 1647 adì 24 luglio (dargomento
erano le affittationi delli offitij e i salarij...),
pp.8. L.100.000
xvi) Proclama de impunità et benefitij à chi manifesterà
rei... 1647, pp.4. L.100.000
xvii) Parte presa.. adi 27 apr.1727 (decima e campatico
a inabili), pp.4. L.90.000
329. (Venezia-Ed.700) Privilegio de figliuoli del
pio ospitale della Pietà di Venezia. Senza dati tip., ma
1771 ca. 8°, pp.20, cop. muta coeva. Alle pag. del testo
sono stati cuciti 2 fogli, entrambi con note ms. datate
1803: in uno si dà disposizione che i figlioli usciti
dalOspitale della Pietà possano avere spese
ridotte di alimentazione e siano esenti da spese, per
praticare una professione; laltro, con un bollo
vescovile applicato, certificava il nome di un ragazzo
del pio Ospitale di Pietà. L.120.000
330. (Venezia-Fig.) QUADRI Antoine. Huit jours a Venise.
Sixième edition de louvrage et la troisième français
revue et corrigée per lAuteur. Avec des notes sur
la niveau de la mer, sur les murazzi et sur la digue de
Malamocco. Venise, chez A.Bazzarini, 1838. 16°,
pp.XL-446 + 20 belle tavv. inc. in rame + 1 grande carta
geogr. della laguna di Venezia +vv.rip. Mz. pelle coeva
con tit. e fregi oro. [Fossati-Bellani 2294 cita ledizione
del 1840 con ugual numero di pagg., ma 22 tavv. e quindi
forse nel nostro esempl. manca 1 tav. Olschki 21262 cita
led. 1821-2. Cicogna 4491cita questa nostra ed.
nella nota e scrive dellopera: ...lavoro
assai pregevole....] L.500.000
331. (Venezia-Bibliogr.) R.Liceo scientifico G.B.Benedetti.
Catalogo della biblioteca degli alunni. Venezia, Libr.
emiliana, 1940. 8°, pp.87, br.ed. L.30.000
332. (Venezia-Militaria-Ed.700) Relazione dellacquisto
della fortezza di Voniza soggiogata dallarmi della
seren. Republica di Venezia sotto il comando del capit.
gen. caval. Andrea Pisani. Firenze, stamp. di S.A.R. per
i Tartini e Franchi, 1717. 8°, pp.(4) con un picc. cesto
di frutta xilogr. al front. Cop. muta. Manca al Cicogna.
L.110.000
333. (Venezia) Ricordo di Venezia. Senza dati tip., 1925
ca. Album oblungo cm.17x24,5 con 16 belle vedute a coll.
dellartista G. Sormani, riprodotte su cartoncino.
Cop. in cartoncino muto coevo con cordoncino. Dedica
calligr. al front. datata 1927.L.60.000
334. (Venezia) Ricordo di Venezia. Senza dati tip., ma
1920 ca. Album di 27 vedute fot. cm.16x11 piegate a
organetto, di cui la 1°, bellissima, è una grande
(cm.64x15) veduta generale di Venezia, ripresa dallisola
di s.Giorgio, col Canal Grande solcato da piroscafi,
navigli e gondole. Graziosa leg. t. cart. con cromolit.
con cornice in verde, oro, rosso che racchiude la chiesa
della Salute con una gondola e tit. oro. Le sguardie dei
2 piatti sono costituiti da una piantina di Venezia.
Perfetto. L.50.000
335. (Venezia-Guide) SELVATICO P. - LAZARI V. Guida
artistica e storica di Venezia e delle isole
circonvicine. Venezia, Milano, Verona, Ripamonti-Carpano,
1852. 8°, pp.VIII-321 con num. xilogr. n.t. con palazzi
ed elementi architettonici. T. cart. ed. con xilogr. al
p. ant. (gondola) e al p. post. (portale) e una mancanza
di ca. 1/2 dor.
Fioriture e qualche lieve macchia. La visita a Venezia è
distinta in 9 giornate ed ogni pagina è tripartita, in
modo originale e pratico, in Luoghi - Oggetti
osservabili, epoche e autori - Note storiche. Gli
oggetti (o i monumenti) descritti sono spesso
accompagnati da una xilogr. L.300.000
336. (Venezia) TASSINI G. Iscrizioni della chiesa e
convento di s.Salvatore di Venezia illustrata. Venezia,
Tip. di mutuo socc. tra tipografi, 1895. 8°, pp.95, cop.
cart. mod. su cui sono incollati i piatti dellant.
br. Un picc. strappo netto al front. L.130.000
337. (Venezia - Interdetto a Venezia - Ed.600) Teodoro
Eugenio di Famagosta. Risposta allaviso mandato
fuori dal s.Antonio Quirino senatore veneto circa le
ragioni che hanno mosso la santità di Paolo V pontefice
a pubblicare linterdetto sopra tutto il dominio
vinitiano. Bologna, e poi Ferrara, nella Stampa Camerale,
1607. cm.9,5x14,5, pp.93, mz. perg. coeva.
