FRIULI-VENEZIA-GIULIA
- ISTRIA - DALMAZIA
357. (Friuli orientale) BRUNIALTI Attilio. Il Friuli
orientale nella natura, nella storia, nellarte e
nella vita degli abitanti. Con 148 illustrazioni, 4
tavole a colori e 3 carte geografiche. Torino, U.T.E.T.,
1920 (Coll. Le nuove provincie italiane nella
natura, nella storia, nellarte e nella vita degli
abitanti.).. 8°, pp.156, t. cart. edit. L.150.000
359. (Venezia Giulia) FAMBRI Paulo. La Venezia Giulia.
Studii politico-militari con prefazione di Ruggiero
Bonghi. Aggiuntevi note e carta geografica. Venezia,
Prem. Tip. Nazionale Edit., 1880. 16°, pp.XXXV-245 (2) +
1 gr. carta geogr. a coll. della Venezia Giulia fino allIstria
e Fiume. Br. edit. Lieviss. fioriture, ma ottima
cons.L.150.000
360. (Friuli-Lett. per linfanzia) fanciulli
giuseppe. Dallalto del Tarvisio al verde Friuli.
Nova, Ist. geogr. de Agostini, 1939 (Coll. Enciclopedia
geografica divertente n.2). 8°, pp.35 con 29 ill. a
coll. + 1 tav.f.t. +vv.rip. con una carta a coll. del
Friuli, Istria e Dalmazia con ill. dei capi di bestiame
allevati, prodotti agricoli, monumenti etc.). Br. edit.
ill. L.35.000
362. (Friuli) LEICHT P.S. Breve storia del Friuli. 2°ed.
aum. Udine, Aquileja, 1930. 16°, pp.229 (5) con alcune
tavv. f.t., br. orig. Timbri privati. L.110.000
363. (Irredentismo) VIVANTE Angelo. Irredentismo
adriatico. Firenze, Parenti, 1954. 8°, pp.XXIV-261, br.
edit. Forgli chiusi.
Lopera comparve nel 1912 su La Voce ed è un
documento di grande importanza sulla Venezia Giulia. Nel
giro di pochi giorni divenne un libro proibito e
scomparve dalla circolazione, per riapparire solo dopo la
2° guerra mondiale. L.50.000
364. (Dalmazia-Atlante) DAINELLI Giotto. La Dalmazia.
Cenni geografici e statistici ... con un atlante di 22
tavole a colori comprendenti 60 carte. Novara, Ist.
geogr. de Agostini, 1918. Disponiamo del solo atlante,
senza il testo. Latlante è in-folio, pp.(2) + XXII
tavv. con 60 cartine a coll. Br. edit. con un timbretto dapp.
privata e lievi difetti ai margini e al dorso. L.120.000
365. (Dalmazia-Archeologia) LANZA F. Le origini primitive
di Salona Dalmatica Heraclea Illinica. Studio
storico-archeologico. Estr. dallAteneo Veneto.
Venezia, Fontana, 1889. 8°, pp.32, con ill. n.t., br.
ed. Timbri dant. bibl. estinta. Note a lapis.
L.60.000
366. (Dalmazia-Ragusa) PELICELLI Nestore. Della Raguseide
e storia di Ragusa. Opere inedite di Gian Mario Fidelfo.
Memoria. Parma, tip.Adorni di L.Battei, 1802. 16°,
pp.36, br.ed. con invio autogr dellAut. in cui è
stato parz. cancellato il destinatario.
Oltre alla movimentata vita di Gian Mario Fidelfo, questopuscolo
contiene la storia del manoscritto della Raguseide, (ms.
n.243 della r. Biblioteca di Parma) e unanalisi
dellop. L.80.000
369. (Gorizia-Dialetto) VIGNOLI Carlo. Il parlare di
Gorizia e litaliano. Confronti con alcuni saggi
dialettali e vocabolarietto. Prefazione di A.Monaci.
Roma, Maglione-Strini, 1917 8°, pp.84 (3), br. ed.
Timbri privati. Le prime carte sono staccate. L.90.000
373. (Monte S.Michele) BARONI Eugenio. Il monumento
ossario al fante sul M. S. Michele. Milano, maggio 1922.
8°, pp.56 + 25 tavv.f.t., br.edit. L.40.000
374. (Motta di Livenza-Biografie) TAGLIAFERRI Giacomo.
Memoria intorno la vita scientifica del cav. Antonio
Scarpa. Milano, a spese della Soc. Ed., 1834. 8°, pp.(2)
63 (1) + 2 tavv. inc. f.t. una con ritratto e una con
operazione su un arteria. Cop. c. muta.
Lo Scarpa (1752-1832) fu un famoso medico-chirurgo
friulano, autore di moltissimi testi scientifici, noto
soprattutto per gli importanti studi sulle ossa, le
arterie, ludito e lolfatto. L.90.000
375. (Trieste) ANGELICUS & RUBEN. Sotto due bandiere.
Tre anni di storia antipatica. Trieste, Zigiotti, 1948. 8°,
pp.322 (14) con ill. n.t.di Kollman e Elsa, br. ed. ill.
La storia antipatica, alla quale allude il titolo, era
quella di Trieste che dal 1945 viveva sotto le bandiere
degli amministratori fiduciari. Angelico e Ruben eranno
due giornalisti del settimanale umoristico di Trieste
La cittadella. L.120.000
376. (Trieste) CAVALLI Jacopo. La storia di Trieste
raccontata ai giovinetti. Trieste, apollonio, 1877. 16°,
pp.175 + 1 tav. f.t. (carta geogr.dellIstria)
Br.orig. con invio call., fogli parzialmente chiusi.
L.110.000
377. (Trieste) Guida illustrata di Trieste e dintorni.
Trieste, Tip. Moderna, 1934. 24°, pp.30 (2), manca la
pianta della città, br.ed. manca il p. post. L.20.000
378. (Trieste) Memoria sulle considerazioni politiche e
economiche della città di Trieste presentata a S.E.
Bettino Ricasoli pres. del Consiglio dei Min. dItalia.
Forenze, Barbera, 1876. 8°, pp.33 (1), br. edit. con
invio calligr. L.55.000
379. (Trieste)PITACCO Giorgio. Il travaglio dellitalianità
di Trieste nell'ultimo decennio in alcuni discorsi
dell'on. G.P. Roma, Senato, 1917. 8°, pp.VII-178,
br.ed.L.50.000
381. (Udine-Teatro) FERRETTI Giacomo (parole)-ricci Luigi
(musica). Gli esposti. Eran due ed or son tre. Melodramma
in 2 atti da rappresentare nel nob. Teatro di Udine nella
fiera di s.Catterina 1837. Udine, Blasutti, (1837). 16°,
pp.44, cop. mutacoeva. Sono elencati i personaggi e gli
interpreti. Fioriture diffuse dovute alla carta. L.95.000
ITALIA IN GENERALE
392. (Lettere inedite) AA.VV. Lettere inedite di Vincenzo
Monti, dIppolito Pindemon te, di Luigi Biondi, di
Paolo Costa, di Urbano Lampredi, di Tommaso Gargallo, di
Gian Gherardo de Rossi e di altri. Roma, Gismondi, 1846.
8°, pp.(4) 250 (2), manca la br. edit. Una gora di
umidità interessa il front. Parz. slegato. In barbe.
L.80.000
393. (Lett.italiana) AA.VV. La congiura de baroni
del Regno di Napoli contra il re Ferdinando I raccolta da
Camillo Porzio. La vita di Niccolò Capponi di Bernardo
Segni. La vita di Antonio Giacomini di Jacopo Nardi.
Milano, G.Silvestri, 1821. 16°, pp.VIII (8) 222 - 1c.b.
- 110 1 c.b. - 155 (3) Mz. pelle coeva con tit. oro al
dor.
Lopera fa parte della Bibl. scelta di opere
italiane antiche e moderne. Oltre al front. generale di
tutta lopera, ognuna delle 3 opere ha un front.
proprio con una picc. inc. Un forellino restaurato
interessa le prime 4 cc. Per il resto ottima cons. In
barbe. L.170.000
394. (Tradizioni popolari-Trentino) AA.VV. Atti del 3°
Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari. Trento
- settembre 1934. Roma, Ed. O.N.D. (Opera nazionale del
Dopolavoro), 1934. 4°, pp.662 (2) con tavv.f.t., 1 carta
dellItalia sett. e 1 pianta del palazzo del
Buonconsiglio, br. ediz.