Front. con arma papale. Capolett. xil. Un picc. restauro
al marg. sup. del front. e un ex libris (Panciantichi) è
applic. tra sguardia e front. Si tratta di uno dei tanti
scritti che seguirono linterdetto di Paolo V contro
Venezia, a favore del papa, in risposta al Quirini che
difendeva Venezia, indubbia-mente raro, manca anche alla
Vinciana che al 1047 (Raccolta di opuscoli sullinterdetto
del 1606) al n.7 cita lop. di Fedele Fedeli:
Anatomia di un nuovo mostro uscito dalla stamperia arciv.
di Bologna intitolata Risposta di Theodoro Eugenio di
Famagosta allavviso del s. Antonio Qurini...
(Padova, 1607), ma conosce, solo indirettamente, la
nostra Risposta di Teodoro Eugenio, pur
cono-scendo anche lAviso del Quirini (1044) e una
Risposta al Quirini del Possevino (1043). [Melzi III 135
identifica Teodoro Eugenio col gesuita mantovano Antonio
Possevino, che però aveva pubbli-cato unaltra
Risposta al Quirini firmandola Paolo Anafesto, come
attesta la Vinciana al 1043. Cicogna 877, tra i molti
autori che scrissero sul-linterdetto di Venezia,
cita sia Antonio Possevino con lo pseudonimo Paolo
Anafesto, che Teodoro Eugenio. Haym p.640, 4.]. L.450.000
339. (Venezia-Ed. n 850 es. num.) VALERI Diego. Venise au
XVIII siècle. édit. du Journal de Genève, 1955. 16°,
pp.50 (2), 8 ill. n.t. Br. edit. Ed. in 850 es. (n.345).
Rara 1° ediz. di questo saggio, sconosciuto al
Gambetti-Vezzosi, di cui comparve un estratto sul Journal
de Genève nel febbraio 1955. L.70.000
340. (Venezia-Guide) Venezia e dintorni. Guida pratica
pel forestiero. Milano, Scrocchi, 1937. 16°, pp.X-159 +
1 cartina della città + vv.rip. a coll. Bella br. grigia
con scritte marroni e leone di s.Marco su fondo oro.
L.45.000
341. (Venezia-Curiosità lett.-Ed.700) (WYNNE G.) Il
trionfo de gondolieri ovvero novella viniziana
plebea scritta in idioma francese da madama G.W.
c--t--ssa di R--s--g, e recata nellitaliano da
L.A.L. Venezia, Graziosi, 1786, pp.70, manca la carta A1
(occh. o 1°c.b.) [Cicogna 2108. Melzi III 173. Entrambi
citano la ns. ediz. identificando lautrice con
Giustiniana Wyenne, contessa di Rosemberg, e il
traduttore con Lodovico Antonio Loschi. Secondo il Melzi
la tip. è quella del Graziosi e lop. è la
traduzione di Pièces morales et sentimentales de la
comtesse Winne de Rosemberg.] Unito: PINDEMONTE Ippolito.
Antonio Foscarini e Teresa Contarini. Novella. 2° ed. a
norma di quella di Napoli dellanno 1792. In fine:
Venezia, a spese del cittadino Foglierini, 1797, pp.23.
[Cicogna 2089 cita la ns. ediz. e: Il fatto è del
1622, 1623]. Unito: Clementina, novella morale. In
fine: Venezia, Curti, 1793, pp.XVIII (1). Tutto in 1 vol.
mz. pelle coeva con doppio tass. con tit. oro al dorso,
con una fessura allattaccatura tra il p. ant. e il
dorso e abrasioni. L.250.000
342. (Verona-Gastronomia) Carta gastronomica del
veronese. Ediz. dellAutomobile Club di Verona.
Verona, Zincogr. Bagnasco, 1961. Coloratissima carta
stradale, cm.49x34, dove sono indicati in cartigli i nomi
di una 30ina fra trattorie, alberghi, locande con le
specialità cucinate, tra bottiglie di vino, spiedi, etc.
L.25.000
343. (Verona) Catalogo della esposizione
agricolo-industriale di animali di Verona nel 1868.
Verona, Civelli, 1868. 8°, pp.24, cop. muta coeva.