Tra i saggi: Carlo Battisti: La posizione dialettale del
Trentino. Amy Barnardy: Unità fondamentale del costume
nella cerchia alpina; F.Torrefranca: Le prime villote a 4
e loro importanza storica e estetica; G.Fogolari: Lofficina
fabbrile con maglio meccanico del 1468 a Pagnano di
Asolo; G.Brocherel: La casa rustica valdostana; E.Mang:
Gli ex voto dellAlto Adige; C.Mayr: Alcune
relazioni dell arte popolare alto atesina e larte
preistorica; W.Arslan: La raccolta etnografica del museo
di Bolzano L.Colacicchi: Canti popolari di Ciociaria (con
musica); C.Toesca di Castellazzo: Diritto consuetudinario
eCoutumier del ducato dAosta; T.Urangia
Tazzoli: Il carattere italico delle leggende amorose e
eroiche delle alte valli dellAdda; D.Zorut: Canti
di guerra in Venezia Giulia; etc. L.220.000
395. (Almanacchi) Almanacco-Annunzi della Gazzetta dItalia.
1874 anno primo. Firenze, a spese del Banco dAnnunzi,
1874. 16°, pp.XI-528 (14) con graziose cornici tip. Br.
orig. con lievi macchie, dor. aperto. Slegato. L.80.000
396. (Almanacchi) Almanacco politico italiano per lanno
1801. Firenze, G.Piatti, 1801 cm.8x11, pp.(2) 128 +
antip. fig. + 1 ta-bella + vv.rip. con picc. fori con
numero degli abitanti di 219 città. T. pelle coeva, con
mancanze al dor. e abrasioni.L.100.000
397. (Giochi) Almanacco di giochi di carte, bigliardo,
scacchi, dama, domino ecc. Milano, Sonzogno, 1865. 24°,
pp.(4) 99 (3), br.ed. Macchie in alcune pagg. L.70.000
398. (Legatura) Apparecchio e ringraziamento per ricevere
con frutto li ss.Sacramenti della Confessione e Comunione
con un metodo per udire la Messa... Ediz. noviss. con
figure in rame. Venezia, nella st. di A.Curti, 1803. 16°,
pp.285 + 3 ms. con un inno in bella grafia a stampatello
+ 2 tavv. in rame f.t. Bella leg. p. pelle coeva con
fregi oro ai piatti e fregi floreali molto ricchi al
dorso, chiusura in argento. Slegato. L.300.000
399. (Letteratura) Alberi Eugenio. Tesoro della prosa
italiana dai primi tempi della lingua fino ai dì nostri
novamente ordinato da E.A. Vol.unico. Firenze, Soc. ed.
fiorentina, 1840. 8°, pp.938 (2), mz. tela mod. con
tass. in pelle e tit. oro, cons. il p. ant. della br.
Picc. mancanze agli ang. bianchi delle ult. cc., evidenti
infiltrazioni di umidità che hanno lasciato aloni, lievi
macchie brune ai margini e rosacee nelle ult. cc. e
increspature. Un foro restaurato a p. 81-2 e un foro che
interessa parz. 6 righe di una colonna del testo. Per
studio. L.70.000
401. (Equitazione) ARCELLAZZI Stefano. Lezioni di
cavallerizza dedicate allombra del conte Gaetano
Battaglia. Modena, per G.Vincenzi, 1813. 8°, pp.(10)
201. Mz. perg. mod. con tass. e tit. oro al dor. Bella
ediz. in carta pesante, ampi margg. perfettamente
conservata. L.330.000
402. (Fig.) ARTAUD. Historia de la Italia, por m.Artaud
membro del instituto, antiguo encargado de nogocios de
Francia. Traducida al castellano por una sociedad
literaria. Barcelona, imprenta del Guardia nacional,
1840. 8°, pp.(4) 333 + 96 tavv. f.t. inc. in rame. Leg.
in p. pelle coeva con doppio tass. al dor. e titolo oro.
Qualche lieve fioritura anche sulle tavole.L.600.000
403. (Musica) ASIOLI B. Principj elementari di musica
adottati dalli.r. Conservatorio di Milano per le
ripetizioni giornaliere degli alunni. Con tavole. Milano,
Ricordi, 1832. 16°gr., pp.48 + 3 tavv. inc. in rame +vv
rip. con esercizi su pentagramma. Cop. muta coeva con
ant. firma. Fioriture diffuse. L.95.000
404. (Storia) BALBO Cesare. Della storia dItalia
dalle origini fino ai nostri giorni. Sommario. Ediz. 10°
(1° fiorentina) corr. ed accr. dallo scrittore. Firenze,
Le Monnier, 1856. 16°, pp.(2) 520. Bella mz. pelle con
tit. e filetti oro al dor. L.100.000
405. (Narr.) BALDINI Antonio. Italia di Bonincontro.
Firenze, Sansoni, 1940. 8°, pp.(4) 286 (2), br. edit.
L.60.000
406. (Popoli italici-Ed.700) BARDETTI Stanislao. De
primi abitatori dellItalia. Modena, Montanari,
1769. 2 tomi rileg. in 1 vol. in 4°, pp.(10) 472 con bel
ritratto inc. in rame in antip., xilogr. al front. con la
carta dItalia e grande arma di Carlo di Firman, a
cui lop. è dedicata, inc. in rame alla 1° pag. di
testo, testatine, finalini e capilett. fig. Mz. pelle
800sca, montata al contrario, con tit. oro. Manca 1 tav.
con le monete inc., ma ottima conservazione [Lozzi I 91.
Brunet 25233]. L.700.000
407. (Giuntina-Ed.500) BARDI Girolamo. Sommario overo età
del Mondo chronologiche nelle quali dalla creazione dAdamo,
fino allanno MDLXXXI di Christo, brevemente si
racconta la origine di tutte le genti, il principio di
tutte le monarchie, di tutti i regni, repubbliche, et
principati. La salutifera incarnatione di Christo, con la
successione di tutti i pontefici romani, la creatione depatriarchi,
le congregationi de religiosi, le militie de
cavalieri, i concili universali et nationali, le heresie,
i schismi, le congiure, paci, rebellioni, guerre et
prodigi, la denominazione di tutti gli huomini in ogni
professione illustri. Con la particolar narratione delle
dette cose successe danno in anno nel Mondo. Parte
prima. 4 parti distribuite in 5 voll. (i primi 4 voll.
con front. proprio con scritto Parte prima, Parte
seconda, Parte terza, Parte quarta; il 5° vol. contiene
la prosecuzione della parte quarta e non ha perciò
front.). In Venetia, appresso i Giunti, 1581. 8°, Vol.1°,
parte I: pp.(8) 543 -1 b. con 2 marche tip. al front. e
nellult. p.b.; dalla 2° parte, dove inizia la
Sesta Età del Mondo, la num. delle pagg. diventa
progressiva: Vol. 2°, parte II: (8) 376 con una marca
tip. al front.; Vol. 3°, parte III: (8) pp.da 377 a 759
(1) con 2 marche tip. al front. e nellult. p.b.;
Vol. 4° e 5°, parte IV : (8) pp.da 761 a 1544 con una
marca tip. al front.; da 1545 a 2221-1b. + 1 c.nn. con
grande marca tip. e al verso bianca. Bellissime leg.
700sche p. pelle con filetto oro ai piatti ed ai 5 dorsi
tit. oro, filetti e monogrammi S.D.M. (Sig. de Murard
come si legge negli ex libris calligr. datati 1680 alla
fine di ogni vol.), tagli oro.
Alla 1° sguardia di ogni vol. è applicato un bellex
libris xil. Un forellino di tarlo, che si allunga poi in
un sottile lavoro lungo al max. 2 cm., interessa il marg.
est. bianco di metà delle cc. del 1° vol., e lede
parz.qualche rara lettera. I 4 front. e le pp. delle
dedicatorie sono stati incorniciati da una sottile riga a
inch. rosso non deturpante, che riprende le cornici tip.
del testo. Ognuna delle 4 parti ha una dedica dellAut.
differente, che inizia con un gr. capolett. xil.: la 1°
parte è dedicata a Leonardo di Nicolò Mocenigo; la 2°
parte a Girolamo Zeno; la 3° parte a Giovanni di MarcAntonio
Mocenigo; la 4°parte a Angelo Strozzi. [Graesse I 291.
Camerini, Annali dei Giunti di Venezia, II p.96].