L.45.000
344. (Verona-Fig.) GIULIARI Bartolommeo. Relazione degli
scavi fatti nellanfiteatro di Verona lanno
1819 presentata alla commissione al pubblico ornato. In
Verona, dalla Soc. tip. editr., 1821. 8°, pp.39 + 3
tavv. +vv.rip. con 29 inc. di reperti, capitelli, monete
etc. T. cart. coevo con picc. fiori oro al dor. L.220.000
345. (Verona) Regolamento per lesposizione
agricolo-industriale e animali che avrà luogo in Verona
nel 1868 promossa dalla accademia di agricoltori,
commercio e arti.. Verona, Civelli, 1868 8°, pp.11, cop.
muta coeva. L.40.000
346 (Verona) CREMONESE ALESSIO Nerina. Verona. Panorama
artistico. Ediz. di Vita veronese, sotto legida
dellE.P.T., 1956. 16°, pp.114, con molte ill. fot.
su tavv. f.t.+ 1 grande pianta a coll. + vv.rip. Br.
edit. L.25.000
347. Verona) FERRARI DALLE SPADE G. Provvidenze
scaligero-veneziane per l'arte de' fabbri di Verona.
Modena, Soc. tip. modenese, 1942. 8°, pp.28, br.edit.
L.20.000
348. (Verona) GHIRARDINI Gherardo. Il teatro romano di
Verona. Discorso letto nelloccasione della visita a
s.m. il Re il 17 mar. 1906. Verona, Franchini, 1906. 8°,
pp.12 + 1 tav. fot. f.t. + 1 piantina rip., br.ed., dorso
rinf. L.55.000
350. (Verona-Ed.700) SCUDELLINI Pier Paolo. Dei vantaggi
che può trarre un teologo dallo studio delle cristiane
antichità e particolarmente di quelle che si conservano
nel Veronese. Dissertazione accademica del dott. P.P. S.
prof. di teologia nel seminario di Verona e accad.
Aletofilo. Verona, Carattoni, 1776. 8°, pp.89, mz. perg.
ant. adattata.
Tracce di umidità ai margg. esterni di quasi tutte le
cc., un picc. lavoro di tarlo al marg. interno bianco
delle prime 3 cc., ma nel compl. decente es. con una
bella testatina allegorica e capilett. xil. Lop.
era dedicata dallAutore a mons. Morosini, vesc. di
Verona. L.120.000
351. (Vicenza) BERTI Giovanni Battista. Memorie storiche
sul tempio del monte Berico di Vicenza. 2°ediz. Verona,
tip. del Ga-binetto lett., presso A.Testori, 1833. 8°,
pp.20, cop. muta ant. con tit. call. e timbri dant.
biblioteca estinta. Fioriture. L.90.000
353. (Vicenza-Ed.600) DENTICE Giacomo. Vita e miracoli
del glorioso b. Gaetano Thiene fundatore della religione
depp. chierici regolari. 3 libri. Napoli, stamp.
Roncagliolo per Catalfo, 1655. 8°, pp.(8) 507, con 1
xilogr. del beato al front., capilett. e finalini. P.
perg. coeva.
Lievi arross., ma buona cons. Breve storia della nob.
famiglia Thiene di Vicenza e biografia del b. Gaetano
(così chiamato perchè nacque a Gaeta nel 1480), che,
dopo la fondazione di una chiesa nel vicentino, si
trasferì e svolse la sua attività a Roma, Venezia e
Napoli. Chiude lopera la lunga descrizione dei
miracoli operati dal beato a Roma, Napoli, Milano,
Vicenza, Venezia, Livorno. L.350.000
354. (Vicenza-Bodoniana) (FACCIOLI Giovanni Tommaso).
Vita e virtù del b. Bartolomeo deconti di Breganze
dellordine de predicatori vescovo prima di
Nimosia in Cipro poi di Vicenza sua patria da un divoto
descritta e tratta da più autentici e irrefragabili
documenti. Dalla R. Tip. Parmense, 1794. cm20x27 pp.(8)
VIII-103-1 b.+ 1 bella tav. inc. f.t. Mz. perg. coeva,
tass. e tit. oro. Ampi marg. Perfetto. [Melzi III p.253
cita questopera con titolo leggermente differente e
senza data e la descrive dicendo: è dedicata a don
Ferdinando di Borbone infante di Spagna duca di Parma: ed
erroneamente fu attribuita a padre Ireneo Affò].
L.1.000.000
355. (Vicenza-Dialetto) ZUCCATO Ema nuele. Finestra sui Bèrizi.
Versi in dialetto vicentino. Premiato al concorso naz.
Gastaldo 1951 per la poesia dialettale. Xilografie
originali di Giovanni Giuliani. Milano, Gastaldi, 1952. 8°,
pp.77, con belle xil. rosse n.t., t. cart. ill. con
dor.rinf. L.70.000
356. (Vittorio Veneto) R. Esercito italiano. La battaglia
di Vittorio Veneto. 24 ott. - 4 nov. 1918. 16°, pp.63 +
2 gr. carte topogr. colorate. Br. edit. L.70.000
|