L.2.800.000
408. (Architett. Fig.) BAROZZI Giacomo da Vignola. Li
cinque ordini di architettura. Intagliati da Costantino
Gianni e ridotti a migliore e più facile lezione per uso
degli architetti, pittori e disegnatori... Milano, a
spese degli Edit., 1838. 8°, pp.12-35 + 31 tavv. f.t.
rip. inc. in rame, mal rilegate ma completo. Mz. perg.
coeva e con tass. in pelle rossa con tit. e fr. oro. Rare
fioriture, ma ottima conservazione. L.380.000
410. (Musica sacra) BIANCHI Luigi. Una gloria dellarte
italiana ossia lo studio del canto ecclesiastico
riportato a chiara intelligenza di tutti e dei modi
pratici e opportuni al risorgimento del canto gregoriano
e della musica sacra alla Chiesa con riflessioni
storiche, critiche e artistiche. Pisa, Mariotti, 1877. 8°,
pp.26, br.ed. con difetti. L.60.000
411. (Lett.-Ed.'700) BISSO Gianbattista. Introduzione
alla volgar poesia in 2 parti divisa da G.B. napoletano.
Ed. novissima di molto migliorata e accr. specialmente di
un libro della poesia antica e moderna. Si aggiunge in
fine un ristretto di iconologia a uso delle scuole. In
Verona, 1778. Si vende in Milano pr. G.Galeazzi. 8°,
pp.XVI-271. t. cartone rustico coevo, in barbe. L.160.000
412. (Arte) BONI Onofrio (di Cortona). Elogio dellabate
Luigi Lanzi tratto dalle di Lui opere. Firenze, presso i
Carli, 1814. 8°, pp.(2) IV-330 con bel front. tutto inc.
in rame con grande medaglia con leffige del Lanzi
(L.Sabatelli dis., G.Massetti inc.) + 1 tav. inc. in rame
in antip. col monumento al Lanzi nella chiesa di S.Croce
a Firenze. Br. edit. con invio calligr. dellAut.
Ediz. orig. [Bigazzi 7259]. L.400.000
413. (Agraria) BONIS Carlo. Interessi agrari. Milano,
P.B.Bellini, 1884. 8°, pp.78. Br. orig. con cornice tip.
a 2 coll. Timbri nob. (Corsini) in cop. e front. L.45.000
414. (Storia) BOTTA Carlo. Storia dei popoli italiani.
Tradotta dalloriginale francese in italiano da un
accademico corrispondente della Crusca. Pisa,
Nistri-Capurro, 1825-6. 5 voll. (Nel 5° tomo, come si
legge dal front.: è aggiunto un opuscolo dellAutore
sul carattere degli storici italiani, e la sua risposta a
Paradisi e Lucchesini). 16°picc., pp.VII (3) 217;
215; 218 (1); 221 (3); 229 + 1 grande carta geogr. dellItalia
(cm.61x78) separata dai voll., nella quale, in un grande
cartiglio si legge: Carta militare dItalia da
servire alla Storia dItalia di Carlo Botta,
nella quale sono tracciati in rosso, blu e giallo gli
spostamenti delle truppe durante le campagne napoleoniche
1796, 1799, 1800. Belle leg. mz. pelle con filetti oro,
tass. e tit. oro con rarissimi forellini di tarlo.
[Brunet I 1144 nota cita lop. senza la carta].
Qualche lieve fioriture dovuta al tipo di carta e un
forellino dovuto ad una macchia dinch. ossidato al
marg. est. delle ult. 3 cc. del IV tomo, ma per il resto
ottima cons. La carta geog., in cartoncino, presenta 2
forellini di tarlo L.500.000
415. (Viaggi-Milano-Ed.700) (CAIMO Norberto). Lettere dun
vago italiano ad un suo amico. Pittburgo (ma Milano,
Agnelli, 1768. 8°picc., pp.215 + 1 tav. f.t. con 2
medaglie inc. di cui col ritatto di Girolamo Cardano a
cui è dedicata lop. Cop. in cart. coeva con motivo
ornamentale a colori con picc. mancanza al dorso. [Melzi
II 118]
Il Melzi attribuisce lop. al Caimo, milanese monaco
girolamino, che la compose in 4 tomi, stampati a Milano
per Agnelli dal 1761 al 1768 e scrive: Si
descrivono i viaggi dellautore per la Spagna,
Portogallo, Inghilterra, Belgio e Francia. Questo
ns. tomo contiene i viaggi per la Spagna. L.80.000
|